L'agricura che fa bene a mente e corpo "La terra che genera, cura e guarisce" di Domenico Cravero racconta un percorso terapeutico che coniuga le pratiche agricole e la psicoterapia. Un'azione congiunta che è una lezione di vita, per star meglio di Marco Panara 08 Aprile 2021
Ecco chi alimenta la macchina del dubbio Un’inchiesta su come il dubbio strumentale abbia servito interessi e ideologie più che la verità: dal fumo all’uso del Ddt, dalle piogge acide al riscaldamento globale di Marco Panara 01 Aprile 2021
Ripartenza verde? Il cambiamento siamo noi Dopo il Covid, è impossibile non ripensare il futuro in chiave green. A cominciare dalle filiere industriali di Marco Panara 25 Marzo 2021
Guida ai negoziati sul clima La governance della battaglia contro il cambiamento climatico è complicatissima. Una giungla infernale di acronimi richiamano commissioni, comitati, organizzazioni, assemblee, istituti che producono studi, rapporti, documenti, protocolli, accordi, che incoraggiano, invitano a fare,… di Marco Panara 18 Marzo 2021
La verità sulla sostenibilità Prima la si pratica e poi la si comunica. Vale per le aziende e funziona anche per la collettività, perché nasce dalla consapevolezza. Come spiega Rossella Sobrero in "Sostenibilità e comunicazione non convenzionale" di Marco Panara 11 Marzo 2021
La battaglia di Minolito per salvare la sua terra “Inferno verde”, di Gert Nygardshaug, racconta la storia di un bambino innamorato della giungla amazzonica. E della sua lotta per salvarla dallo sfruttamento di Marco Panara 04 Marzo 2021
Piccole, grandi azioni per l'ambiente: ciascuno di noi può fare la differenza In Italia ciascuno di noi ogni anno immette nell’atmosfera 7,2 tonnellate di CO2 equivalenti. Cambiando abitudini - tutti insieme - possiamo fare la differenza: lo spiega nel suo libro Seth Wynes, professore del Dipartimento di Geografia dell’Università della British Columbia a V… di Marco Panara 25 Febbraio 2021
Amica CO2, la vera sfida è intrappolarti L'anidride carbonica svolge un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza, ma dobbiamo trovare un modo per catturarla. "Possiamo trasformare il piombo in oro?" di Marco Panara 18 Febbraio 2021
"Nel mondo che brucia". Ma una via di uscita c'è Dall'economista Rebecca Henderson una difesa limpida del libero mercato e del ruolo e potere positivo che le imprese possono avere per creare un mondo migliore di Marco Panara 11 Febbraio 2021
Istruzioni per capire che fine farà la Terra “La vita sul nostro Pianeta”, di David Attenborough, è uno dei libri più importanti sulla questione ambientale Siamo condannati ma possiamo rinsavire di Marco Panara 04 Febbraio 2021
La grande cecità. Come ricominciare a immaginare un futuro Il saggio di Amitav Gosh cerca le ragioni per le quali la letteratura ha taciuto del più grande problema che il genere umano ha causato e che ora deve affrontare pena la sua stessa estinzione: il cambiamento climatico di Marco Panara 28 Gennaio 2021
Dalla parte dei rifiuti: bisogna solo trasformarli in ricchezza Produciamo circa 7 milioni di rifiuti organici domestici ogni dodici mesi che, se trasformati in ricchezza, potrebbero fruttare circa un miliardo di euro di Marco Panara 21 Gennaio 2021
Smog addio: l'aria che tira e cosa facciamo per migliorarla Quello che finisce dentro il nostro corpo ogni volta che facciamo un respiro, da dove arriva ogni componente e quale danno fa. I danni dell’inquinamento esterno (ai quali bisogna aggiungere quelli dell’inquinamento all’interno delle case, degli uffici e delle fabbriche) sono enorm… di Marco Panara 14 Gennaio 2021
Lo scempio della sabbia rubata che non torna più Laura Calosso, autrice del libro "Ma la sabbia non ritorna" spiega che il ciclo della sabbia dura 200 milioni di anni, dall'erosione fino al percorso dalla montagna per arrivare al mare. "E noi, in poco tempo, in mezzo costruiamo dighe e scaviamo fiumi per bloccare questo process… di Giacomo Talignani 12 Gennaio 2021
L'intelligenza delle api, passione di Sherlock Holmes Leggendo "In cerca delle api" di Francesco Nazzi si può imparare molto sulle api, ma anche sulla biologia, sui meccanismi della ricerca scientifica e sulle sue applicazioni pratiche, e su noi stessi, su quanto bene o male possiamo fare al pianeta e al nostro futuro di Marco Panara 07 Gennaio 2021
L'isola che non c'è l'abbiamo creata con la plastica Le fotografie spesso viste di immondi conglomerati di plastica galleggiante ci fanno immaginare qualcosa di compatto. In realtà è una "zuppa" inquinata che dobbiamo ancora capire come eliminare di Marco Panara 24 Dicembre 2020
Settantamila anni di progresso, non buttiamoli via La storia dell'umanità in sette grandi cicli di globalizzazione, dai primi Homo sapiens che emigrarono dall’Africa a popolare tutti i continenti, fino alla nostra globalizzazione digitale. Ogni passaggio, ogni progresso o regresso, è stato segnato dall’ambiente o dall&… di Marco Panara 17 Dicembre 2020
Quello che non sappiamo della dieta mediterranea Non solo una prescrizione alimentare, ma cultura. Un libro (con ricette) ci racconta le nostre origini "a tavola" di Marco Panara 10 Dicembre 2020
Come suona questo albero Con il legno di un solo, magico abete rosso, Stradivari costruì 14 tra viole e violini. È uno degli innumerevoli contributi dato dal mondo vegetale all’arte. La pianta del mondo, di Stefano Mancuso, ci racconta come gli alberi, i cespugli, le infinite erbe, i fiori, sono la base… di Marco Panara 03 Dicembre 2020
Fragole d'Inverno, al Pianeta chiediamo davvero troppo I nostri comportamenti alimentari e ciò che li precede, ovvero l’agricoltura e l’allevamento intensivi, la logistica del cibo fino alle nostre scelte al supermercato e a tavola, sono responsabili per oltre un terzo della crisi climatica che rischia di soffocarci di Marco Panara 26 Novembre 2020