Doomsday Clock, per l'orologio dell'Apocalisse siamo a 100 secondi dalla fine Il Bulletin of the Atomic Scientists conferma: anche nel 2021 l'umanità resta a un passo dalla "mezzanotte" catastrofica 28 Gennaio 2021
Clima, pandemia e tigri: la disperazione dei poveri dell'India Tra limitazioni dovute al Covid e terreni incolti, sempre più persone si avventurano fra le foreste di mangrovie delle Sundarbans per sopravvivere, esponendosi però ai conflitti con i felini di Giacomo Talignani 22 Gennaio 2021
Uragani e tempeste tropicali ai Caraibi, così il clima che cambia distrugge un paradiso La stagione dei cicloni del 2020 ha chiuso con 30 grandi tempeste rispetto alla media annuale di 18. L'acqua che viene scaricata dal cielo è aumentata del 77 per cento in 4 anni. Ora un progetto di ricercatori messicani e spagnoli, con l'aiuto della Nasa, esplorerà il passato … di Daniele Mastrogiacomo 20 Gennaio 2021
Il cambiamento climatico colpisce i bambini più di povertà, educazione e igiene Un report internazionale su 107 mila bambini fino a 5 anni dimostra che l’aumento delle temperature, ma anche le piogge intense, rischiano di neutralizzare i risultati raccolti negli ultimi cinquant’anni di programmi di sviluppo di Simone Cosimi 19 Gennaio 2021
La Terra che brucia vista dall'alto Per dieci giorni, a settembre, i satelliti in orbita ci hanno mandato le prove tragiche e inequivocabili del potere distruttivo del riscaldamento del clima di Michael Benson 12 Gennaio 2021
Amazzonia: nel 2020 distrutti 8.500 kmq, Bolsonaro sotto accusa Secondo l'Istituto nazionale delle investigazioni spaziali (Inpe) l'anno scorso si è registrata la seconda maggiore perdita dal 2015. Ma la peggior annata per le foreste pluviali è il 2019 a causa degli incendi dovuti a "politiche di distruzione dell'ambiente attuate … 11 Gennaio 2021
Perché quarant'anni dopo il nucleare ci fa ancora paura Dopo il 1946 l'Italia fu tra i primi ad intraprendere la strada dell'impiego dei reattori nucleari pur non avendone in produzione di propri. Nel 1965 era il terzo Paese per produzione di elettricità dall'atomo. Poi furono gli anni dell'antinuclearismo, fino al disastro di Che… di Grazia Pagnotta* 11 Gennaio 2021
La tempesta perfetta. Se l'aerosol di sostanze inquinanti rende più intensi i temporali Due scienziati del Mit hanno scoperto un meccanismo che collega l'aerosol di minuscole particelle inquinanti con la maggiore intensità e frequenza dei temporali nelle regioni tropicali oceaniche. Un effetto visibile di come l'inquinamento può avere effetti anche su fenomeni me… di Viola Rita 07 Gennaio 2021
Cina, decolla l'aereo per le piogge artificiali. "Porterà acqua dove i ghiacciai si ritirano" L'obiettivo è di condurre missioni di modifica del tempo in condizioni meteorologiche complesse per la protezione ecologica sorvolando le montagne Qilian. L'UAV è in grado di eseguire suoni atmosferici a lungo raggio, acquisizione di dati aerei e semina di catalizzatori per il… 07 Gennaio 2021
Cambiamenti climatici, così scopriamo la grandine dal satellite Un team internazionale coordinato dal Cnr-Isac di Bologna ha sviluppato un metodo che, grazie ai sensori satellitari nelle microonde ad alta frequenza, permette di monitorare l’evoluzione dei sistemi temporaleschi, individuando la presenza dei chicchi all’interno delle nubi 30 Dicembre 2020
In Polonia l'autostrada che minaccia l'oasi protetta La Via Carpathia, prevista entro il 2025, collegherà la Lituania alla Grecia passando per Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria. Ma gli ambientalisti sono in allarme per la riserva naturale di Biebrza, habitat di almeno duecento specie di uccelli rare, protette o a rischio estinzi… di Andrea Tarquini 18 Dicembre 2020
La deforestazione non si ferma: infrastrutture e miniere le prime cause La dichiarazione di New York sulle foresta aveva stabilito dimezzare la deforestazione entro il 2020. Ma secondo l’ultimo rapporto della New York Declaration on Forests siamo ancora lontani dall’obbiettivo di Simone Valesini 08 Dicembre 2020
Alluvioni e trombe d'aria sempre più frequenti. Il mare più caldo tra le cause I dati del progetto "Mare caldo" di Greenpeace confermano che l'aumento delle temperature del mare provoca gravi impatti sulla biodiversità e contribuisce all’innalzamento del livello delle acque. Ma ha anche conseguenze su quanto accade in atmosfera. Pasini: "Eventi… 01 Dicembre 2020
“Ascolto nelle onde il respiro di Venezia” Fantina Madricardo, specializzata in acustica subacquea, spiega come gli studi sulla città possono aiutare a contrastare l’innalzamento del mare di Vera Mantengoli 01 Dicembre 2020
Clima, attenzione agli uragani: in America è record La stagione di quest’anno ha superato ogni record, con 29 uragani e tempeste tropicali che hanno colpito il continente da maggio a oggi. Non è possibile stabilire un legame certo con i cambiamenti climatici, ma i dubbi ormai sono sempre meno di Simone Valesini 23 Novembre 2020
I vulcanologi italiani: "I nostri droni per sorvegliare i crateri più inaccessibili" Un team internazionale guidato dall'University College London (UCL, UK), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l’Università di Palermo, ha sviluppato una nuova tecnologia per misurare la quantità di gas emessa da vulcani attivi di Cristina Bellon 18 Novembre 2020
Giappone, la barriera corallina perduta. "Ci vorranno anni prima che torni in vita" Una vasta area del reef che nel 2013 era divenuto parco marino annesso al Parco nazionale di Setonaikai ha subito lo sbiancamento. Gli esperti: "E' la prima volta che muoiono così tanti coralli" 16 Novembre 2020
Usa, 2020: l'anno degli uragani. E la tempesta non è finita NEW YORK - Le perturbazioni tropicali e subtropicali non smettono di sferzare il continente e i meteorologi avvisano che la stagione non è finita. E di fronte ai disastri ambientali legati al riscadamento globale, per gli States ora il vero banco di prova sarà mantenere gli impegni di… di Francesco Semprini 14 Novembre 2020
Venezia sott'acqua, un anno dopo Con l'alluvione del 12 novembre 2019 la marea raggiunse i 187 cm. Mai così dal '66. Inondata per la seconda volta in meno di 12 ore la Basilica di San Marco 12 Novembre 2020
L'iceberg gigante in rotta di collisione con la Georgia del Sud Il timore è che A68a resti ancorato alla costa dell'arcipelago fino a 10 anni. Gli esperti: "Quando l'A38 è atterrato qui nel 2004 sono poi stati trovati lungo la costa molti pulcini di pinguini morti e cuccioli di foca" 11 Novembre 2020
Jova Beach Party, si parte: alla ricerca di eroi green che con i loro piccoli gesti salvano il Pianeta