Le bionvasioni viaggiano sotto navi e yacht: 42 specie aliene nei nostri porti Uno studio dell'Università di Pisa indaga sui meccanismi di diffusione di crostacei, vermi policheti e molluschi alloctoni che arrivano attaccati alle imbarcazioni. "Il traffico turistico incide più di quello commerciale" di Pasquale Raicaldo 13 Marzo 2022
Un'idea per contrastare le specie aliene nel Mediterraneo? Mangiarsele Dopo uno studio sulle proprietà nutrizionali del carango ronco l'idea dei ricercatori è che, nei casi di quelle commestibili, il consumo di specie aliene può aiutare la sostenibilità marina. Il dibattito è aperto, ma c'è chi ammonisce: "Gli int… di Pasquale Raicaldo 26 Febbraio 2022
"Questi rifiuti galleggiano da 50 anni: vi faccio vedere un mare di plastica" Enzo Suma (pugliese, 40 anni) ha creato Archeoplastica per condividere il problema dell'inquinamento. Buste di patatine, flaconi, creme solari, oggetti di ogni tipo: dalla sabbia a Instagram di Giulia Ciancaglini 25 Febbraio 2022
Un buon esempio di area protetta: il lago di Paola con fenicotteri, aironi rossi e altre 300 specie di uccelli Le aree umide sono ricche di biodiversità e fondamentali per la sopravvivenza umana, ma stanno scomparendo a una velocità maggiore rispetto alle foreste. Tutelarle è fondamentale e ci sono ottimi esempi a cui ispirarsi di Paola Rosa Adragna 02 Febbraio 2022
Cozza a chi? Ora anche dai mitili nascono le perle Due ricercatori del Dohrn, Sara Fioretti e Francesco Patti, brevettano una tecnica di 'innesto' innovativa e vantaggiosa, anche per l'ambiente. Così anche dalle cozze del Mediterraneo potranno nascere le preziose sfere di carbonato di calcio di Pasquale Raicaldo 01 Febbraio 2022
Il team che coltiva la posidonia in una vasca: "Nei fondali dell'Elba ricrescerà grazie alla bioplastica" Il progetto portato avanti con successo dall'Acquario di Livorno con l'Università di Pisa e l'Ispra - tra gli altri - per il ripopolamento della pianta preziosa per gli ecosistemi. Il test in mare aperto in Primavera, all'Isola d'Elba di Valentina Venturi 29 Gennaio 2022
Un click per difendere gli squali nel Mediterraneo Un Gattopardo, un Gattuccio e un'Aquila di Mare nelle foto vincitrici del concorso lanciato dal progetto europeo LifeElife per la salvaguardia delle specie marine 28 Gennaio 2022
La foca monaca può tornare in Sardegna e un libro insegna a conviverci Torna in libreria, 40 anni dopo la prima edizione, "Tottoi" dello scrittore e ambientalista ante litteram Gianni Padoan, la storia dell'incontro tra un adolescente e un cucciolo di 'bue marino' nelle grotte di Cala Gonone. E ci ricorda il rispetto per la Natura di Paola Rosa Adragna 26 Gennaio 2022
Dal 1° gennaio 2022 vietato pescare i cetrioli marini Le oloturie vivono sui fondali marini e contribuiscono alla salvaguardia degli ecosistemi. La pesca illegale è proibita dal 2018. L'associazione Marevivo: "Il divieto diventi definitivo" 29 Dicembre 2021
Ricci di mare, sono troppi o pochi? Se pescarli lo dice un modello matematico In alcune zone il loro numero eccessivo minaccia le foreste marine, in altre sono scomparsi con gravi danni agli ecosistemi. Ecco perché a Ischia un workshop internazionale si è concentrato su uno strumento che aiuti a conservarli di Pasquale Raicaldo 13 Ottobre 2021
Barcolana, la rotta è green. "Recupero dei materiali e più donne al timone" Alla vigilia della Barcolana53 il presidente Mitja Gialuz racconta come la regata dovrà sempre di più sensibilizzare sui problemi del mare. E aggiunge: "Serve una filiera per il recupero delle vecchie imbarcazioni in vetroresina" di Giacomo Talignani 09 Ottobre 2021
Emergenza clima, non c'è più tempo: esperti in campo per salvare Venezia L'istituto Veneto chiama a raccolta i maggiori scienziati mondiali: "Agire ora, fra 50 anni il medio mare più alto di 40 centimetri" di Alberto Vitucci 04 Ottobre 2021
"Lasciate in pace il gattopardo", clima e pesca minacciano gli squali mediterranei Nel Mare Nostrum a rischio estinzione il 53%. E nel 31% dei casi la causa va ricercata nella perdita o nel degrado dell'habitat, mentre il cambiamento climatico è una concausa sempre più evidente, che incide al 10% di Pasquale Raicaldo 16 Settembre 2021
Una dieta di mare ci sfamerà: il ''cibo blu'' alleato della salute e dell'ambiente Pesci, crostacei, cefalopodi, molluschi e alghe potrebbero ridurre i casi di carenze nutritive per 166 milioni di persone entro il 2030 e contribuire a un abbassamento di prezzi (-26%) rendendo il cibo blu più accessibile a chi è in povertà di Mariella Bussolati 16 Settembre 2021
Il destino di Venezia con l'innalzamento dei mari: "Il Mose sempre attivo potrebbe non bastare" Un team internazionale ha raccolto nuovi dati e proiezioni in considerazione dello scioglimento delle calotte polari e dell'impatto antropico: "Grande incertezza, aumenti delle acque compresi tra i 17 e 120 cm, con un incremento estremo fino a oltre 180 cm entro fine secolo". Anche pi… di Giacomo Talignani 01 Settembre 2021
Roghi devastanti anche per il mare: così le foreste in fiamme inquinano i sedimenti I ricercatori dell'Università Bicocca di Milano hanno scoperto che i fondali del Mediterraneo portano i segni degli incendi sulle coste: "Le sostanze inquinanti dall'aria passano all'acqua, mettendo a rischio l'ecosistema marino" di Cristina Nadotti 18 Agosto 2021
Se l'evoluzione incontra la plastica, la giovane tartaruga è spacciata Uno studio sottolinea come i comportamenti adattativi di questi animali marini sono diventati una "trappola evolutiva". Dopo la schiusa i piccoli si spostano verso le zone che prima erano ricche di cibo, ma ora sono le più inquinate. "Poche superano il primo anno di vita" di Vincenzo Foti 03 Agosto 2021
Uccisa con un arpione la foca Kostis, simbolo di Alonissos, "A chi denuncia i colpevoli 18mila euro" La foca monaca era stata salvata dopo il ciclone Zorbas e "adottata" dagli abitanti dell'isola. La rabbia dell'associazione MOm: "Il crimine non resterà impunito" di Giacomo Talignani 28 Luglio 2021
Mediterraneo: dal 1850 sale 1,25 mm all'anno Uno studio coordinato dallìUniversità di Pisa quantifica "in modo dettagliato gli impatti delle emissioni di gas serra legate alla rivoluzione industriale sull'innalzamento del Mar Mediterraneo", spiega il ricercatore Matteo Vacchi 27 Luglio 2021
L'invasione del velenoso pesce scorpione nel Mediterraneo: ecco il 'piano' per arginarlo L’allarme dei ricercatori: "A Cipro fino a 40 esemplari in una singola immersione". Così, senza predatori naturali, la specie rischia di diffondersi. Con danni sugli ecosistemi e rischi per l’uomo. Ma per ridimensionarla, favorendo anche il consumo delle sue carni, &egr… di Pasquale Raicaldo 26 Luglio 2021
Dagli scoiattoli al calabrone asiatico, gli "alieni" sono tra noi: e i cittadini sono sempre più bravi a scovarli