Conserviamo gli Oceani e salviamo noi stessi L'Ocean Day ha il compito di renderci più consapevoli: senza una trasformazione culturale non possiamo transitare verso uno stile di vita sostenibile di Rosalba Giugni 04 Giugno 2023
Gli attori di "Mare fuori" insieme a Greenpeace per proteggere il Mediterraneo Salpa domani una spedizione che ha il sostegno di attrici e attori della serie tv. Un mese di attività dall'Arcipelago Toscano fino alla Campania per documentare la fragilità e la biodiversità dei nostri mari 29 Maggio 2023
Il viaggio di Lucio: "Rotta verso 33 isole d'Italia minacciate da turismo e inquinamento" Da Ustica a Lampedusa, il viaggio a bordo di "Maribelle" è diventato un libro con storie virtuose e denunce: "Si punta poco sulle rinnovabili. E una bellezza estrema è spesso depredata nel corto periodo estivo e abbandonata a se stessa per il resto dell'anno" di Pasquale Raicaldo 27 Maggio 2023
Marevivo e Marina militare insieme per affrontare la crisi climatica Presentata la campagna internazionale "Only One: One Planet, One Ocean, One Health": la Nave Scuola Palinuro nel Mediterraneo in un viaggio di istruzione per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’urgenza di attuare la transizione ecologica. A bordo delle navi conferenze e una … a cura di redazione Green&Blue 24 Maggio 2023
Nell'ospedale delle tartarughe marine: 8 su 10 hanno mangiato plastica Sandra Hochscheid, tedesca trapiantata a Napoli, dal 1997 studia, cura e protegge le tartarughe marine per la Stazione zoologica Anton Dohrn: oggi a Portici è il volto riconiscibile di un vero e proprio ospedale specializzato di Pasquale Raicaldo 23 Maggio 2023
Nuove miniere di terra e di mare: dove si tornerà a scavare, anche in Italia La Ue si è appena data obiettivi ambiziosi: entro il 2030 vuole una maggiore indipendenza mineraria per quei metalli essenziali a tecnologia e transizione verde. E a luglio nel Pacifico parte la fase di sfruttamento dei giacimenti sottomarini. Il ruolo del nostro Paese nella definizione dell… di Jaime D'Alessandro 17 Maggio 2023
Il business delle proposte di matrimonio davanti al Titanic Polemiche dopo che un'agenzia canadese ha organizzato un business per portare le coppie davanti al resti del translantico a 3.800 metri di profondità. Costo: un milione di euro. Il pacchetto tutto compreso prevede anche il noleggio di un sommergibile di Fiammetta Cupellaro 11 Maggio 2023
Il sistema Terra è squilibrato e la temperatura degli oceani batte ogni record A marzo ed aprile hanno toccato i 21°C ma è dal 2006 che si osserva un'impennata del tasso di riscaldamento e questo a causa del calore accumulato dal Pianeta che viene assorbito dai mari. Preoccupa l'arrivo di El Niño di Sara Carmignani 08 Maggio 2023
I fondali degli oceani come miniere, a rischio habitat e biodiversità Nuovo fronte polemico degli ambientalisti contrari alle concessioni ad aziende minerarie di sfruttare i fondali marini. Il paradosso è che si cercano materiali per perseguire la transizione ecologica. Più di 650 scienziati ed esperti da oltre 400 paesi chiedono uno stop universale, pe… di Alessandro Petrone 27 Aprile 2023
I sei vincitori del Goldman Environmental Prize 2023 Dalla Turchia alla Finlandia, dal Brasile allo Zambia, le storie dei vincitori appena premiati con il prestigioso riconoscimento dedicato a "persone che fanno cose straordinarie per salvare la nostra Terra" di Giacomo Talignani 26 Aprile 2023
Ogyre, con i pescatori per ripulire i mari dalla plastica Grazie all’accordo tra l'azienda e le flotte in italia e all’estero si raccolgono tonnellate di rifiuti che poi vengono trasformati in costumi e borse. di Fiammetta Cupellaro 17 Aprile 2023
Oltre 160 delfini spiaggiati in Italia nel 2022. "Serve un Codice di condotta per pescatori" Intelligenti e dalle abilità straordinarie, questi iconici abitanti del mare sono sempre più minacciati da reti e inquinamento. Ma tra dissuasori acustici e nuove attenzioni nella pesca si può fare molto per aiutarli di Giacomo Talignani 14 Aprile 2023
L'isola Ocean Cay da discarica a paradiso della biodiversità con i coralli resilienti Fino al 2015 l'isola tra Miami e le Bahamas è stata sfruttata come cava. Nel 2017 la Msc Foundation l'ha trasformata in una riserva marina popolata da pellicani, gabbiani e iguane. Quasi 400 colonie di corallo duro sono state trasferite sui fondali più incontaminati per dar lo… di Giacomo Talignani 25 Marzo 2023
Alex Bellini in zattera sul Mekong: "Con la mia famiglia lungo il fiume che soffre" La settima tappa del viaggio alla scoperta dei 10 fiumi più inquinati del mondo. L'esploratore racconta l'impresa nel Sud-est asiatico, dove ha navigato con la moglie e le due figlie. "Lì la guerra dell'acqua rende impossibile la sussistenza ai pescatori" di Cristina Nadotti 22 Marzo 2023
Wsense, i nodi sottomarini per scoprire i segreti del mare "Con la nostra tecnologia possiamo avere informazioni sulla CO2, la temperatura, la salinità. E possiamo tenere sotto controllo le correnti e il moto ondoso" di Jaime D'Alessandro 17 Marzo 2023
Greenpeace: "Accordo storico dell'Onu sugli oceani: una vittoria" Il Trattato Globale è un passo decisivo per proteggere il 30% degli oceani entro il 2030. Il testo presenta comunque dei punti critici e adesso sta ai governi metterlo in pratica in modo rapido, efficace ed equo 05 Marzo 2023
Il Mediterraneo è sempre più caldo e la posidonia invasiva arriva in Salento 50 anni prima Uno studio dell'Università del Salento, in Puglia, aveva previsto l'espansione della Halophila stipulacea in mezzo secolo, ma è già qui: "Con effetti ancora tutti da valutare per le specie autoctone" di Pasquale Raicaldo 25 Febbraio 2023
"Gli oceani saccheggiati come miniere: a New York l'ultima occasione per proteggerli" Ripartono i negoziati per il Trattato internazionale che preservi il 30% delle acque globali. Danovaro: "Entro il 2030 dobbiamo creare una rete globale di aree marine protette e tutelare il più possibile i fondali marini ricchi di materie prime preziose" di Fiammetta Cupellaro 21 Febbraio 2023
Un metro e mezzo di acqua in più nei mari: cosa accadrà con la fusione dei ghiacci di Antartide e Groenlandia Soltanto considerando la fusione dei ghiacci ai poli lo scenario è catastrofico. La previsione potrebbe essere meno drammatica se si invertisse la tendenza del riscaldamento globale di Sandro Iannaccone 21 Febbraio 2023
"L'innalzamento dei mari causerà un esodo in massa di proporzioni bibliche" L'appello del segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres: "L'aumento del livello dei mari è una minaccia esistenziale e sta già creando nuove fonti di instabilità e conflitti". Le misure per contrastare il fenomeno di Giacomo Talignani 14 Febbraio 2023
Monopoly/2 - Tesoro acqua: come ridurre gli sprechi e riutilizzare le acque reflue? La sfida tra due startup