Milano, il retrobottega della città ora è un'oasi Al Parco Nord di Milano è possibile scovare specie vegetali endemiche, ascoltare il canto del rospo smeraldino, visitare i bunker della Breda e incontrare Moser e Saronni che pedalano nel velodromo interno di Fabio Marzano 19 Giugno 2021
Storie di famiglia: la quercia vallonea di Tricase In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 17 Giugno 2021
La musica che piace alle piante? Vince il pop A decretare le melodie che fanno crescere meglio il mondo vegetale un'analisi basata sulle 100 playlist di Spotify create ad hoc. Il brano "ideale" è da 114 BPM e dura circa 4 minuti. Ma nella lista c'è anche il rock e qualche sorpresa di Ernesto Assante 12 Giugno 2021
A Bologna una merenda nell'antico frutteto Villa Ghigi è forse uno dei pochi parchi pubblici italiani dove si può mangiare la frutta raccogliendola dall'albero. I circa 30 ettari del Parco sono l'anello di collegamento con aree protette come la riserva del Contrafforte pliocenico e ospitano oltre duecento specie vegeta… di Fabio Marzano 12 Giugno 2021
In un'app l'amore per gli ulivi: "Adotta una pianta e salvi il territorio" La startup pistoiese Ager Oliva, creata da Tommaso Dami e Ana Soto, permette di recuperare dall'abbandono gli alberi delle colline toscane, di seguire le loro cure e ricevere a casa olio extravergine biologico. Per restituire vita al patrimonio agricolo locale di Paola Rosa Adragna 11 Giugno 2021
Ma quanto inquina la chitarra? Per produrre i 2,6 milioni di pezzi annui di questo strumento servono legni pregiati, rari e di grandi alberi. Con un danno ambientale non indifferente. Ma alcuni produttori stanno adotttando soluzioni alternative più sostenibili di Mariella Bussolati 10 Giugno 2021
Resistenti ma in pericolo: così il 30% dei cactus rischia di scomparire Nonostante possano sopravvivere in ambienti e condizioni molto diverse le Cactacee vanno protette: la cattura indiscriminata e il commercio illegale minaccia un terzo delle 1.478 specie oggi conosciute di Fabio Marzano 10 Giugno 2021
L'uomo che salva i cactus dal commercio illegale Andrea Cattabriga è un esperto che si impegna per arginare la compravendita fraudolenta di specie rarissime. "Abbiamo leggi efficaci per gli animali, meno per le piante. Ci sono esemplari di pochi centimetri che valgono fino a migliaia di euro. E il mercato asiatico ne fa incetta" di Giuliano Aluffi 10 Giugno 2021
Il buon esempio di Glasgow: 18 milioni di alberi in dieci anni Nella cittadina scozzese saranno piantati dieci alberi per ciascun abitante. Il buon esempio in vista della Cop26 sul clima che ha l'obiettivo di ridurre al massimo le emissioni a breve termine ed annullarle nei prossimi due-tre decenni di Antonello Guerrera 03 Giugno 2021
Metti una serra solare in balcone risparmiando. E diventa un orto Oltre al risparmio energetico derivato dalla climatizzazione, la serra solare può essere anche un modo per portare la natura in città per chi non ha un giardino da coltivare di Antonella Donati 01 Giugno 2021
Capodimonte, il parco storico è una foresta urbana Il più grande parco pubblico di Napoli è monumento storico e motore naturalistico per la transizione ecologica. Una cornice unica dove si contano 150 mila alberi tra riserve di caccia, giardini paesaggistici e campi agricoli. Nel bosco mammiferi, uccelli e 400 specie vegetali di Fabio Marzano 29 Maggio 2021
Fra i grandi platani di Torino In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 27 Maggio 2021
Un giardino tutto nuovo con il bonus verde Si tratta della detrazione del 36% su una spesa ammessa di 5.000 euro per immobile. Sono agevolati gli interventi in aree di pertinenza di immobili per uso abitativo, giardini e cortili, ma anche terrazzi e balconi. Purché si tratti di creare un “nuovo” spazio verde, … di Antonella Donati 26 Maggio 2021
Un fertilizzante naturale con gli avanzi in cucina Dai fondi del caffè alla buccia di banana, ecco come riusare i nostri scarti per tenere lontano i parassiti da orti e giardini. Senza inquinare, risparmiando e utilizzando i rifiuti, riducendo gli sprechi di Antonio Galdo 21 Maggio 2021
Il guardiano dei castagneti Da trent'anni Ettore Bozzolo si impegna per recuperare la tradizione della castanicoltura, rivitalizzando il bosco con un attento lavoro e cure quotidiane. A raccontarlo è il figlio Sandro in un documentario in fase di lavorazione, prodotto da Una Film e con il sostegno di Slow Food di Guido Andruetto 21 Maggio 2021
Ogni cosa è animata: uomini, animali, piante e montagne In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 20 Maggio 2021
L'abc dell'orto biologico Far crescere frutta e verdura senza danneggiare la natura e restituirle i suoi spazi: Patrizia Sarcletti racconta nel suo libro come l’uomo può valorizzare a suo vantaggio economico, estetico e nutrizionale gli ecosistemi di Marco Panara 20 Maggio 2021
Monza, la reggia di Napoleone dove la botanica si inchina all'aristocrazia La seconda tappa della serie dedicata al verde in città, alla scoperta di giardini e zone verdi urbane, nei 720 ettari della residenza reale i cui i viali erano orientati verso Vienna e Parigi e i frutteti impiantati con accurati calcoli matematici per creare una natura a dimensione umana di Fabio Marzano 15 Maggio 2021
Ben 3662 alberi straordinari in Italia In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 13 Maggio 2021
Semi conservati in una bottiglia germogliano dopo 142 anni L'esperimento botanico della Michigan State University è stato avviato nel 1879. A fine aprile è stata aperta una bottiglia: a distanza di quasi un secolo e mezzo, 11 piante della stessa specie hanno germogliato. In realtà, per sbaglio di Fabio Marzano 12 Maggio 2021
Sachs e Danovaro: "Piante e animali sono la nostra vera ricchezza, salviamoli per salvare noi stessi"
Accenture: sostenibilità come leva di business. Dalla strategia all'azione valorizzando i talenti e il digitale