L'albero italiano dell'anno è il ''Castagno dei 100 cavalli'': ha più di tremila anni Il castagno di oltre tremila anni nato sulle pendici dell'Etna è il più votato in Italia per il concorso Tree of the year 2021, ideato per promuovere la conservazione degli alberi millenari 22 Novembre 2021
Come liberarsi di un parassita? In Alto Adige ci sono riusciti A Castel Trauttmansdorff la scoperta di una specie aliena nella serra delle piante tropicali ha fatto scattare una terapia d'urto contro il coleottero "invasore" di Fabio Marzano 21 Ottobre 2021
School of Verticality, tessere orti Nel quartiere Don Bosco di Bolzano un esempio di arte sottotraccia, che non propone opere da guardare ma da agire di Raffaella Venturi 15 Ottobre 2021
Caffè barriera contro la deforestazione. E Lavazza in Etiopia si aiuta con i banani All'expo di Dubai iniziative antispreco: l'espresso si fa con la la moka solare di Fabio Bogo 11 Ottobre 2021
Dopo 50 anni una misteriosa pianta amazzonica ha finalmente un nome Scoperta in Amazzonia da Robin Foster, Aenigmanu alvareziae ha atteso a lungo per essere riconosciuta ufficialmente come nuova specie. Ecco la sua storia di Simone Valesini 09 Ottobre 2021
La luce elettrica? Arriverà dalle piante Due team di ricercatori hanno messo a punto sistemi sperimentali che rendono i vegetali fonti di luce. Non c'è solo uno scopo decorativo, ma anche la possibilità di diminuire il nostro impatto ambientale di Mariella Bussolati 30 Settembre 2021
Amazon investe 2 milioni di euro per piantare alberi in Italia Il colosso di Seattle annuncia iniziative di conservazione e ripristino dell'ambiente naturale, con l'obiettivo di ridurre gli impatti del cambiamento climatico. Venti milioni di euro destinati al verde europeo 23 Settembre 2021
Salviamo la sequoia "Carlo Marx" In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 23 Settembre 2021
La Reggia di Caserta ritrova le sue antiche vigne dopo cento anni Nel cuore del parco reale, oasi del Wwf, rinascono i vitigni secolari della storica magione borbonica di Cristina Bellon 23 Settembre 2021
In pericolo le 'oasi di nebbia' Sono ecosistemi rari, con piante che fioriscono anche ogni 30 anni, delle regioni aride di Atacama e Sechura, tra Perù e Cile. A queste latitudini non piove quasi mai: la sopravvivenza di questi microcosmi verdi è vincolata all'umidità delle nuvole che dal Pacifico arrivano… di Fabio Marzano 22 Settembre 2021
Diecimila alberi e arbusti in 10 città: arrivano le oasi urbane Con “Youth Experience”, Coop lancia una campagna di rimboschimento e riqualificazione di alcune aree urbane, svolta da giovani under 30 che gravitano attorno alle principali cooperative di consumatori di Federica Venni 21 Settembre 2021
Barbara Mazzolai: "Ogni pianta è al centro di una rete di relazioni" L'ingegnere e biologa che dirige il Laboratorio di Robotica Soft Bioispirata all’Istituto Italiano di Tecnologia ha scritto un libro per ragazzi in cui spiega il valore delle piante. "Rispettarle significa dare una chance in più all’umanità" di Luca Fraioli 17 Settembre 2021
Ad occhi aperti. In cammino con Daniele Zovi In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 16 Settembre 2021
Più verde in città: il progetto per riqualificare i parchi urbani Lanciato da Agos con la collaborazione di Wwf e fondazione sport City, Parchi Agos Green&Smart si propone di dar vita a un nuovo modello di spazio pubblico, basato su natura, innovazione, sport e street art. Primo esempio a Milano, zona Giambellino di Chiara Merico 15 Settembre 2021
Il tuo giardino anche per le api: è tempo di aiutarle Settembre è il mese giusto per prepararsi all'inverno con il giardinaggio: proviamo ad aiutare api, farfalle ed insetti a sopravvivere alle stagioni più fredde di Flavia Carlorecchio 13 Settembre 2021
Vuoi piantare un albero? Ecco tutto quello che devi sapere Per mettere a dimora una nuova pianta non basta piantare un seme e annaffiarlo: tra burocrazia, regolamenti condominiali, leggi mai applicate è un percorso a ostacoli. Una volta arrivati in fondo bisogna valutare bene quale albero è più adatto di Flavia Carlorecchio 10 Settembre 2021
Un mondo senza vaniglia né avocado: è quel che rischiamo per il clima I parenti selvatici di alcune delle colture più importanti del mondo sono a rischio d’estinzione: il 35% delle 224 specie sotto osservazione è in pericolo. Colpa soprattutto di eventi meteorologici estremi, agricoltura intensiva e abuso di pesticidi di Anna Dichiarante 10 Settembre 2021
I pini di Roma (e non solo) minacciati da un'invasione 'aliena'. "L'80% delle piante in pericolo" La cocciniglia tartaruga arriva dal Nord America e sta facendo strage di pini domestici in Italia. Ancora non si è trovato un antagonista naturale di Fabio Marzano 10 Settembre 2021
Le talee del salice e i segreti delle foglie “Lab Girl” racconta il mondo degli alberi Hope Jahren si è messa dalla loro parte e ha cominciato ad “ascoltarli” Un saggio-romanzo da cui s’impara molto di Marco Panara 02 Settembre 2021
L’uomo che medita è un istmo nel paesaggio In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 02 Settembre 2021
Abruzzo, la dura legge del branco: il più debole viene cacciato. Le spettacolari immagini dei lupi sulla neve