• Vai all'edicola
    • Cronaca
    • Sport
      • News Sport
      • Live
    • Tempo Libero
    • Magazine
      • Tecnologia
      • Green&Blue
      • Salute
      • Il Gusto
      • Moda e Beauty
      • Shop
    • Italia Mondo
    • Foto
    • Dossier
        Si parla di:
      • Mantova calcio
      • Lavoro
      • 'ndrangheta
      • Strade
    • Video
    • Trova Auto
    • Annunci
      • Aste Giudiziarie
      • Immobili
      • Lavoro
      • Motori
      • Necrologie
      • Negozi
    • Prima
    • Comuni
      • Mantova
      • Castiglione delle Stiviere
      • Viadana
      • Suzzara
      • Curtatone
      • Porto Mantovano
      • Ostiglia
      • Asola
  • Foto
  • Noi Gazzetta di Mantova
    • Eventi
    • Newsletter
    • Leggi il quotidiano
    • Abbonati
  • Quotidiani GNN
    • La Stampa
    • Il SecoloXIX
    • Corriere delle Alpi
    • Gazzetta di Mantova
    • Il Mattino di Padova
    • Il Piccolo
    • La Nuova di Venezia e Mestre
    • La Provincia Pavese
    • La Sentinella del Canavese
    • La tribuna di Treviso
    • Messaggero Veneto
    Gruppo Editoriale Gedi
  • Cronaca
  • Sport
    • News Sport
    • Live
  • Tempo Libero
  • Italia Mondo
  • Magazine
    • Tecnologia
    • Green&Blue
    • Salute
    • Il Gusto
    • Moda e Beauty
    • Shop
  • Dossier
      Si parla di:
    • Mantova calcio
    • Lavoro
    • 'ndrangheta
    • Strade
  • Video
  • Trova Auto
  • Annunci
    • Aste Giudiziarie
    • Immobili
    • Lavoro
    • Motori
    • Necrologie
    • Negozi
  • Prima
Meteo: +25°C
Aggiornato alle 19:15 - 26 maggio

  • Noi
  • Gedi Smile
  • Eventi
  • Newsletter
  • Leggi il quotidiano
  • Abbonati
  • Mantova
  • Castiglione delle Stiviere
  • Viadana
  • Suzzara
  • Curtatone
  • Porto Mantovano
  • Ostiglia
  • Asola
  • Tutti i comuni
    • Acquanegra sul Chiese
    • Asola
    • Bagnolo San Vito
    • Borgo Mantovano
    • Borgo Virgilio
    • Borgocarbonara
    • Bozzolo
    • Canneto sull'Oglio
    • Casalmoro
    • Casaloldo
    • Casalromano
    • Castel Goffredo
    • Castel d'Ario
    • Castelbelforte
    • Castellucchio
    • Castiglione delle Stiviere
    • Cavriana
    • Ceresara
    • Commessaggio
    • Curtatone
    • Dosolo
    • Gazoldo Degli Ippoliti
    • Gazzuolo
    • Goito
    • Gonzaga
    • Guidizzolo
    • Magnacavallo
    • Mantova
    • Marcaria
    • Mariana Mantovana
    • Marmirolo
    • Medole
    • Moglia
    • Monzambano
    • Motteggiana
    • Ostiglia
    • Pegognaga
    • Piubega
    • Poggio Rusco
    • Pomponesco
    • Ponti sul Mincio
    • Porto Mantovano
    • Quingentole
    • Quistello
    • Redondesco
    • Rivarolo Mantovano
    • Rodigo
    • Roncoferraro
    • Roverbella
    • Sabbioneta
    • San Benedetto Po
    • San Giacomo delle Segnate
    • San Giorgio Bigarello
    • San Giovanni del Dosso
    • San Martino Dall'Argine
    • Schivenoglia
    • Sermide e Felonica
    • Serravalle a Po
    • Solferino
    • Sustinente
    • Suzzara
    • Viadana
    • Villimpenta
    • Volta Mantovana

  • I PIACERI DEL GUSTO
  • Le storie
  • VIAGGI DI GUSTO
  • vini e spiriti
  • ingredienti di gusto
  • I VIDEO
  • CHI SIAMO

Un anno in cucina con Peppe Guida: calamarata con friarielli e patate

Tipici della Campania, i friarielli sono una delle verdure a foglia più amate da Peppe Guida, chef del ristorante stellato Antica Osteria Nonna Rosa e del Villa Rosa-La Casa di Lella, a Vico Equense. Per questo motivo lo chef ha scelto di proporre alcune ricette dedicate a questo ingrediente invernale, focalizzandosi anche su abbinamenti poco usuali, come quello con il manzo nel condimento di un primo piatto, oppure con le patate per una zuppa. Ma non disperate, se abitate in altre regioni italiane i friarielli, spesso introvabili (soprattutto al Nord), si possono sostituire con i broccoletti o le cime di rapa

a cura di Laura Mari 30 Dicembre 2021

Calamarata friarielli e patate


Ingredienti per 4 persone:

380 g di calamarata del Pastificio dei Campi
2 patate di media grandezza
150 g di friarielli puliti
Parmigiano grattugiato q.b.
Peperoncino q.b.
1 spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva q.b.
Farina di peperone dolce o qualche foglia piccola cruda di friarielli

Procedimento:
Sciacquare le patate e pelarle. Poi tagliarle a cubetti.
In una pentola capiente mettere abbondante acqua, salare leggermente e cuoere la pasta insieme alle patate. In una padella mettere un filo di olio extravergine di oliva e rosolare mezzo spicchio di aglio pulito con una punta di peperoncino. Aggiungere i friarielli precedentemente sciacquati e farli saltare per qualche minuto. Unire un pochino di acqua di cottura della pasta.
Quando mancano due minuti alla cottura della pasta, unirla ai friarielli, insieme alle patate e far insaporire. Aggiustare di sale. A fuoco spento mantecare con un poco di parmigiano grattugiato (o pecorino, se piace).
Servire con una spolverata di farina di peperone dolce e qualche fogliolina tenera cruda di friarielli.

1 di 4

Risotto con gambi dei friarielli, salsiccia e patate


Ingredienti per 4 persone:
400 di riso Carnaroli
100 g di friarielli, le foglie tenere e i gambi scartati
100 g di salsiccia senza budello
Brodo q.b.
1 patata grande
100 g di fiordilatte
1 peperoncino
1 spicchio di aglio
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento:
Pelare le patate, tagliarle a cubetti e farle lessare un una pentola con acqua poco salata.
Nel frattempo in una casseruola mettere un filo di olio extravergine di oliva e rosolare mezzo spicchio di aglio pulito con una punta di peperoncino. Tritare i gambi dei friarielli e metterli in padella con la salsiccia sbriciolata. Unite i gambi tritati dei friarielli e la carne macinata. Far rosolare leggermente e quindi unire il riso.
Lasciare tostare il riso per uno o due minuti, aggiungere qualche mestolo di brodo e continuare così per portare a cottura. Unire anche le patate a metà cottura
Unire le patate quando sono a metà cottura.
Quando il risotto sarà cotto, fuori dal fuoco mantecare con unfilo di olio extravergine di oliva e il fiordilatte tagliato a dadini. Mescolare bene e servire decorando con qualche cimetta di friarielli crudi.

2 di 4

Linguine alla puttanesca di friarielli e manzo

Ingredienti per 4 persone:

350 g di linguine del Pastificio dei Campi
150 g di carne macinata di manzo
100-150 g di friarielli puliti
Olive nere denocciolate q.b.
Capperi dissalati q.b.
Pecorino grattugiato q.b.
1 dl di vino bianco
1 peperoncino
1 spicchio di aglio
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva qb.

Procedimento:
In una padella capiente mettere un filo di olio extravergine di oliva e rosolare mezzo spicchio di aglio pulito ocon una punta di peperoncino. Unire le olive, i capperi e le carne di manzo macinata e lasciare rosolare il tutto. Poi, quando sarà ben rosolato, sfumare con il vino bianco.
Nel frattempo in una pentola dai bordi alti mettere abbondante acqua e mettere la pasta a cuocere. Dopo qualche minuto aggiungere anche i friarielli, in modo che cuociano nella stessa acqua con la pasta.
Quando mancano quattro minuti al termine della cottura della pasta, scolare tutto (linguine e friarielli) e versare nella padella con il condimento per terminare la cottura. L’acqua della cottura della pasta e dei friarielli non va buttata, perché qualchce mestolo servirà a terminare la cottura in padella.
Aggiustare di sale e olio e terminare la cottura della pasta. Mantecare fuori dal fuoco con pecorino grattugiato e servire.

3 di 4

Zuppa Friarielli e Patate

Ingredienti per 2 persone:

200 g di friarielli
3 patate medio/grandi
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
Acqua q.b
Olio extravergine di oliva selezione Peppe Guida q.b.
Sale q.b.
Farina di peperone dolce o paprika dolce q.b.

Procedimento:
Pulire i friarielli e sciacquarli con cura. Sciacquare le patate e pelarle. Poi tagliarle a tocchetti. In una pentola mettere dell’acqua e sbollentare le patate per qualche minuto in modo che si ammorbidiscano un poco. Poi scolarle.
Pulire lo spicchio di aglio. In una casseruola capiente mettere un poco di olio extravergine di oliva e fare rosolare metà spicchio d’aglio con una punta di peperoncino. Unire i friarielli e le patate precedentemente sbollentate. Fare rosolare per qualche minuto e poi coprire con acqua. Coprire con un coperchio e portare a cottura la zuppa. Aggiustare di sale e servire con una spolverata di farina di peperone dolce o paprika dolce (se piace)

4 di 4

  • Redazione
  • Scriveteci
  • Rss/Xml
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.