"Le filiere del futuro", i dati Symbola sull'energia pulita che cresce Il report fotografa un trend in crescita per le imprese della fliera cruciale per la transizione energetica. "L'Italia sta recuperando rispetto alla stasi degli ultimi anni", spiega il presidente della fondazione Symbola, Ermete Realacci di Jaime D'Alessandro 23 Marzo 2023
Investire in rinnovabili fa bene all'ambiente ma anche all'occupazione Secondo il Piano 2030 del settore elettrico presentato oggi da Elettricità Futura in 7 anni si potrebbero creare oltre mezzo milione di posti di lavoro, si avrebbero benefici economici per 361 miliardi di euro e si risparmierebbero 270 miliardi di tonnellate di CO2 di Luca Fraioli 08 Febbraio 2023
La pianta grassa può diventare una cella solare per produrre energia pulita Gli studiosi dell'Israel Institute of Technology stanno lavorando ad un progetto di bio-fotovoltaico che sfrutta il processo naturale della fotosintesi di Pietro Mecarozzi 31 Gennaio 2023
In Europa nel 2022 il 50% in più di impianti fotovoltaici Secondo il rapporto di Solar Power Europe a fare la parte del leone è stata la Germania che nel 2022 ha installato ben 7,9 gigawatt, seguita dalla Spagna (7,5 gigawatt). L'Italia a metà classifica con 2,6 gigawatt di Luca Fraioli 29 Dicembre 2022
Il decreto sulle Comunità energetiche pronto ad essere varato: definiti anche gli incentivi Finite le consultazioni con associazioni ed enti locali. Il nodo di chi avrà diritto al premio: per il ministro solo gli impianti che saranno costruiti dopo l'emanazione del provvedimento. Legambiente chiede che siano compresi anche i precedenti di Luca Fraioli 17 Dicembre 2022
"Il 2022 anno di svolta per l'efficienza energetica" Secondo un rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia gli investimenti globali sono aumentati del 16% rispetto al 2021. Birol: "Ristrutturazione degli edifici, trasporti pubblici o infrastrutture per auto elettriche una priorità per rispondere alla crisi scatenata dalla … 02 Dicembre 2022
Sul decreto per le comunità energetiche il governo apre la consultazione pubblica Sul sito del ministero il documento e il modulo per dire la propria su norme e incentivi. Il ministro Pichetto Fratin: "Serve un contributo corale". Fino al 12 dicembre cittadini, imprese, attori istituzionali possono esprimersi via email 28 Novembre 2022
In origine furono le cooperative, così sono nate le comunità energetiche Alla fine dell'800 le piccole centrali nei pressi delle fabbriche vendevano l'energia in eccesso. Oggi con le rinnovabili ci può essere un vero balzo in avanti per estendere questo modello di Jaime D'Alessandro 09 Settembre 2022
Cosa farete per evitare speculazioni sulle aree idonee alle rinnovabili? La domanda di Elettricità Futura ai partiti Come intendono affrontare la crisi climatica le forze politiche? Sedici quesiti rivolti da associazioni ambientaliste, imprese e attivisti agli schieramenti per capire di più in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 01 Settembre 2022
L'ecobonus del 65% per scaldare l'acqua con il collettore solare sul tetto. Anche con le nuvole Non impianti fotovoltaici, ma collettori solari che convertono le radiazioni in calore anche con il cielo nuvoloso. Ecobonus con detrazione per la nuova installazione di Antonella Donati 16 Marzo 2022
Tutto quello che c'è da sapere sulla geotermia, l'energia pulita di cui l'Italia è ricca L'energia della terra è una risorsa rinnovabile e, secondo gli ultimi studi, a impatto nullo di gas serra. Gli impianti toscani con 6 miliardi di KWh soddisfano oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale. Ma l'individuazione di nuovi campi geotermici utilizzabili ha un costo anc… di Pietro Mecarozzi 15 Gennaio 2022
Il 'green' che inquina. La crisi climatica minaccia l'insostenibile golf Sempre più campi costretti alla chiusura, tra terreni colpiti dalla siccità ed eventi meteo estremi. Dagli Usa al Giappone gli impianti vengono convertiti in parchi solari. E c'è chi propone di giocare sui prati più secchi di Giacomo Talignani 13 Dicembre 2021
Flessibili e fotovoltaici. Quei pannelli solari italiani nati dall’intuizione di un innovatore di 78 anni Si chiama Ribes Tech ed è una startup di Milano frutto della collaborazione fra l'Istituto italiano di tecnologia e la Omet, azienda sorta a Lecco negli anni 60. Oggi produce una pellicola flessibile sulla quale stampa celle solari e che si può applicare a tutto. "Merito di u… di Jaime D'Alessandro 12 Novembre 2021
Bolletta elettrica: basta essere in due per pagare di meno Come produrre energia e condividerla usufruendo del contributo economico previsto per i gruppi di autoconsumo di Antonella Donati 20 Ottobre 2021
Pieghevoli, calpestabili, arrotolabili: i pannelli fotovoltaici diventano "à la carte" L’eccellenza italiana nel campo delle energie rinnovabili dimostra come sia possibile produrre innovazione in questo settore dominato dalle grandi multinazionali del “solare” di Claudio Gerino 16 Settembre 2021
Se è al rame il pannello costa meno e rende di più SunDrive, con sede in Australia, ha realizzato un'innovazione nei materiali che promette di aumentare l'efficienza e ridurre il costo dei pannelli solari. Partendo da un garage di Claudio Gerino 16 Settembre 2021
Da chi dipende il miracolo dell’energia rinnovabile? Nell’ultimo decennio i costi dell’energia solare ed eolica sono calati drasticamente. Non è un caso, o per merito di qualche clamorosa rivoluzione tecnologica, ma merito della (buona) politica di Paul Krugman* 31 Agosto 2021
Ecco la batteria più grande del mondo Si trova in Florida e va a energia solare: 132 container quasi pronti per l’impianto di stoccaggio. La potenzialità del sistema è di fornire per almeno due ore energia elettrica a oltre 300 mila abitazioni di Claudio Gerino 26 Agosto 2021
Fatih Birol (Iea): "Transizione energetica: tante parole, pochi fatti. Ma cambiare si può" Parla il direttore esecutivo dall’Agenzia internazionale per l’energia: "Dopo la crisi innescata dal Covid i governi hanno annunciato che avrebbero agito per ricostruire un mondo migliore, ma la realtà ben diversa: solo il 2% dei fondi è destinato alle energ… di Luca Fraioli 19 Luglio 2021
Pnrr: utility in prima fila per beneficiare dei 70 miliardi in arrivo per la rivoluzione verde Due studi indicano società e settori da seguire per chi vuole investire beneficiando degli investimenti garantiti dal Piano nazionale di ripresa e di resilienza per la transizione ecologica di Carlotta Scozzari 23 Giugno 2021
Al Festival CinemAmbiente di Torino i film che chiedono più giustizia per il Pianeta di oggi e domani
Monopoly/2 - Tesoro acqua: come ridurre gli sprechi e riutilizzare le acque reflue? La sfida tra due startup