In Calabria il campo antibracconaggio per difendere i rapaci Due settimane con la Lipu ad osservare e difendere dai bracconieri i rapaci migratori e le cicogne che in questo periodo attraversano in gran numero lo Stretto di Messina per dirigersi verso le aree di nidificazione di Fiammetta Cupellaro 27 Aprile 2023
Comitato sulla caccia, l'appello del WWF: "La fauna non è proprietà dei cacciatori" Il 27 aprile attesa la decisione sulla bozza di decreto presentata dal ministro Francesco Lollobrigida. Il progetto prevede tre rappresentanti dei cacciatori, solo uno dell'Ispra e delle associazioni ambientaliste 26 Aprile 2023
La caccia ai cinghiali in città cancella un secolo di conservazione italiana "Così si annullano gli sforzi di tanti scienziati, politici e cittadini italiani che hanno creduto in un Paese in cui l'uomo e la natura potessero convivere, diventando un esempio per il resto del mondo" di Roberto Cazzolla Gatti* 22 Dicembre 2022
Caccia nei parchi: passa l'emendamento sull'abbattimento dei cinghiali in città e si potranno mangiare Inclusa l'adozione di un Piano straordinario quinquennale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica attuabile "mediante abbattimento e cattura". Bonelli, Avs: "Vergogna! L'Italia viola la legge europea e sarà messa in mora" di Cristina Nadotti 21 Dicembre 2022
FdI vuole aprire la caccia anche nei parchi e in città, insorgono gli ambientalisti Un emendamento del partito di Meloni alla legge di Bilancio prevede la possibilità di sparare anche nelle aree protette. Per Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu, Wwf si "mette in pericolo l'incolumità pubblica". L'Alleanza Verdi-Sinistra pronta all'ostruzionismo 14 Dicembre 2022
Ci sono 23 candidati a favore della caccia. Wwf preoccupato Si cercano consensi fra i cacciatori per un voto utile all'attività venatoria e alla modifica della legge 157. L'associazione ambientalista: "Preoccupano biodiversità e futuro di Ispra" di Giacomo Talignani 21 Settembre 2022
Gli uccelli più colorati sono anche i più a rischio bracconaggio Uno studio su Current Biology avverte: 478 tipi di uccelli canori rischiano di essere vittime del commercio illecito. Il giro di affari e la richiesta sono tali da portare all'estinzione in tempi brevissimi una specie di Simone Valesini 19 Settembre 2022
Legambiente: la legge sulla protezione della fauna selvatica è vecchia e va cambiata Tutela solo l'1,1% delle specie, non tiene conto di pandemie crisi di biodiversità, destina solo 3 milioni di ettari alla tutela della fauna contro 23 alla caccia, non fa abbastanza contro il bracconaggio: queste e altre le critiche nel report dell'associazione sui 30 anni della legge 25 Febbraio 2022
"La pesca sostenibile non esiste, ma la mattanza alle Faroe non è il danno peggiore" La posizione del regista di Seaspiracy Ali Tabrizi torna attuale dopo le foto dei 1500 delfini uccisi che hanno fatto indignare il mondo 16 Settembre 2021
Alle Faroe una mattanza di 1500 delfini. E gli abitanti si dividono La tradizionale caccia ai cetacei ha scatenato un coro di proteste. Anche le associazioni che la organizzano ammettono: "Uccisi troppi animali". Un ulteriore scandalo: troppa carne, non ci sono abbastanza famiglie tra cui distribuirla di Giacomo Talignani 15 Settembre 2021
La scelta degli inglesi: salvare i cervi o gli alberi Il lockdown ha bloccato i cacciatori e fatto crescere la popolazione di ungulati fino a due milioni di esemplari, troppi perché il loro habitat possa sopportarli. E ora la Forestry commission suggerisce di dare il via all'abbattimento di più femmine di Enrico Franceschini 05 Luglio 2021
Danimarca, misteriosa moria di lupi: si teme la caccia Nel Paese la mortalità dei lupi è 10 volte superiore a quella media nel resto d'Europa: il 48% dei canidi selvatici sono morti, probabilmente uccisi in gran parte da cacciatori di Andrea Tarquini 07 Giugno 2021
Aquile, falchi e uccelli acquatici: nessuno si salva dalla caccia illegale Il bracconaggio nel nostro Paese è ancora una piaga e il fenomeno più diffuso dove si pratica anche la caccia legale. Non solo trappole e armi da fuoco: il pericolo dell'avvelenamento che stermina decine di animali ogni anno di Vincenzo Foti 05 Maggio 2021
Avifauna protetta, dal Po allo Stretto di Messina: ecco i black spot dell'anti-bracconaggio Le trappole disseminate lungo le rotte delle migrazioni mietono vittime tra i volatili d'Italia, dai piccoli pettirossi ai grandi rapaci. Ecco una mappa dei "punti caldi" dove entrano in azione i Carabinieri forestali del Cites per contrastare la caccia illegale di Marco Angelillo 05 Maggio 2021
Rapaci al sicuro, il campo anti-bracconaggio sullo Stretto di Messina Il progetto LIPU-BirdLife per proteggere decine di migliaia di rapaci, soprattutto falchi pecchiaioli, che stanno attraversando la Sicilia e lo Stretto di Messina per risalire la Penisola e riprodursi di Cristina Bellon 05 Maggio 2021
La donna che sfida i bracconieri: "Rischio la vita contro la caccia illegale" Gigliola Magliocco da oltre venti anni si inoltra sui sentieri dei cacciatori di frodo per rimuovere lacciuoli, tagliole e trappole: "All'inizio era come cercare un ago in un pagliaio, ora abbiamo anche il sostegno delle comunità" di Cristina Nadotti 05 Maggio 2021
Sudafrica, stop agli allevamenti di leoni in cattività Una commissione di esperti ha stabilito che gli allevamenti dei grandi felini danneggiano la conservazione della specie allo stato naturale e non porta vantaggi a lungo termine per il turismo di Enrico Franceschini 03 Maggio 2021
Polonia, bisonte ucciso e decapitato da sindaco-bracconiere E' accaduto nei boschi attorno a Warcimino, in Pomerania. Le immagini su Facebook inchiodano il primo cittadino che ha tentato di vendere illegalmente la testa dell'animale. Un trofeo che può fruttare 7200 euro di Andrea Tarquini 24 Marzo 2021
Moby Dick più intelligente di Achab: "Così imparò a sfuggire ai balenieri" I grandi cetacei modificarono il loro comportamento per salvarsi dagli arpioni. Lo testimoniano i diari di bordo d'epoca analizzati in uno studio diffuso dalla Royal Society di Londra di Vittorio Sabadin 17 Marzo 2021
Aquile, grifoni e gipeti avvelenati dalla caccia: così il piombo intossica e uccide i rapaci Un nuovo studio di un team italiano rivela come aquile e avvoltoi siano fortemente minacciati dall’avvelenamento da piombo, causato dalle munizioni impiegate per la caccia. Un importante studio a supporto di un bando generalizzato dell’utilizzo di munizioni al piombo che la Commissione … di Laura Scillitani 16 Marzo 2021
Sachs e Danovaro: "Piante e animali sono la nostra vera ricchezza, salviamoli per salvare noi stessi"
Accenture: sostenibilità come leva di business. Dalla strategia all'azione valorizzando i talenti e il digitale