Contro il bracconaggio a Napoli si usa l'intelligenza artificiale che sente tutto Nel cratere degli Astroni un progetto tra Huawei e Wwf Italia registra dati acustici nel raggio di 3 km2. L'esperto di bioacustica: "Per fernare le attività illegali e studiare il paesaggio sonoro" di Cristina Nadotti 26 Aprile 2022
La guerra (silenziosa) contro i bracconieri si combatte in moto elettrica Partita una sperimentazione in Sudafrica, nel Kruger Park: al posto dei fuoristrada, i ranger usano veicoli elettrici (ricaricabili con il sole) donati da un'azienda svedese per cogliere con le mani nel sacco i cacciatori di frodo di Giuliano Aluffi 11 Gennaio 2022
Povero pangolino, riprende quota il contrabbando. Un business da 100 miliardi all'anno Declino della biodiversità, estinzione di specie, maltrattamento degli animali e l'aumento esponenziale del rischio di nuove malattie zoonotiche (come il Covid) tra i danni del commercio illegale, che è stato solo rallentato da pandemia e lockdown, avverte l'Unodc di Mariella Bussolati 24 Settembre 2021
Incendi, una battaglia anche con i droni. Clima, i Carabinieri arruolano le api Intervista al generale Antonio Pietro Marzo, comandante dell'unità dei Carabinieri forestali. "Tante le terre dei fuochi, l'arma usa la tecnologia nella nuova lotta all'emergenza climatica" di Fabio Bogo 26 Luglio 2021
Danimarca, misteriosa moria di lupi: si teme la caccia Nel Paese la mortalità dei lupi è 10 volte superiore a quella media nel resto d'Europa: il 48% dei canidi selvatici sono morti, probabilmente uccisi in gran parte da cacciatori di Andrea Tarquini 07 Giugno 2021
Una squadra speciale al servizio del Pianeta La Earth International League è un'agenzia di intelligence internazionale in prima linea contro i crimini ambientali. Il presidente, l'italiano Andrea Crosta: “Telecamere nascoste e infiltrati per fermare i trafficanti” di Marino Midena 05 Giugno 2021
Aquile, falchi e uccelli acquatici: nessuno si salva dalla caccia illegale Il bracconaggio nel nostro Paese è ancora una piaga e il fenomeno più diffuso dove si pratica anche la caccia legale. Non solo trappole e armi da fuoco: il pericolo dell'avvelenamento che stermina decine di animali ogni anno di Vincenzo Foti 05 Maggio 2021
Rapaci al sicuro, il campo anti-bracconaggio sullo Stretto di Messina Il progetto LIPU-BirdLife per proteggere decine di migliaia di rapaci, soprattutto falchi pecchiaioli, che stanno attraversando la Sicilia e lo Stretto di Messina per risalire la Penisola e riprodursi di Cristina Bellon 05 Maggio 2021
Rinoceronti in pericolo, dopo il lockdown torna l'incubo dei bracconieri Ong e ranger lanciano l'allarme in Sudafrica: da inizio anno nuovi casi di bracconaggio dopo un 2020 con poche uccisioni e ottimi risultati in termini di conservazione di Giacomo Talignani 05 Maggio 2021
La donna che sfida i bracconieri: "Rischio la vita contro la caccia illegale" Gigliola Magliocco da oltre venti anni si inoltra sui sentieri dei cacciatori di frodo per rimuovere lacciuoli, tagliole e trappole: "All'inizio era come cercare un ago in un pagliaio, ora abbiamo anche il sostegno delle comunità" di Cristina Nadotti 05 Maggio 2021
Sudafrica, stop agli allevamenti di leoni in cattività Una commissione di esperti ha stabilito che gli allevamenti dei grandi felini danneggiano la conservazione della specie allo stato naturale e non porta vantaggi a lungo termine per il turismo di Enrico Franceschini 03 Maggio 2021
Pappagalli, tartarughe e perfino tigri: che fine fanno gli animali sequestrati dai bracconieri Un business fuori legge che tra fauna e flora selvatiche tocca i 23 miliardi di dollari all’anno a livello globale. In Italia un reato ambientale su quattro colpisce la fauna di Daniele Di Stefano 09 Marzo 2021
Fenicotteri, un traffico che rende come armi e droga Un reportage del Guardian fa luce sul contrabbando che avviene al confine con l'Iran: durante la migrazione gli uccelli vengono catturati quando raggiungono le paludi irachene e venduti - vivi e morti - a ricchi acquirenti 08 Marzo 2021
L'intelligenza artificiale per salvare gli elefanti Una rete neurale, opportunamente allenata, riesce a identificare gli animali a partire da immagini satellitari. E può aiutare a tutelare questi animali di Anna Lisa Bonfranceschi 30 Dicembre 2020
Non solo tigri: ecco il commercio illegale che uccide la natura Il danno alle specie da parte di bracconaggio e traffico illegale testimoniato nel report "Tiger Traffic Europe" di Wwf (e Traffic) che chiede controlli più stringenti. Tra i primi 5 esportatori di tigri in Ue figurano Germania, Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Francia. Ma una spe… 17 Dicembre 2020
Caccia, l'Ue mette al bando le munizioni di piombo nelle zone umide Un milione di uccelli acquatici muore per avvelenamento da piombo ogni anno. Con il bando europeo ora i Paesi avranno 24 mesi per adeguarsi, i cacciatori potranno utilizzare solo cartucce in acciaio 30 Novembre 2020
La Costa d’Avorio è rimasta senza avorio La popolazione ivoriana di elefanti in libertà sta crollando sotto i colpi della deforestazione e del bracconaggio. Poche centinaia gli esemplari che resistono, schiacciati dalle coltivazioni intensive e dal mercato illegale di avorio di Matteo Grittani 24 Novembre 2020
Salvare i leoni con l'AI: a ogni esemplare il suo ruggito Un gruppo di scienziati di Oxford ha scoperto con un algoritmo di machine learning che ogni animale emette uno specifico richiamo: una scoperta essenziale per tracciare le popolazioni dei grandi felini e per tutelarle più efficacemente di Simone Cosimi 19 Ottobre 2020
Rinoceronti, cresce la speranza per la conservazione Complici gli effetti del lockdown, migliorano le condizioni di alcune specie. Nati due nuovi cuccioli di rinoceronti di Giava di GIACOMO TALIGNANI 22 Settembre 2020
Il mistero degli elefanti morti in Botswana. L'esperto: "Cianuro, bracconieri o nuova malattia" Circa 350 pachidermi trovati morti in tre mesi. I resti inviati a laboratori in Zimbabwe e Canada per scoprire la causa. Il conservazionista Davide Bomben: "Problema serio" di GIACOMO TALIGNANI 02 Luglio 2020
Per gli orsi marsicani è iniziata la stagione degli amori: il corteggiamento ripreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Per gli orsi marsicani è iniziata la stagione degli amori: il corteggiamento ripreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo