Wwf: dalla riforestazione benefici per 140 miliardi di euro all'anno entro il 2030 Il rapporto ReNature Italy del Fondo mondiale per la natura in occasione della Giornata mondiale della fauna selvatica: per ogni dollaro speso in rinaturazione si prevede un ritorno economico di almeno 9 dollari (che in alcuni casi può arrivare anche a 30)
Amazzonia, la foresta pluviale in vendita su Facebook Un’inchiesta della Bbc fa luce sul traffico illegale in Brasile. Alcuni dei terreni, offerti in vendita senza regolare certificato di proprietà, sono grandi come mille campi da calcio di Enrico Franceschini
Tre banche Ue fermano i fondi per l'estrazione petrolifera nell'Amazzonia ecuadoriana. E gli indios applaudono Un rapporto aveva denunciato il trading petrolifero di 19 banche europee. Adesso tre di queste si sfilano annunciando lo stop dei finanziamenti. È un primo passo verso una gestione degli affari più attenta all'impatto ambientale. E di certo, annotano gli attivisti, "crea un p… di Chiara Nardinocchi
Biodiversità, la stiamo distruggendo. La finanza conta i danni Lo ha calcolato Morgan Stanley, una delle più grandi banche d’affari del mondo, in un rapporto sui danni agli ecosistemi derivati dalle pratiche orientate al profitto. Bisogna cambiare strada, sostengono gli analisti, riorientando i meccanismi della produzione e dello sviluppo non solo… di Marco Panara
I "fiumi d'oro" del Perù che feriscono l'Amazzonia La Nasa pubblica le foto scattate da un astronauta della Stazione spaziale internazionale: una miriade di puntini gialli che formano quelli che gli esperti definiscono i "fiumi gialli". Sono le migliaia di piccole e grandi miniere di estrazione dell'oro sorte da anni nell'indiffer… di Daniele Mastrogiacomo
L'olio di palma nel mirino dell'Ue per i biocarburanti. L'ira di Indonesia e Malesia Nei due Paesi del Sud-est asiatico che riforniscono di olio l’85% dei mercati globali, le lobby si oppongono alle restrizioni europee sull'import di biodiesel. Un mercato in espansione che, denunciano gli ambientalisti, non fa che contribuire alla deforestazione minando l'habitat degl… di Raimondo Bultrini
Africa, buone notizie dal satellite: in alcuni Stati cala la deforestazione In alcuni paesi si registra un calo, visto dai satelliti, del disboscamento (18%). Ma buona parte del territorio resta la pattumiera del mondo e a pagarne le conseguenze sono le popolazioni più povere di Giacomo Talignani
Droni e intelligenza artificiale per calcolare la CO2 catturata. E fermare la deforestazione OneForest è il progetto del Mit di Boston per creare un dataset globale accessibile a tutti che servirà a frenare la deforestazione di Marco Tedesco
Amazzonia: nel 2020 distrutti 8.500 kmq, Bolsonaro sotto accusa Secondo l'Istituto nazionale delle investigazioni spaziali (Inpe) l'anno scorso si è registrata la seconda maggiore perdita dal 2015. Ma la peggior annata per le foreste pluviali è il 2019 a causa degli incendi dovuti a "politiche di distruzione dell'ambiente attuate …
Honduras: ucciso Félix Vásquez, il contadino che si batteva per l'ambiente Il leader indigeno 60enne della tribù di Lenca, noto attivista, è stato assassinato di fronte alla famiglia. Aveva annunciato la sua candidatura per il partito di sinistra Libre in vista delle elezioni del prossimo anno. Un omicidio che ricorda da vicino quello di Berta Càceres… di Daniele Mastrogiacomo
Greenpeace: le foreste dell'Ue potrebbero assorbire il doppio di anidride carbonica Se il loro sfruttamento fosse ridotto di un terzo, la biodiversità aumenterebbe, diventerebbero più resilienti ai cambiamenti climatici aumentando il potenziale di assorbimento
Clima, 10 miliardi di alberi per il Pakistan Anche Islamabad - paese con la copertura forestale tra le più basse del pianeta - comincia a fare sul serio contro la CO2: primo passo la riforestazione di aree desertificate con 10 miliardi di alberi, obiettivo da raggiungere entro il 2023
Il Treno Maya della vergogna: 1500 km di rotaie al posto delle foreste La nuona ferrovia attraverserà Chiapas, Tabasco, Campeche, fino alla penisola che si affaccia sul Golfo e i Caraibi. Un’opera da 7 miliardi di dollari che prevede la deforestazione di 80 ettari di verde, pari a 1.120 campi di calcio. Le popolazioni indigene protestano: "Vogliono t… di Daniele Mastrogiacomo
Deforestazione, oltre un milione di cittadini chiedono all'Europa di fermarla La petizione lanciata da 160 organizzazioni internazionali attive per l'ambiente per chiedere un regolamento che freni il disposcamento illegale nel mondo
Olio di palma: l'olio della discordia alla ricerca della sostenibilità Le aziende elogiano quello "sostenibile", gli ambientalisti lo accusano per deforestazione e perdita di biodiversità. C'è futuro per l'olio più richiesto al mondo? di Giacomo Talignani
La deforestazione non si ferma: infrastrutture e miniere le prime cause La dichiarazione di New York sulle foresta aveva stabilito dimezzare la deforestazione entro il 2020. Ma secondo l’ultimo rapporto della New York Declaration on Forests siamo ancora lontani dall’obbiettivo di Simone Valesini
"Cari leader", i giovani scrivono ai potenti: "Ecco cosa dovete fare per salvare il clima" Il "trattato" elaborato alla Mock Cop26, Conferenza internazionale di ecoattivisti da tutto il mondo svoltasi on line, delinea 18 politiche climatiche urgenti per 5 temi: educazione al clima, giustizia climatica, salute e benessere, comunità resilienti al clima e obiettivi nazional…
Amazzonia in agonia, ogni minuto il polmone del pianeta perde un'area come tre campi di calcio Dal giugno 2019 a settembre 2020 la grande foresta pluviale ha perso 11.088 km quadrati di alberi, il 9,5 per cento in più dell’anno precedente. E’ un nuovo record: il peggiore degli ultimi 12 anni. Bolsonaro annuncia molto ma agisce poco, per via delle sue convizioni e delle lob… di Daniele Mastrogiacomo
La terra del pianeta è tutta in poche mani Una ricerca dell'International Land Coalition: "L'1% delle aziende agricole controlla il 70% della terra coltivabile del mondo" di Vittorio Sabadin
Fonti fossili, disboscamento, caccia: il nuovo governatore del Montana, una minaccia per l'ambiente Greg Gianforte, eletto con il sostegno di Trump, ha patrocinato il "Montana Comeback Plan" per agevolare il disboscamento di aree protette e l'estrazione di carbone, così come la produzione di petrolio e gas di Francesco Semprini