Ansaldo Nucleare: contratto da 105 milioni di euro per il progetto Iter Il contratto di Ansaldo Nucleare comprende la progettazione, l'implementazione, il collaudo e la messa in servizio del sistema di emergenza di distribuzione dell'elettricità
"Dalla mia casa al tagliaerbe: vado solo a idrogeno" "Lo produco con l'elettrolisi, con la corrente che traggo dai pannelli fotovoltaici sul tetto e dietro il garage". Mike Strizki, ingegnere americano in pensione di 63 anni, racconta come dalle auto nacque la sua passione per l'oro verde. Che ora usa come fonte di energia per tutto… di Giuliano Aluffi
L'Enea: "Così otterremo l'idrogeno dall'acqua con il Sole" Trasformare direttamente il calore solare in idrogeno. E’ l’obiettivo di un team di ricerca dell’Enea che ha appena brevettato una nuova tecnologia molto promettente. "Il sistema, una volta perfezionato, avrebbe vantaggio di produrre idrogeno in modo molto più efficien… di Luca Fraioli
Basta un camino per sistemare la vecchia casa, al mare o in campagna Grazie al superbonus, è possibile avviare i lavori di riqualificazione dal punto di vista energetico anche nelle case diroccate. Ecco come utilizzare l'agevolazione fiscale per rivedere gli impianti di Antonella Donati
Birol (Aie): ecco la roadmap per le emissioni zero. E i timori post-pandemia Il direttore esecutivo dell'Agenzia internazionale dell'energia ha presentato ieri la prima tabella di marcia mondiale per raggiungere l'obiettivo entro il 2050. E ha messo in guardia dal rischio emissioni nel 2021 per la voglia di ripresa dopo il crollo delle economie in seguito al Cov…
La Sardegna del carbone sogna le rinnovabili Il progetto sostenuto da Wwf, Legambiente, Greenpeace Italia e Kyoto Club per portare l'isola a una transizione energetica verso un futuro a energie 100% rinnovabili. "Le comunità energetiche sono un esempio reale e dimostrano come le aziende del territorio, le amministrazioni … di Carla Reschia
Tenaris, Edison e Snam vogliono produrre acciaio con idrogeno verde Il progetto, che rientra nella più ampia iniziativa "Dalmine Zero Emissions", ha l'obiettivo di avviare la prima applicazione dell'idrogeno su scala industriale in Italia per decarbonizzare il settore siderurgico
Un inverno al caldo, risparmiando Riscaldamenti, finestre e luce incidono sulle bollette. Ma possiamo tenere sotto controllo consumi ed efficienza, facendo le scelte giuste per i mesi più freddi di Flavia Carlorecchio
Perché quarant'anni dopo il nucleare ci fa ancora paura Dopo il 1946 l'Italia fu tra i primi ad intraprendere la strada dell'impiego dei reattori nucleari pur non avendone in produzione di propri. Nel 1965 era il terzo Paese per produzione di elettricità dall'atomo. Poi furono gli anni dell'antinuclearismo, fino al disastro di Che… di Grazia Pagnotta*
Verso i pannelli solari trasparenti: l'Italia sperimenta la finestra fotovoltaica Le celle solari sperimentali sviluppate dai ricercatori dell'università coreana di Incheon. Mentre gli esperti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca studiano una versione trasparente e incolore "basata sull'idea di disaccoppiare la cattura della luce dalla sua… di Massimo Mattone
Fotovoltaico, è il boom del "micro" e dei kit per il fai-da-te Non ci sono solo i grandi impianti per la produzione di energia rinnovabile. C’è un mondo di piccoli apparecchi che utilizzano la luce solare per fornire elettricità a device e a apparecchiature casalinghe. E anche per alcuni sistemi casalinghi, ora arrivano i kit per realizzarl… di Claudio Gerino
Rifiuti nucleari, i comuni in rivolta. Ecco in quanto tempo si smaltiscono In totale, sono circa 95 mila metri cubi da smaltire. Perché i rifiuti radioattivi “ad attività molto bassa” e “bassa” diventino innocui per salute e ambiente ci vogliono 300 anni. Ecco come sono classificati e quanto tempo impiegano per disperdersi di Sandro Iannaccone
Rifiuti radioattivi, Morassut: "Scelta trasparente. Chi la critica, prima non aveva deciso nulla" l sottosegretario all'Ambiente interviene così sui malumori emersi dopo la pubblicazione dell'elenco delle 67 aree "potenzialmente idonee" ad ospitare il deposito nazionale di Luca Fraioli
Dalla Russia all'Ilva di Taranto, chi vince la corsa all'acciaio verde Da qualche decennio la siderurgia mondiale, partendo dal presupposto che la produzione di acciaio è irrinunciabile per qualsiasi Paese industrializzato, sta studiando come renderla sostenibile. Ma ridurre le emissioni di CO2 in questo settore non è affatto semplice. E per alimentare l… di Marco Patucchi
Superbonus e immobili vincolati, vale anche per il "cappotto" del condominio Nel caso di edifici sottoposto a vincoli dei beni culturali e del paesaggio, la detrazione del 110% si applica comunque agli interventi realizzati all'interno degli appartamenti, purché portino a un miglioramento minimo di due classi energetiche di Antonella Donati
Nucleare, scorie radioattive: ecco dove sono i depositi in Europa L'Ue si trova a dover gestire quasi 3,5 milioni di metri cubi di scorie e i rifiuti con livello di radioattività molto basso sono destinati a raddoppiare. Tra i Paesi più attivi la Francia. Mentre Italia, Austria e Croazia sono in ritardo per la realizzazione di un deposito nazion… di Giacomo Talignani
Nucleare, deposito scorie: individuate 67 aree. La rivolta dei sindaci: "Piano irricevibile" Sette le regioni interessate per i luoghi potenzialmente idonei (Cnapi) dove saranno stoccati i rifiuti radioattivi. Dopo anni di attesa, reso pubblico il progetto preliminare per la realizzazione del deposito nazionale
Jane Goodall: "Il cambiamento è in atto, possiamo fare la cosa giusta" Un messaggio di speranza dalla antropologa ed etologa sulla possibilità di trasformare il nostro modello di vita e creare le basi per un futuro migliore per tutti. E un appello ai governi perché si impegnino: "L’azione individuale non basta" di Enrico Franceschini
L'anno che vorrei - Quattro sfide per l'ambiente La conservazione della natura, il Green Deal, la transizione energetica, la ripresa dopo la pandemia. Una riflessione sugli obiettivi che ci attendono per fare fronte alla crisi climatica di Carlo Petrini,Enrico Giovannini,Stefano Mancuso,Bill McKibben
Big oil verso la resa finale, la finanza abbandona il petrolio La minaccia del supervisore di disinvestire miliardi dai combustibili fossili è una grande vittoria per gli ambientalisti. L’intero portafoglio sarà decarbonizzato nel corso dei prossimi due decenni. La mossa rappresenta una serie di capitolazioni che, nel complesso, stanno ad i… di Bill McKibben
Scuola, a Milano protesta in sicurezza: tamponi a tutti gli studenti prima dell'occupazione del liceo Severi