Gli oceani continuano a scaldarsi: infranto il nuovo record nel 2022 I dati raccolti dal 1950 confermano il continuo aumento della temperatura dei mari, con livelli sempre più elevati di salinità e una maggiore separazione dell'acqua in strati. Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli: "Il Mediterraneo si sca… di Fiammetta Cupellaro 11 Gennaio 2023
Mediterraneo, perché i capodogli sono più piccoli Un gruppo di ricercatori ha "certificato" la differenza di dimensione tra gli esemplari del Mare Nostrum e quelli oceanici. Trovando risposte nell'ecologia e nella genetica. E lanciando un appello: "Monitoriamo questi splendidi cetacei per capire cosa sta accadendo" di Pasquale Raicaldo 10 Gennaio 2023
L'Unesco lancia il "Blue Friday", alternativa al black friday Due giorni di incontri e presentazioni a Venezia il 25 e 26 novembre per promuovere una "alternativa amica del mare" 21 Novembre 2022
Mediterraneo sempre più caldo, a luglio 2 gradi in più in media nel Mar Ligure I dati della campagna di rilevazione di Greenpeace, università di Genova ed Elba Tech: "Vicino all'isola d'Elba punte di 27 C°". "Un segnale d'allarme ignorato dal governo" 18 Novembre 2022
Climate change, nessuno ferma le specie aliene: ora fanno rotta verso l’Atlantico Una nuova direzione trans-oceanica potrebbe interessare le specie marine indo-pacifiche, che hanno già colonizzato il Mediterraneo entrando dal Canale di Suez: è l’ipotesi di una ricerca coordinata dal Cnr-Irbim di Pasquale Raicaldo 28 Ottobre 2022
Seaty, a Golfo Aranci la prima "città marina" per salvare e studiare il Mediterraneo In Sardegna il progetto pilota della onlus Worldrise: un'area di conservazione locale dove è vietato pescare e navigare, ma dove si possono svolgere attività per scoprire gli ecosistemi subacquei Nicolas Lozito 20 Settembre 2022
Genova, il sindaco Bucci lancia il progetto desalinizzatore: "Un primo impianto nelle aree ex Ilva" Acqua potabile dal mare: "Abbiamo competenze e spazi". E sul rigassificatore: "Solo con la nuova diga e lontano dalla costa" di Emanuele Rossi 13 Settembre 2022
Grandine in aumento nell'area del Mediterraneo: +30% in dieci anni La ricerca del Cnr-Isac ha ricostruito distribuzione ed entità dei fenomeni grandinigeni dal 1999 al 2021: le mutate condizioni ambientali sono le responsabili delle forti grandinate nell'Europa meridionale di Cristina Nadotti 08 Settembre 2022
Specie aliene, avanti un altro: prima osservazione italiana per il pesce scoiattolo Il caso nel golfo di Trieste: un filmato di alcuni sub e la conferma dopo il monitoraggio dell'area marina protetta di Miramare. La sua diffusione può essere agevolata dal graduale riscaldamento del Mediterraneo di Pasquale Raicaldo 02 Settembre 2022
Quali misure per una politica integrata che coniughi economia ed ecologia del mare? La domanda di Marevivo ai partiti Come intendono affrontare la crisi climatica le forze politiche? Sedici quesiti rivolti da associazioni ambientaliste, imprese e attivisti agli schieramenti per capire di più in vista delle elezioni politiche del 25 settembre 01 Settembre 2022
Tre amici e un paguro: "Roko", un cortometraggio contro la plastica in spiaggia Da un'amicizia nata in un liceo foggiano il progetto per ripulire la costa del Gargano dall'inquinamento e una raccolta fondi per fare anche di più. "Ancora non siamo pienamente consapevoli dell'entità del problema" di Agostina Delli Compagni 23 Agosto 2022
Conchiglie a rischio scomparsa, l'acidificazione degli oceani potrebbe cancellarle Secondo alcuni studi il pH del mar Mediterraneo entro 50 anni potrebbe toccare quota 7.9 "con effetti irreversibili per l'uomo e la scomparsa di diverse specie marine" 17 Agosto 2022
Una nursery per salvare la nacchera di mare Scomparso il 90% degli esemplari del più grande bivalve del Mediterraneo. Ora un progetto europeo sta cercando di recuperare la Pinna nobilis di Anna Lisa Bonfranceschi 13 Agosto 2022
Il polpo col pallone e il cavalluccio con la mascherina: l'inquinamento marino in mostra a Procida Dal 4 agosto al 31 dicembre la Capitale Italiana della Cultura ospita gli scatti di tre fotografi subacquei, che hanno indagato l'interazione tra ambiente e marine litter. Scoprendo che molti animali sono "resilienti". Ma fino a quando? 02 Agosto 2022
In viaggio per salvare zifi, capodogli e delfini A bordo della Blue Panda del Wwf le attività di avvistamento e monitoraggio nel Santuario Pelagos svelano l'immensa ricchezza di biodiversità del Mediterraneo e l'inadeguatezza delle misure per salvaguardarla dalla nostra inviata Cristina Nadotti 30 Luglio 2022
Delfini uccisi per farne mosciame: tre carcasse mutilate sulle spiagge della Sardegna Tre ritrovamenti da maggio a luglio 2022. I tursiopi sono stati sfilettati per la produzione di una specialità gastronomica illegale dal 1989. Il WWF: "Crimine inaccettabile" 27 Luglio 2022
"Dissi a Pratesi: perché vi occupate solo della terra? E feci Marevivo" La fondatrice e presidente dell'associazione ambientalista racconta anni di battaglie per proteggere il Mediterraneo. "La prima cosa che facemmo fu andare a pulire le spiagge, mi prendevano in giro, Lina Sotis scrisse un articolo in cui mi chiamava 'maringa', casalinga del mare&quo… di Marco Panara 27 Luglio 2022
I pescatori diventano guardiani del mar Mediterraneo Nel parco nazionale di Samaria, in Grecia, un progetto europeo ha formato i gestori di 11 aree marine protette di sei Paesi, tra cui l'Italia, per portare avanti una gestione coordinata delle riserve coi pescatori e attuare un circolo virtuoso che sostenga la loro economia e allo stesso tempo t… di Paola Rosa Adragna 21 Luglio 2022
Non solo meduse nel Mediterraneo: perché la Caravella portoghese è pericolosa Il sifonoforo dagli organelli urticanti avvistato in Liguria, mentre a Catania una donna è in terapia intensiva per sintomi che riconducono a una sua puntura. Gli esperti: "Specie atlantica, nel Mediterraneo già da metà '800. Niente psicosi, ma sensibilizzazione e atte… di Pasquale Raicaldo 20 Luglio 2022
Le regioni centrali tirreniche sono un hot-spot per i tornado Lazio è al primo posto, seguito da Puglia e Calabria le più a rischio di essere colpite, secondo i calcoli del Cnr. 18 Luglio 2022
Dagli scoiattoli al calabrone asiatico, gli "alieni" sono tra noi: e i cittadini sono sempre più bravi a scovarli