In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Dalla mobilità alla transizione energetica, 8 trend degli ecosistemi urbani di domani

Dalla mobilità alla transizione energetica, 8 trend degli ecosistemi urbani di domani

Come evolveranno le nostre città? Il ruolo sempre più rilevante delle tecnologie 4.0, il tema della salute e quello dell’acqua. Da cui partirà l’inevitabile processo di re-naturalizzazione

2 minuti di lettura

Sin dall’antichità le città sono considerate un motore d’innovazione, grazie al concentrato di energie che scaturiscono dai cittadini che le abitano. Oggi, soprattutto dopo i cambiamenti dovuti alla pandemia, siamo di nuovo di fronte a una fase di profonda trasformazione. Dai trasporti all’energia, dai metodi di produzione alla partecipazione civica, la rivoluzione tecnologica sta investendo vari aspetti delle nostre città, innescando momenti importanti di discussione e confronto.

 

Come evolveranno le nostre città? Quali sono le tendenze già in atto e quelle future? I trend che si stanno imponendo sono molteplici: dalla transizione energetica all’utilizzo delle tecnologie 4.0 come machine learning e deep learning; dalla “città dei 15 minuti” a un nuovo rapporto tra uomo e natura. È questo il ritratto che emerge dagli otto trend presentati nel corso di Smart Mobility Forum, il primo dei quattro appuntamenti verticali di City Vision 2021, l’evento ideato da Fiera di Padova e Blum dedicato al futuro dell’intelligent city.

Al centro dei panel, che hanno visto la partecipazione di esperti, imprenditori, pubblici decisori e di alcuni tra i più affermati giovani talenti italiani under-40 riconosciuti all’estero, temi come le tecnologie digitali, la rigenerazione urbana, l’auto elettrica, la guida autonoma, ma anche nuove frontiere come l’urban air mobility o le tecnologie a fune di ultima generazione pensate per decongestionare il traffico delle metropoli.

E proprio da un primo sondaggio tra personalità di spicco del panorama italiano della Smart City, condotto nell’ambito dell’osservatorio City Vision Trends (in collaborazione con Grs Research & Strategy), sono emersi gli otto trend delle città intelligenti di domani:

  • Transizione energetica (trasporti, riscaldamento, illuminazione), con un’attenzione al tema delle tariffe dell’energia;
  • Tecnologie 4.0, come machine learning e deep learning, da applicare all’ingente mole di dati proveniente dai servizi pubblici, soprattutto nell’ambito della smart mobility;
  • La città dei 15 minuti, dove tutto dovrà essere raggiungibile in tempi ridotti dal luogo in cui il cittadino risiede;
  • Walkability, lo spostamento a piedi che riduce traffico, inquinamento e problemi di salute. Riduce le spese sanitarie, i cui fondi possono essere investiti in altri progetti;
  • La riduzione del numero di automobili in circolazione. L’auto è un bene di largo consumo che rimane inutilizzato per il 95% della propria vita;
  • Una città all’insegna dell’health e well-being, a misura di una popolazione sempre più anziana e con problemi di salute;
  • L’acqua, che sarà al centro delle problematiche future delle città (depurazione, de-batterizzazione, recupero corsi d’acqua cittadini e adeguamento tubazioni obsolete, anti-spreco);
  • Re-naturalizzazione, rendendo permeabili le superfici come cemento e asfalto per combattere il dissesto idro-geologico.

 

Il primo appuntamento di City Vision 2021 ha contribuito a tracciare il presente e il futuro della mobilità intelligente, autonoma e connessa. Ma il percorso prosegue: il prossimo appuntamento è per il 9 giugno con City Vision Smart Government Forum, che avrà come focus la pubblica amministrazione digitale e il governo delle città, per un futuro sempre più a misura di cittadino.

Sarà poi la volta dell’energia, a settembre, con City Vision Smart Energy & Smart Building Forum. Il percorso culminerà con l’evento annuale «Human + Tech for sustainable cities», una giornata intera, il prossimo 1° dicembre, dedicata all’integrazione tra competenze e tecnologie per la sostenibilità. City Vision è organizzato da Fiera di Padova e Blum. Business as a medium con il patrocinio di Anci, la partnership di IoTItaly, The Smart City Association, Motus-E, Venicepromex e con il supporto di Leitner ed Enel X.