Il Gambero rosso di Mazara (quello vero): un tesoro dalla lunga storia Un prodotto amatissimo dagli chef, raccontato dalla famiglia Giacalone, dedita alla pesca dal 1929, che ancora oggi ne tramanda i segreti. Seguici anche su Facebook di LILIANA ROSANO 10 Settembre 2019
Roma, nella cucina di Acquasanta l'essenza del mare (a prezzi ragionevoli) Nel quartiere Testaccio, un ristorante dove il pesce è il protagonista. Tre i soci, tutti di Anzio, che dal litorale portano i migliori prodotti ittici per una cena di livello Laura Mari 09 Settembre 2019
Colatura di alici, un elisir iodato Un'eccellenza quasi mitica, che non abita solo in Costiera Amalfitana. La storia, gli usi e i produttori Sonia Ricci 25 Luglio 2019
Le Lofoten oltre le Lofoten (e i merluzzi): il regno delle alghe del Grande Nord Angelita Eriksen, figlia d'arte di pescatore norvegese, studia da tempo le piante del mare Artico, tanto da dedicarci la sua seconda vita, dopo quella da medico sportivo. Il prossimo obiettivo? L'alta ristorazione Licia Granello 10 Maggio 2019
Dieci anni in nome della cucina dei laghi: buon compleanno Fish Torna la manifestazione dedicata ai pesci di acqua dolce, con un viaggio itinerante lungo le due sponde del Garda Laura Mari 29 Aprile 2019
Che matrimonio tra Sicilia e Giappone nel ristorante "a tutto crudo" Palermo, il locale aperto dallo chef Francesco Piparo, che a tavola declina un rapporto tutto inedito tra cibo mediterraneo e cucina giapponese. Seguici anche su Facebook di MARIACRISTINA CASTELLUCCI 27 Marzo 2019
Calamari, totani e alici: la frittura di mare perfetta Lo chef Pasquale Torrente, innamorato del piatto al punto da aver creato un olio ad hoc, guida alla preparazione a regola d'arte di questa famosa ricetta. Seguici anche su Facebook di ELEONORA COZZELLA 27 Febbraio 2019
Al Mercato Centrale di Torino aperitivo con vista e mulino per il pane Il Palafuksas cambia volto e il 3 aprile rinasce: negozi alimentari, ristoranti, scuola di cucina e un’area verde. Montano: “Contribuiremo a rilanciare Porta Palazzo” di Elisabetta Pagani 22 Febbraio 2019
Il caviale più buono (in tutti i sensi)? Arriva dalla Svizzera La startup Kasperksian ha elaborato un metodo di "recupero etico" delle uova che evita l'uccisione dello storione. E ogni singolo pesce può essere adottato per una fornitura personalizzata. Seguici anche su Facebook di GIUSEPPE ORTOLANO 11 Ottobre 2018
I Pupi a Bagheria: elogio della Sicilia tra essenziale ed opulenza Lo chef Tony Lo Coco ha creato un piccolo paradiso per riconoscere le radici guardando al futuro. Seguici anche su Facebook di ELEONORA COZZELLA 09 Ottobre 2018
Tutti sul lago, a scoprire la cucina della "gente d'acqua dolce" Appuntamento sull'Isola dei Pescatori del Lago Maggiore: su impulso dello chef Marco Sacco, la prima edizione di un evento che vuole valorizzare i piatti e le tradizioni di laghi e fiumi. Seguici anche su Facebook di ELEONORA COZZELLA 27 Settembre 2018
Mauro Uliassi: "Vi svelo i segreti del pesce proletario" Lo chef di Senigallia spiega come preparare (e perché amare) il pesce "povero" dallo sgombro alle alici. “Difficile? Luogo comune” Licia Granello 13 Luglio 2018
Non sappiamo che pesci prendere Perchè compriamo più spigole e meno ricciole? E perchè continuiamo a disprezzare le varietà povere? Su RFood, un reportage nel mercato di Roma per capire quali specie scegliamo e a che prezzo 10 Luglio 2018
"Suscettibile": cenare con vista sulla dieta mediterranea nel cuore del Cilento Pioppi, una terrazza a pochi passi dal mare e dalle strade di Ancel Keys, dove due fratelli provano a portare a tavola tutto il buono di una regione molto ricca. Seguici anche su Facebook di LARA DE LUNA 22 Giugno 2018
Io, il Luccio e la macchina della verità (per vendere meglio i prodotti) Ecco il neuromarketing: un computer e nove elettrodi leggono le emozioni del cibo. E la cronista fa da cavia. Seguici anche su Facebook di STEFANIA PARMEGGIANI 21 Giugno 2018
Viaggio a Cetara, l'unico paese salvato dalle trattorie (e da una salsa) Le trattorie del piccolo centro della Costiera amalfitana hanno trasformato l’antica colatura di alici in un piatto moderno. Rilanciando l’economia del borgo. E ora si punta al Dop Sonia Ricci 15 Maggio 2018
La bella cozza non è un ossimoro: a Napoli torna quella amata dai Borbone Un progetto della Eurofish punta a riqualificare la produzione di mitili del lago di Bacoli, dove Vanvitelli costruì l'idilliaca casina di caccia di re Ferdinando IV Licia Granello 26 Marzo 2018
Tanti auguri al Babbo Natale del mare: Capitan Findus compie 50 anni Tra curiosità e aneddoti, il compleanno di un'icona pop che ha accompagnato intere generazioni. Seguici anche su Facebook di LARA DE LUNA 26 Marzo 2018
Altro che patatine: a finire in sacchetto saranno presto le meduse Un team di ricercatori ha messo a punto una tecnica per essiccarle in poco tempo e renderle croccanti e friabili. Seguici anche su Facebook 21 Febbraio 2018
Friend of the sea: il marchio italiano per la pesca sostenibile Dal ciclo di vita virtuoso per i porti, ai controlli annuali per le aziende ittiche, l'associazione lavora alla salvaguardia dell'ecosistema marino a 360°. Seguici anche su Facebook 21 Febbraio 2018
Mai più ketchup sulla pasta: la top ten dei "crimini alimentari" dei turisti contro la cucina italiana