Al via il National Geographic Festival delle Scienze di Roma Dal 23 al 29 novembre 130 eventi per "resistere al negazionismo" 20 Novembre 2020
Perché essere ottimisti L’interazione tra geologia, scienze della vita, climatologia e altre discipline ci sta mostrando l’intrinseca unità della vita sulla Terra, mettendoci davanti alle nostre responsabilità nei confronti dell’ambiente, della biodiversità, delle risorse del pianeta di Marco Cattaneo 20 Novembre 2020
Luce solare diventa 'motore' della chimica verde e low-cost La ricerca guidata dall'Università di Trieste 12 Novembre 2020
Nessuno innaffia i ravanelli? Ci pensa il terreno che assorbe acqua dall'aria Si tratta di un sistema di irrigazione che utilizza gel super assorbenti per catturare le particelle d’acqua presenti nell’atmosfera: riscaldato ad una certa temperatura, rilascia quantità di liquido per l’irrigazione di Claudio Gerino 04 Novembre 2020
Una vernice riflettente per edifici più efficienti. "Raffredda contribuendo al taglio delle emissioni" sperimentata da un team di ricercatori americani e cinesi può riflettere il 95,5% della luce solare e ridurre la temperatura di case e uffici di 1,7°C rispetto a quella presente all’esterno. di Anna Dichiarante 22 Ottobre 2020
La misteriosa moria dei kiwi. "Potrebbe avere a che fare con i cambiamenti climatici" Circa il 10% della produzione del frutto è già compromessa a causa di una misteriosa moria che ne blocca la maturazione attaccando il cuore della pianta, le radici. Ha già causato perdite stimate attorno i 750 milioni di euro. di Fabio Marzano 20 Ottobre 2020
Tagli alla ricerca per 39 miliardi, la rivolta degli scienziati europei L'appello di Adi ed Eurodoc: "Definanziare sotto la pandemia è miope e pericoloso, Cina e Stati Uniti continuano a investire" di CORRADO ZUNINO 30 Settembre 2020
Premi Erc, i ricercatori italiani secondi in Europa Gli studiosi nazionali hanno ottenuto cinquanta riconoscimenti europei, ma soltanto venti sono frutto di un lavoro realizzato nelle università e negli enti di ricerca del Paese. L'Istituto italiano di tecnologia ne prende cinque, due al Politecnico di Milano e all'Università d… di CORRADO ZUNINO 03 Settembre 2020
La scienza osserva e prevede: ce lo hanno insegnato gli egizi L'evoluzionista e divulgatore spiega perché è importante la scienza (in collaborazione con Codice Edizioni) di FRANCESCO CAVALLI SFORZA 02 Luglio 2020
L'editing genetico per 'correggere' il Dna delle cellule staminali del sangue La ricerca dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) 30 Giugno 2020
Nobel, politici, personalità dello spettacolo. La lettera dei 101 per un vaccino anti Covid bene universale A scriverla è stato Muhammad Yunus, Nobel per la pace nel 2006. Con lui si sono schierati fra gli altri Desmond Tutu, Mikhail Gorbachev, Bono, Richard Branson, Lech Walesa, George Clooney, Romano Prodi e Nicola Zingaretti. "L'unico modo per sradicare definitivamente la pan… di JAIME D'ALESSANDRO 28 Giugno 2020
Quanto è pericoloso Covid? Dipende anche dal genoma dei pazienti Lo conferma il primo studio al mondo che ha indagato le basi genetiche della suscettibilità a Covid 19, realizzato da un team di ricercatori dell’Università di Siena di SIMONE VALESINI 10 Giugno 2020
Trovato il genoma (quasi) completo dell'Hiv in un campione del 1966 Gli scienziati lo hanno individuato in Congo. Diciassette anni prima della scoperta del virus avvenuta nel 1983. "Scoprire un vecchio ceppo virale è un po' come trovare il pezzo mancante di un puzzle, aiuta a comprendere i cambiamenti evolutivi del morbo" 28 Maggio 2020
Scienza: perché siamo nelle sue mani Gli autori di "L'infinito gioco della scienza" (Il Saggiatore) hanno scritto un articolo per noi: per spiegare perché e come il pensiero scientifico può cambiare il mondo di EDOARDO BONCINELLI E ANTONIO EREDITATO 26 Maggio 2020
Un nuovo modello matematico prevede il comportamento della pianta Un modello computazionale in grado di riprodurre esattamente le fasi di crescita della radice di "Arabidopsis thaliana", pianta comunemente detta "arabetta", è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori italo-olandesi 21 Maggio 2020
Così il cervello "spegne" il mondo circostante durante i sogni Molti degli stimoli provenienti dall'esterno, fra cui rumori e voci, vengono completamente silenziati dal cervello, che isola la mente permettendo di sognare senza distrazioni per rielaborare e consolidare le memorie raccolte durante la giornata di SIMONE VALESINI 20 Maggio 2020
Un occhio artificiale che mima quello umano Dai laboratori della Hong Kong University of Science and Technology arriva un prototipo di occhio artificiale davvero promettente. A detta dei suoi creatori, infatti, potrebbe imitare le capacità di un occhio umano, se non addirittura superarle di MARTA MUSSO 20 Maggio 2020
Grafene 2.0, ecco il polimero 2D che migliora il materiale delle meraviglie E' il risultato di una ricerca congiunta italo-canadese: si tratta di un polimero bidimensionale "ispirato" al grafene ma ancora più promettente. Con possibili applicazioni nel campo dei semiconduttori, della optoelettronica, della sensoristica, della purificazione, e chiss&agr… di SANDRO IANNNACCONE 18 Maggio 2020
Con la scienza puoi capire il mondo L'antropologo inglese spiega perché è l'unico sistema non autoritario ad offrirci una via d'uscita. (In collaborazione con Codice Edizioni) di IAN TATTERSALL 14 Maggio 2020
Il 27 novembre tornerà la Notte Europea dei Ricercatori L'iniziativa in 12 città italiane sarà dedicata quest'anno alla sostenibilità. In attesa di nuove direttive post Covid-19, per creare nuove occasioni di incontro tra i cittadini e la scienza con il progetto SHARPER 13 Maggio 2020