In Calabria il campo antibracconaggio per difendere i rapaci Due settimane con la Lipu ad osservare e difendere dai bracconieri i rapaci migratori e le cicogne che in questo periodo attraversano in gran numero lo Stretto di Messina per dirigersi verso le aree di nidificazione di Fiammetta Cupellaro 27 Aprile 2023
Comitato sulla caccia, l'appello del WWF: "La fauna non è proprietà dei cacciatori" Il 27 aprile attesa la decisione sulla bozza di decreto presentata dal ministro Francesco Lollobrigida. Il progetto prevede tre rappresentanti dei cacciatori, solo uno dell'Ispra e delle associazioni ambientaliste 26 Aprile 2023
Sulle orme dello sciacallo dorato per ricostruire il difficile rapporto fra noi e la natura selvatica L'autrice de "Il Cane d'oro", attivista Fridays e naturalista, racconta sotto forma di romanzo la relazione nel Carso fra un gruppo di ragazzi e gli sciacalli dorati, mostrando tutta la necessità di "ridefinire il nostro concetto di convivenza come correlazione e coesi… di Giacomo Talignani 22 Aprile 2023
Giornate delle oasi WWF: alla scoperta dei paradisi della biodiversità Dal 22 aprile al 21 maggio le iniziative del WWF: un mese di eventi speciali e aperture straordinarie per immergersi nella natura e conoscere i luoghi della biodiversità 22 Aprile 2023
La strategia degli elefanti per non surriscaldarsi Uno studio ha legato la velocità degli animali alla loro massa, tenendo in considerazione richieste energetiche e capacità di dissipare il calore prodotto dal movimento. Potrebbe essere utile per capire come gli animali rispondono alla degradazione degli habitat di Anna Lisa Bonfranceschi 21 Aprile 2023
"Orsa catturata in Trentino, i cuccioli di JJ4 ce la faranno anche da soli" Lo zoologo Zibordi spiega perché i giovani orsi non hanno più bisogno della madre e in che modo la loro presenza ne ha condizionato il comportamento di Cristina Nadotti 18 Aprile 2023
L'inquinamento luminoso potrebbe allungare il periodo dell'anno in cui pungono le zanzare La luce artificiale nelle ore notturne può influenzare il ritmo circadiano di questi insetti, modificandone il metabolismo e il comportamento, e ritardando l'arrivo del letargo invernale di Simone Valesini 18 Aprile 2023
Siamo diseducati alla Natura, lo dimostra la storia dell'orsa JJ4 "Se c’è una popolazione che è cresciuta molto più del dovuto e che ha alterato gli equilibri naturali, questa è certamente quella umana: bisogna imparare a fare un passo indietro e convivere rispettando gli ambienti selvaggi" Roberto Cazzolla Gatti* 17 Aprile 2023
Oltre 160 delfini spiaggiati in Italia nel 2022. "Serve un Codice di condotta per pescatori" Intelligenti e dalle abilità straordinarie, questi iconici abitanti del mare sono sempre più minacciati da reti e inquinamento. Ma tra dissuasori acustici e nuove attenzioni nella pesca si può fare molto per aiutarli di Giacomo Talignani 14 Aprile 2023
Genovesi (Ispra): "Radiocollare e sterilizzazione le misure valutate per l'orsa JJ4: senza cuccioli non aveva dato problemi" L'esperto: "Noi forniamo valutazioni tecniche sulla base del Pacobace, documento approvato anche dalla Provincia. Le decisioni finali sulla gestione degli animali non dipendono da noi" di Cristina Nadotti 14 Aprile 2023
Se scompaiono i pinguini in Antartide l'ecosistema è a rischio, anche per il ferro Non solo le balene. Anche alcuni pinguini sono fondamentali per regolare il ciclo del ferro nell'Oceano Antartico. Peccato che le loro popolazioni siano dimezzate in quarant'anni di Anna Lisa Bonfranceschi 14 Aprile 2023
Perché il ritorno del castoro in Italia è un "giallo" che preoccupa i naturalisti L'ultima storica osservazione tra Molise e Campania aggiunge un nuovo tassello alla diffusione del roditore in luoghi in cui mancava da 500 anni. Ma gli esperti sono (quasi) concordi: "Presenze frutto di rilasci illegali. E gli effetti sono imprevedibili" di Pasquale Raicaldo 13 Aprile 2023
L'orso e la convivenza con l'uomo: "è possibile se le persone sanno come comportarsi" Luigi Boitani, esperto di conflitti con la fauna selvatica: "Gli incidenti aumenteranno perché la popolazione di plantigradi in Trentino è in aumento. In montagna bisogna andare tenendo conto della presenza degli animali" di Cristina Nadotti 08 Aprile 2023
Genovesi (Ispra): "Gli attacchi degli orsi sono rari ma va ricordato come comportarsi per allontanare il pericolo" Il caso del runner morto nel bosco della Val di Sole solleva nuovi dubbi sulla convivenza con gli orsi e su come si potrebbero evitare i conflitti tra umani e animali selvatici. "Va ricordato che le aggressioni mortali sono molto rare. Sta a noi indicare i comportamenti corretti da seguire per… di Cristina Nadotti 07 Aprile 2023
Le falene battono le api sull'impollinazione, a volte Quando si parla di rovi, gli impollinatori notturni sono più efficienti di quelli diurni, malgrado visitino meno i fiori di questi. Lasciare spazio ai rovi così potrebbe aiutare a contrastare il declino degli insetti di Anna Lisa Bonfranceschi 06 Aprile 2023
"Smettiamo di mangiare le anguille se non vogliamo che spariscano" Fanno parte delle tradizioni culinarie di molti paesi ma la loro sopravvivenza è a rischio. Le popolazioni in cinquant'anni si sono drasticamente ridotte Anna Lisa Bonfranceschi 03 Aprile 2023
Nell'aeroporto messicano mai finito ora la sfida è far tornare il lago Nell'area di 14mila ettari il progetto mai realizzato di scalo ha lasciato invasi di cemento che ora si vorrebbero trasformare in piscine per ripristinare l'ecosistema. Tutto va a rilento, ma gli aironi sono tornati assieme ad altre specie che stanno ripopolando la riserva naturale di Giacomo Talignani 01 Aprile 2023
L'invasione dei parrocchetti tra danni e rumore: la scienza chiede aiuto ai cittadini per i pappagalli di troppo Da Molfetta a Roma proliferano i parrocchetti monaci. Con danni agli orti e al patrimonio arboreo e persino disturbi alla quiete. Così in Puglia le associazioni si sono messe in rete per un progetto di censimento di Pasquale Raicaldo 30 Marzo 2023
Il progetto per salvare il cervo italico: 20 esemplari portati in Calabria La missione, frutto di collaborazione tra più enti e istituzioni, punta a salvare dall'estinzione una sottospecie del tutto unica: tutti i cervi presenti nel resto della penisola sono, infatti, cervi europei introdotti in Italia a partire dal secondo dopoguerra di redazione Green&Blue 29 Marzo 2023
Le zanzare hanno iniziato a mordere l'uomo 5000 anni fa I ricercatori americani hanno ricostruito quando le prime zanzare della febbre gialla hanno cominciato a trasmettere la malattia durante un periodo di cambiamento climatico nel Sahel di redazione Green&Blue 29 Marzo 2023
Sachs e Danovaro: "Piante e animali sono la nostra vera ricchezza, salviamoli per salvare noi stessi"
Accenture: sostenibilità come leva di business. Dalla strategia all'azione valorizzando i talenti e il digitale