In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Smart access: i servizi digitali che semplificano la vita ai cittadini

Smart access: i servizi digitali che semplificano la vita ai cittadini
Startup e imprese innovative negli ultimi anni hanno reso sempre più agile il dialogo con le amministrazioni. Da YoUrban di Enel X alla sicurezza garantita da NTS Italy, ecco le principali soluzioni per città sempre più smart
2 minuti di lettura

Semplificare il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini giorno dopo giorno: sono tante le startup e le imprese innovative che negli ultimi anni hanno messo a disposizione della PA prodotti e servizi digitali che permettono di abilitare un dialogo sempre più agile con gli utenti. Una sfida che sempre più vedrà protagonisti non solo le grandi città metropolitane, tradizionalmente più votate all’innovazione, ma anche i tanti piccoli comuni italiani.

Di questo si è discusso nel corso di Smart Government Forum, il secondo appuntamento di City Vision 2021, nel panel dal titolo “Smart Access” che ha visto la partecipazione di Armando Fiumara, Head of Marketing B2G – Business to Government di Enel X, di Michele Pianetta, vicepresidente ANCI Piemonte e vicesindaco di Villanova Mondovì, di Paolo Ghezzi, direttore generale Infocamere e di Marco Moser, key account manager NTS Italy.

Quello dell’ICT è un settore in crescita costante, che nel 2020, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, ha fatto registrare un +17% nel numero di imprese attive. «Le imprese private possono portare competenze e capitali, sgravando le strutture amministrative di tante attività, per esempio nel campo delle infrastrutture digitali, per consentire loro di concentrarsi sul migliorare il servizio offerto ai cittadini» ha spiegato Armando Fiumara. «Non c’è un unico modello di città smart valido per tutti, i comuni più piccoli hanno peculiarità specifiche e a guidare devono essere sempre le necessità dei cittadini, che sono diverse da comune a comune». Enel X ha lanciato il portale YoUrban, che permette alle amministrazioni locali di gestire alcuni servizi come l’illuminazione pubblica e che allo stesso tempo coinvolge i cittadini che possono monitorare i guasti, segnalarli e condividerli con altri utenti, in tempo reale tramite geolocalizzazione, direttamente dal proprio smartphone. Ma tra gli strumenti che avvicinano cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche c’è anche il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, la web-app realizzata da InfoCamere, la società delle camere di commercio per l’innovazione digitale, che permette di avere tutti i documenti della propria attività a portata di smartphone e di dialogare velocemente e senza costi con la PA. «Uno strumento già attivato da 1 milione di imprenditori in Italia e il cui utilizzo cresce di giorno in giorno» ha ricordato Paolo Ghezzi.

Il tema della sicurezza delle infrastrutture digitali è invece al centro della proposta di NTS Italy. «Si pensa che la partita della digitalizzazione si giochi sul governo dei dati e dei patrimoni applicativi, ed è sicuramente giusto, ma sarebbe uno sforzo vano senza un’infrastruttura solida e sicura» ha spiegato Marco Moser. «Tra l’altro si stanno affermando anche paradigmi nuovi di gestione delle infrastrutture, molto più vicini al mondo dell’automazione e del software in generale. I benefici di tutto questo sono lo sviluppo di nuove competenze, e le distanze che si accorciano, quelle tra business e IT, ma anche tra PA e cittadini».