Apple, 200 milioni di dollari per le foreste sostenibili Cupertino lancia il Restore Fund, altro tassello della strategia che condurrà il gruppo di Tim Cook all’impatto zero entro il 2030. E con cui punta a convincere altri gruppi a investire sulla conservazione e sul business del legname sostenibile di Simone Cosimi 15 Aprile 2021
Bomarzo, i segreti del Sacro Bosco e i mostri ritrovati In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 15 Aprile 2021
Un laser ha mappato i buchi nella foresta Amazzonica. "Alberi con mortalità più elevata" Mappati i “vuoti” nella vegetazione del “polmone verde” del Pianeta, grazie a un innovativo metodo che sfrutta il sorvolo aereo con uno strumento laser. Tra le cause la “frontiera” della deforestazione, suoli molto fertili e scarsità di acqua di Matteo Marini 14 Aprile 2021
Deforestazione, l'Ue al secondo posto per import dopo la Cina Secondo un nuovo report Wwf tra il 2005 e il 2017 l'Europa ha causato il 16% della deforestazione associata al commercio internazionale, superando India (9%), Stati Uniti (7%) e Giappone (5%). Soia, olio di palma e carne bovina i prodotti importati di maggior peso, seguiti da prodotti legnosi d… 14 Aprile 2021
Il manager ritorna alla terra: "Il bambù può pulire la Pianura Padana" "Ho cercato un’attività che mettesse insieme ambiente ed economia. L’ho trovata nell’agricoltura sostenibile", così Paolo Bruschi racconta come ha avviato la sua attività green di Emanuele Bompan 09 Aprile 2021
La Russia ha una foresta grande due volte l'India. E vuole usarla per i crediti di carbonio L'enorme area boschiva con i suoi 640 miliardi di alberi servirebbe per creare un mercato di ''carbon credits'' da vendere alle aziende che vogliano abbattere artificiosamente le proprie emissioni di Luca Fraioli 08 Aprile 2021
Il monaco che suona le foglie In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 08 Aprile 2021
In Spagna meno terreni agricoli e più foreste. "Ma senza controllo aumentano gli incendi" Si perde "el campo" e avanza la foresta, spesso senza controllo, con una media annuale del 2,19%, contro lo 0,51% dell'Ue. Una delle conseguenze è l'aumento di roghi di Francesco Olivo 07 Aprile 2021
Cemento, desertificazione, foreste: in Italia l'agricoltura perde terreno La perdita di suolo procede con un ritmo di 2 mq al secondo. Lo spreco di suolo non si ferma nemmeno nelle aree a rischio idrogeologico e sismico, come la Liguria. Segnali positivi in Val d'Aosta. E aumentano gli agricoltori under 35 di Marco Angelillo 07 Aprile 2021
Piante e suolo assorbono CO2, ma c'è un limite Un'analisi su Nature mostra che ci sono dei limiti su quanto possiamo fare affidamento sulle foreste e sul suolo per immagazzinare l'eccesso di anidride carbonica nell'atmosfera. E dovremmo tenerne conto di Anna Lisa Bonfranceschi 06 Aprile 2021
L'orto grande come una valle L'orto botanico di Bergamo Lorenzo Rota è un gioiellino incastrato sulle mura veneziane della città alta, oggi patrimonio Unesco. Una balconata seicentesca da cui si gode di un punto di osservazione privilegiato dalla pianura padana alle Prealpi. TUTTE LE PUNTATE di Fabio Marzano 03 Aprile 2021
Ecco perché un fungo ci salverà Sotto i nostri piedi c’è un regno sconosciuto ma fondamentale per l’ambiente. Un esempio? La gestione del flusso d’acqua e dei nutrienti solubili nelle foreste di Marco Tedesco 02 Aprile 2021
Come salvare uno scrigno di biodiversità in piena pandemia In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 01 Aprile 2021
Con i "fondi" del caffé possono rinascere le foreste In realtà si tratta della polpa del caffè, ovvero i rifiuti della sua produzione: uno studio pubblicato in Inghilterra ne rivela le incredibili virtù per ripopolare un'area naturale in Costarica di Enrico Franceschini 30 Marzo 2021
Itinerario di Federica Galli. L'arte dell'incisione è nel dettaglio In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 25 Marzo 2021
Quel legame tra deforestazione ed epidemie Una ricerca del Cnrs e dell'Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (Inserm) ha analizzato le associazioni tra cambiamenti nella copertura boschiva e incidenza di focolai ed epidemie di malattie infettive. Ecco cosa ha scoperto di Annalisa Bonfranceschi 24 Marzo 2021
Il cuore dell'Amazzonia è nato da un meteorite L'impatto avvenuto 30 milioni di anni fa. "Il cratere nella foresta di Aliwa ha finito per dividere la savana dalla giungla e ora ospita una biodiversità tipica dei due ecosistemi dei tropici amazzonici" di Daniele Mastrogiacomo 24 Marzo 2021
Vaia, due anni e mezzo dopo la tempesta: ora a minacciare gli alberi sono i parassiti Dopo il disastro, il legname è finito in Italia, Austria, Slovenia e per un buon 20% in Cina. Non mancano le iniziative per il recupero, dal design fino ai biocarburanti. Ma altri 5-6 milioni di alberi abbattuti sono ancora a terra, rischiando di veicolare infezioni alle piante vive di Sergio Frigo 24 Marzo 2021
Foreste perdute e ritrovate in Belize, con l'aiuto degli algoritmi Lo stato centro americano che ospita, tra l’altro, alcune delle più importanti testimonianze della civiltà Maya, è stato il banco di prova per algoritmi di machine learning che hanno monitorato l’uso del territorio con dati da satelliti Nasa che comprendono oltre tr… di Matteo Marini 24 Marzo 2021
Barbara Vinceti, la restauratrice di foreste: "Baobab in Africa, boschi nelle nostre città: gli alberi curano il Pianeta" La giovane ricercatrice italiana, insieme a centinaia di colleghi in tutto il mondo, studia come far ricrescere la vegetazione originaria in quelle zone del pianeta dove il taglio indiscriminato o la desertificazione hanno decimato alberi e arbusti. Entro il 2030 il solo Burkina Faso punta a pianta… di Luca Fraioli 24 Marzo 2021
G&B Festival 2023, Andreoletti (LifeGate): “Un pezzo di plastica caduto in strada a Milano può uccidere i pesci in mare”