Le talee del salice e i segreti delle foglie “Lab Girl” racconta il mondo degli alberi Hope Jahren si è messa dalla loro parte e ha cominciato ad “ascoltarli” Un saggio-romanzo da cui s’impara molto di Marco Panara 02 Settembre 2021
L'itinerario folle nelle capitali dei disastri ambientali Andrea Blackwell descrive Chernobyl e luoghi meno noti dove l'inquinamento ha devastatola natura. Un viaggio nelle ferite inferte dall'uomo al Pianeta di Marco Panara 26 Agosto 2021
Il senso della vita dell'immensa fabbrica di foglie In "Lab Girl" Hope Jahren racconta gli alberi come nessuno ha mai fatto, perché per carpirne i segreti si è messa dalla loro parte di Marco Panara 12 Agosto 2021
Noi e l'Africa: c'è così tanto da imparare "Quello che possiamo imparare dall’Africa", di Dante Carraro con Paolo Di Paolo, racconta un continente depredato e fragile che sta affrontando la difficile partita della transizione ecologica di Marco Panara 05 Agosto 2021
Quel piombo nei fondali del Canale d'Otranto Quattro anni dopo l'affondamento della nave Cavtat avvenuto nel 1974 il recupero dei bidoni inquinanti. La vicenda ricostruita da Alberto Maritati di Marco Panara 22 Luglio 2021
Lo dice il giurista: "L'ambiente è nella Costituzione sin dalla sua nascita" Nel suo ultimo libro "Persona, ambiente, profitto: quale futuro?" l'ex presidente della Consulta Giovanni Maria Flick ritiene non opportuno cambiare la Carta: "Non è tempo di modifiche sugli alti principii, servono comportamenti concreti" di Eugenio Occorsio 13 Luglio 2021
Le fake news sul clima spiegate ai ragazzi (e non solo) 'Pinguini all'equatore' svela le falsità e spiega la complessità sulla crisi del clima con un linguaggio adatto ai più giovani e un'abbondanza di aneddoti storici. Un inno al metodo scientifico di Marco Panara 08 Luglio 2021
"Attenzione grandi, vi teniamo d'occhio" Potito Ruggiero, 13 anni, ha scritto un libro con Federico Taddia. Una guida alla sostenibilità con gli occhi e la testa di un teenager. E spiega cosa sta succedendo alla Terra di Marco Panara 01 Luglio 2021
"Cantiere Terra", tutto ciò che serve per salvare il Pianeta Il saggio del giornalista Thomas M. Kostigen è un viaggio tra teorie e progetti (più o meno fantascientifici) che l'ingegneria climatica sta studiando per trovare soluzioni alla crisi di Marco Panara 24 Giugno 2021
Il novello Robinson Crusoe oggi naufraga sull'isola di plastica Nel romanzo "Montagne e nuvole negli occhi" appare da protagonista il Pacific Trash Vortex, la grande chiazza di spazzatura del Pacifico. Spunto di riflessione per il rapporto di ciascuno di noi con la natura Marco Panara 17 Giugno 2021
Oceano o formica ogni cosa è connessa, Con intrecci complessi "Affrontare la complessità per governare la transizione ecologica" di Federico Butera dà una chiave di interpretazione del sistema natura, dei suoi equilibri e della loro perdita. Per non compromettere irrimediabilmente l'ecosistema di Marco Panara 10 Giugno 2021
Vita e morte dei vostri jeans. Se la sostenibilità diventa un fattore di vendita Un nuovo libro si aggiunge alla categoria “fashion horror story”. Da tenere a mente prima di darvi allo shopping di Vanessa Friedman 10 Giugno 2021
Com'è più facile la vita nelle "città dei 15 minuti" "Abitare la prossimità" di Ezio Manzini racconta l’esperienza che Barcellona, Milano, Torino, Copenaghen, New York, Shanghai stanno provando a replicare: favorire gli spostamenti brevi per una mobilità "lenta" avvicinando i servizi di Marco Panara 03 Giugno 2021
Il Covid-19 e l'ambiente, cosa hanno a che fare "La salute globale", a cura di Walter Ricciardi e Stefano Vella per l’editore Laterza, ripercorre in una serie di brevi saggi le cause della pandemia da Sars-CoV2 e il suo impatto, le lezioni trascurate e quelle utili per il futuro e i legami che la tutela della salute ha con altri … di Marco Panara 27 Maggio 2021
L'abc dell'orto biologico Far crescere frutta e verdura senza danneggiare la natura e restituirle i suoi spazi: Patrizia Sarcletti racconta nel suo libro come l’uomo può valorizzare a suo vantaggio economico, estetico e nutrizionale gli ecosistemi di Marco Panara 20 Maggio 2021
Quando l'umanità ha capito di aver superato il limite Arrivare dal concetto iniziale di sostenibilità a quello totale dell’economia circolare non è stato un percorso semplice e la sua evoluzione è avvenuta in gran parte negli ultimi sessant’anni, divenendo sempre più articolata man mano che il nostro disamore pe… di Marco Panara 12 Maggio 2021
Non produrre rifiuti per salvare il Pianeta Uno spazzolino da denti si porta dietro un chilo e mezzo di scarti di produzione. In “Zero rifiuti”, di Julie Bernier, suggerimenti e ricette per ridurne sostanzialmente la quantità. A casa, negli spostamenti, a scuola o nei luoghi di lavoro di Marco Panara 06 Maggio 2021
Tutto si trasforma, a cominciare dai materiali Si può accarezzare una borsa ed avere la sensazione che sia morbidissima pelle e invece è legno, oppure poggiare una tazza bollente su un bancone pensando che sia di pietra e invece è di plastica riciclata di Marco Panara 29 Aprile 2021
Uomini e Oceani, un mare di guai "Oceani" dell'oceanografo Eelco J. Rohling racconta la storia dei mari e dei meccanismi meravigliosi e sofisticati di questo immenso polmone del Pianeta. Mettendoci di fronte alla complessità della natura e al senso dei milioni di relazioni che intrecciano acqua, terra, cielo, … di Marco Panara 22 Aprile 2021
Essere un'azienda sostenibile non è facile ma è possibile Nel suo libro Chiara Mio, docente di economia aziendale a Ca' Foscari, spiega i cardini sui quali si deve poggiare la trasformazione: creare valore diffuso nel tempo e rivedere il modello di governance, i processi operativi, i prodotti, la comunicazione. Con obiettivi chiari e misurabili di Marco Panara 15 Aprile 2021