In Liguria la Riserva delle Agoraie è un angolo di Polo Nord Nell'entroterra di Chiavari, in provincia di Genova, nel lago degli Abeti e nella Val d'Aveto un ecosistema unico tra "relitti glaciali", piante artiche e tritoni. Le azioni dei Carabinieri Forestali e Subacquei di Genova Voltri per proteggere la biodiversità di Fabrizio Cerignale 19 Agosto 2021
Professione tree-climber, Lorenzo: "Lassù curo il nostro futuro: le piante che ci aiutano a respirare" Lorenzo La Rosa, 37 anni e una laurea in Architettura, si arrampica in cima agli alberi per la manutenzione: "Guardiamo ai Paesi del Nord Europa, dove la cura del verde serve a preservare e conservare davvero" di Anna Dichiarante 16 Agosto 2021
Patriarchi della natura: alberi straordinari d'Italia in mostra Un itinerario dove la memoria ha le radici quello proposto dalla mostra fotografica della Triennale di Milano aperta fino al 22 agosto di Fabio Marzano 07 Agosto 2021
L'estinzione del tempo: muore l'olivastro millenario, nasce una speranza In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 05 Agosto 2021
La rivincita degli alberi single Pini e platani "solitari" in città, grazie alla loro chioma, forniscono ombra e aiutano a mitigare il caldo. La conferma in uno studio dell'American University basato su 70 mila rilevazioni durante l'estate di Fabio Marzano 29 Luglio 2021
Marche, se sei verde paghi di più. Ad Ascoli stangata sui vivai A chi coltiva in vaso piante e arbusti destinati a inverdire gli spazi urbani è negato lo status di azienda agricola, con conseguenti rincari per l'uso dell'acqua. Il paradosso? Proprio in provincia di Ascoli Piceno, agli ultimi posti in Italia quanto a verde pro-capite, c'&egrav… di Antioco Fois 29 Luglio 2021
Non solo tappi: viaggio nelle sugherete della Gallura, scrigni di biodiversità Due foreste di Quercus suber, tra tradizione e sperimentazione. Oltre alla preziosa materia, prima svolgono un ruolo fondamentale per la tutela del territorio di Marco Angelillo 29 Luglio 2021
Cuglieri si mobilita per far rivivere l'olivastro millenario Botanici dell'università di Cagliari sperano di salvare l'albero simbolo della devastazione: "Ma bisogna evitare di calpestare le radici". E tutto il paese fa turni di guardia per non fare avvicinare nessuno al "Patriarca" di Cristina Nadotti 28 Luglio 2021
Così cresce il giardino ''impossibile", nuovo Eden contro il clima che cambia Al Radicepura Garden Festival di Giarre le nuove frontiere degli spazi verdi urbani, ripensati dai paesaggisti dando spazio alla spontaneità di Francesca Santolini 22 Luglio 2021
La dendroteca, a passeggio sotto gli alberi che amiamo inventare In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 15 Luglio 2021
Il giardino sostenibile? Non beve troppo e ama l'erba alta Scelte cruciali riguardano la quantità di acqua per l'irrigazione, la scelta delle specie da seminare e il genere di alimentazione dei dispositivi che si utilizzano per la manutenzione di Fabio Marzano 15 Luglio 2021
Negli Stati Uniti anche gli alberi sono una questione razziale Il rapporto di American Forests rivela che i quartieri più poveri e abitati da afroamericani sono anche quelli meno verdi. Per raggiungere la "Tree Equity" a livello nazionale bisognerebbe piantare 522 milioni di piante da costa a costa di Paolo Mastrolilli 01 Luglio 2021
L'Olmo dell'Impiccato e altri alberi a New York In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 01 Luglio 2021
Il sangue delle Alpi: così le alghe rosse sulla neve aumentano con il caldo Questi organismi non sono presenti soltanto in mare e le loro sporie producono variazioni cromatiche sorprendenti. Ora uno studio cerca di capire se il fenomeno è aumentato a causa del cambio climatico di Marco Tedesco 28 Giugno 2021
A Giarre uno spettacolo di giardino mediterraneo Radicepura Garden Festival: dal 27 giugno al 19 dicembre nel parco botanico sarà possibile visitare 15 giardini e 4 installazioni con piante di Fabio Marzano 26 Giugno 2021
In Italia solo 33,8 mq di verde a testa Secondo l'indagine Coldiretti/Ixe', basata su dati Istat, il verde per mitigare il clima e ammortizzare gli effetti negativi dell'inquinamento oscilla su valori che vanno dai 42,4 mq per abitante di Venezia ai 9,2 di Bari 23 Giugno 2021
Giungla nell'asfalto: la sorpresa 'vivente' tra binari e antiche mura Uno studio ha scoperto specie vegetali selvatiche rare e preziose che proliferano in luoghi all'apparenza poco ospitali, come le stazioni ferroviarie, e che vanno preservate di Federica Venni 19 Giugno 2021
Milano, il retrobottega della città ora è un'oasi Al Parco Nord di Milano è possibile scovare specie vegetali endemiche, ascoltare il canto del rospo smeraldino, visitare i bunker della Breda e incontrare Moser e Saronni che pedalano nel velodromo interno di Fabio Marzano 19 Giugno 2021
Storie di famiglia: la quercia vallonea di Tricase In cammino fra alberi, boschi, sentieri e libri di Tiziano Fratus 17 Giugno 2021
La musica che piace alle piante? Vince il pop A decretare le melodie che fanno crescere meglio il mondo vegetale un'analisi basata sulle 100 playlist di Spotify create ad hoc. Il brano "ideale" è da 114 BPM e dura circa 4 minuti. Ma nella lista c'è anche il rock e qualche sorpresa di Ernesto Assante 12 Giugno 2021