In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Dieci anni in nome della cucina dei laghi: buon compleanno Fish&Chef

Il piatto di Paolo Donei per la passata edizione
Il piatto di Paolo Donei per la passata edizione 
Torna la manifestazione dedicata ai pesci di acqua dolce, con un viaggio itinerante lungo le due sponde del Garda 
2 minuti di lettura

Pochi lo sanno cucinare. Difficile trovarlo al mercato. Ma c’è una squadra di sapienti dosatori di ingredienti e spezie che sta per servire a tavola una rivoluzione culinaria. Rivoluzione che parte proprio dall’utilizzo creativo dei pesci di acqua dolce.

Dal 6 al 13 maggio 2019, infatti, gli chef del firmamento Michelin illumineranno con le loro due stelle le sponde del lago di Garda. A unire i menu e i cuochi sarà la manifestazione Fish&Chef, che per celebrare i suoi dieci anni ha pensato a un viaggio gourmand che in sei tappe, corrispondenti ad altrettante cene, renderà onore alla migliore espressione della cucina di lago. Una rivoluzione che, secondo l’imprenditrice alberghiera Elivera Trimeloni (ideatrice del festival con Leandro Luppi, chef del ristorante stellato La vecchia Malcesine), “deve essere percepita come un moto perpetuo che in dieci anni ha trasformato Fish&Chef adattandolo al tempo del contesto in cui viviamo”.

Elvira Trimeloni e Leandro Luppi
Elvira Trimeloni e Leandro Luppi 
A colpire sono i numeri di una manifestazione che, in 10 anni, ha coinvolto 90 chef che con 500 litri di olio dop hanno cucinato oltre sette chili di pesce di lago e quasi cinque chili di carne garronese veneta. Cifre che testimoniano la volontà della manifestazione di diffondere e promuovere le eccellenze enogastromiche del territorio.

Le cucine inizieranno a lavorare il 6 maggio, quando lo chef Lionello Cera del ristorante Antica Osteria Cera di Campagnana Lupia, dirigerà la sua brigata per la cena a Palazzo Arzaga di Cavalgese della Riviera. Il 7 toccherà a Sandro Serva della Trota di Rivodutri che porterà il suo menu al Regio Patio dell’Hotel Regina Adelaide a Garda. L’8 il Palace Hotel a San Pietro Bardolino ospiterà la cena firmata dallo chef Alberto Faccani del Magnolia di Cesenatico, mentre il 9 maggio la location dello chef Francesco Sposito (Taverna Estia di Brusciano) sarà il Bellevue Hotel di Malcesine. E chissà cosa inventerà Anthony Genovese (Il Pagliaccio di Roma) per stupire gli ospiti della cena del 12 maggio al Grand Hotel Fasano a Gardone Riviera. A chiudere le serate di Fish&Chef sarà Andrea Aprea (ristorante Vun del Park Hyatt a Milano) al Lido Palace di Riva del Garga.
Il Grand Hotel Fasano, una delle cornici dell'evento
Il Grand Hotel Fasano, una delle cornici dell'evento 

Ancora top secret i menu, che saranno svelati all’ultimo minuto, come le candeline messe sulla torta prima di essere spente. Perché per i dieci anni della manifestazione, supportata dal Consorzio Garda Doc e Guida Michelin, ci sarà una vera e propria festa per ricordare quanto è stato fatto in un lungo percorso di sapori e cultura del cibo. “Il merito di Fish&Chef è stato di sostenere il territorio – dice Leandro Luppi -. Noi cuochi siamo partiti da quello che avevamo e abbiamo raccontato ciò che ci circonda. Il lago, il pesce, i prodotti, le nostre cucine e i nostri ristoranti”.