"Il cambio climatico è già qui e le nostre azioni possono mitigarlo" Paola Mercogliano, esperta di scenari climatici del Cmcc, parla a studenti e studentesse delle superiori che partecipano alle masterclass di Green&Blue e JA Italia: "Serve un approccio multidisciplinare per trovare soluzioni, potete fare la differenza" di Cristina Nadotti 24 Marzo 2022
Il caldo record ai poli che allarma gli scienziati. "Mai visto a Nord e a Sud nella stessa stagione" Le temperature sopra la media registrate nell'Artico e in Antartide sono un fatto davvero insolito per metà marzo. Un fenomeno che gli esperti stanno studiando in relazione al cambiamento climatico di Marco Tedesco 23 Marzo 2022
Ciliegio, pesco, ulivo: quelle varietà rustiche dimenticate che resistono al cambiamento climatico Recuperate dal Crea oltre ottanta antiche varietà siciliane di agrumi, pesche e olive che saranno messe a dimora sul versante orientale dell'Etna e poi affidate ad agricoltori "custodi" di Fabio Marzano 22 Marzo 2022
Le suore attiviste sfidano i colossi della finanza che inquina Hanno creato la Mercy Investment Services. Obiettivo: moltiplicare le risorse della congregazione per realizzare obiettivi etici. Rispetto dei principi del Vangelo, ma come presidente hanno scelto Adrienne Crowe, 30 anni alla Bank of America di Paolo Mastrolilli 19 Marzo 2022
Oceano troppo caldo, si sbianca la Grande barriera corallina australiana La Great Barrier Reef Marine Park Authority ha riscontrato danni da "stress termico" lungo i 2.300 chilometri di coralli 18 Marzo 2022
Antartide, il ghiaccio marino ai minimi: si è ridotto a meno di 2 milioni di chilometri quadrati Il record è dovuto anche ai forti venti che hanno spinto il ghiaccio fuori dal Mare di Ross, una baia al largo della costa dell'Antartide, verso aree più a nord, dove fa più caldo 17 Marzo 2022
Nell'Artico cavità enormi e colline di ghiaccio a causa dello scioglimento del permafrost Lo scioglimento del permafrost nell'oceano e i cedimenti stanno provocando l'aumento della concentrazione di metano che si sprigiona nell'atmosfera, spiega l'esperto di Scienze Polari di Fiammetta Cupellaro 14 Marzo 2022
Tre specie di coralli sorprendono per la loro resistenza al riscaldamento globale I ricercatori della Ohio University hanno studiato i coralli in laboratorio e poi sui fondali delle Hawaii scoprendone la resilienza in condizioni climatiche estreme di Giacomo Talignani 11 Marzo 2022
Siccità: la grande sete del Nord. È Catania la zona più umida d'Italia Smentendo la storia idrologica del Paese, al Sud si incontra una situazione positiva. I dati dell'osservatorio dell'Anbi. "L''emergenza idrica rischia di impattare pesantemente su due criticità evidenziate dalla pandemia e la guerra: l'autosufficienza alimentare… di Fiammetta Cupellaro 10 Marzo 2022
Il nostro corpo fatica ad adattarsi al caldo già a 31°C Una ricerca americana ha messo alla prova le teorie sulla capacità dell'uomo di tollerare temperature e umidità. Rivedendole al ribasso di Anna Lisa Bonfranceschi 09 Marzo 2022
Aumenta il rischio di decessi legati al caldo estremo: secondo gli scienziati britannici fino al 75% con +3°C Le stime calcolate per Regno Unito e Galles, dove il rischio di decessi direttamente legati alle condizioni climatiche nei giorni più caldi dell'anno potrebbe salire del 42% 07 Marzo 2022
Un inverno più caldo di 1°C della media in Europa: lo ha registrato Copernicus I dati confermano un aumento della temperatura invernale media in Europa e i livelli minimi del ghiaccio in Antartide 07 Marzo 2022
Clima, 1 miliardo di bambini tra i più vulnerabili del mondo è a rischio estremo La dichiarazione del direttore generale dell'Unicef Catherine M. Russell sul rapporto dell'Ipcc sui cambiamenti climatici 01 Marzo 2022
Clima, Wwf: "Segnale urgente dal rapporto Ipcc: tagliare le emissioni, rafforzare la resilienza" L'appello dell'ong sul report dell'Ipcc: "Il nostro Pianeta come lo conosciamo è in pericolo ed è stato spinto verso, e talvolta oltre, i suoi limiti. La Natura è nostra alleata per l'adattamento, bisogna investire per proteggerla" 28 Febbraio 2022
Clima, Greenpeace: "Non siamo preparati a quel che accadrà, serve una vera transizione ecologica" L'associazione ambientalista sulle conseguenze dei cambiamenti climatici delineate nell'ultimo report dell'Ipcc. "Bisogna agire più rapidamente e con più coraggio, a tutti i livelli, e non lasciare indietro nessuno" 28 Febbraio 2022
L'Ipcc spiega come il riscaldamento globale impatta sulla nostra vita. "Effetti irreversibili se non agiamo" L'organismo delle Nazioni Unite che studia i cambiamenti climatici avvisa su come il nostro mondo sta cambiando in modo rapido e irreversibile. E valuta l'impatto economico e le conseguenze sulla salute nei prossimi anni di Mariella Bussolati 28 Febbraio 2022
Groenlandia: lo scioglimento dei ghiacci è 100 volte più veloce Uno studio dell'università di Cambridge rivede le stime della fusione dei ghiacci in negativo. Il tasso di scioglimento della calotta glaciale nel suo strato più profondo, sostengono i ricercatori, è paragonabile a quello provocato dal sole in superficie 23 Febbraio 2022
Entro fine secolo gli incendi catastrofici saranno più probabili del 50%. Ma siamo impreparati L'analisi dell'Unep suggerisce "un cambiamento radicale nella spesa pubblica, spostando gli investimenti sulla prevenzione". Rilevato un rischio elevato anche per l'Artico e altre regioni non colpite finora da incendi 23 Febbraio 2022
Cambiamento climatico: la grave siccità del Po è dovuta per un terzo all’assenza di nevicate Per il Grande fiume è la magra invernale più grave degli ultimi trent'anni, provocata a cascata dallo stato di sofferenza dei ghiacciai. Rischi per l'idroelettrico e l'agricoltura. Registrate morìe di pesci autoctoni. Ecco cosa dicono gli esperti 21 Febbraio 2022
Oggi, 44 anni fa, la prima nevicata nel Sahara (a memoria d'uomo) Il 18 febbraio 1979 nevicò sulle dune del deserto, nei pressi della città algerina di Ain Sefra. Per decenni il fenomeno non si è ripetuto, fino al 2016: da allora è capitato 4 volte 18 Febbraio 2022
Dove andare quando la Terra sarà invivibile? Matilda De Angelis presenta le (finte) guide dei pianeti B
Dove andare quando la Terra sarà invivibile? Matilda De Angelis presenta le (finte) guide dei pianeti B