In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Progetto My Selection 2022: la ricerca della qualità per dar valore alle eccellenze d'Italia

Progetto My Selection 2022: la ricerca della qualità per dar valore alle eccellenze d'Italia
Nei nuovi hamburger "ad alto tasso gustativo" continua la scommessa di McDonald's sui prodotti Dop e Igp che punteggiano le regioni italiane
1 minuti di lettura

L'eccellenza del Buon Paese in un panino, seguendo il filo d'Arianna della "Qualità Italiana". È questa l'anima del percorso che McDonald's ha avviato con Qualivita, in collaborazione con Origin Italia, i Consorzi di tutela e le imprese della filiera, dando vita a un grande progetto di cultura gastronomica. Progetto unico nel suo genere, che fa bene al nostro territorio perché diffonde la conoscenza dei prodotti Dop e Igp che punteggiano tutte le regioni. E arricchisce l'offerta della ristorazione cosiddetta informale proponendo al grande pubblico, e in particolare ai giovani, esempi del patrimonio made in Italy.

Perché di vero patrimonio si tratta se si guardano, o meglio si assaporano le materie prime, riconosciute come simboli, originali, della cucina tricolore che hanno portato a "My Selection", la linea di menu di alta qualità con gli hamburger premium selezionati da Joe Bastianich. L'edizione attuale, 2022, propone in tutti i 640 ristoranti McDonalds dItalia (dove la catena è presente da 35 anni) i nuovi due panini "My Selection Chicken Asiago DOP" e "My Selection Montasio DOP & Pancetta", accanto al classico, intramontabile "My Selection BBQ".  

 

Si tratta della quarta selezione a partire dal 2018. Una formula che ha stimolato altri paesi europei ad utilizzare le materie prime locali e, insieme, accogliere i nostri prodotti entrati nei menù dei ristoranti della catena in Francia, Svizzera, Spagna e Germania. 

Come le precedenti Selection anche quest'ultima punta alla valorizzazione dellagroalimentare italiano "ad alto tasso gustativo" con le proprie caratteristiche distintive. La varietà e la caratterizzazione dei prodotti  sono infatti un tratto indelebile del vassoio nazionale che merita di essere conosciuto di più, da tutti i consumatori. A questo mira il progetto-contenitore "Menu DOP IGP" che raccoglie le varie tappe del percorso di cultura alimentare e valorizzazione territoriale firmato McDonald's.

Un percorso avviato nel 2008 con il primo panino "280 grammi" al Parmigiano Reggiano. Quattro anni dopo "Insieme per ricostruire”, iniziativa di solidarietà promossa con il Consorzio di tutela del formaggio fra i famosi al mondo per sostenere la ripresa della produzione casearia nelle zone colpite dal terremoto.

Dal 2013 prende il via il rilancio della filiera del vitellone bianco dell'Appennino centrale Igp con un’iniziativa di grande successo che ha coinvolto a rotazione le tre razze della filiera e una campagna informativa per mettere in risalto la certificazione del prodotto e il relativo marchio.

E nel 2020 è la volta di "My Selection Chef” per far accostare i giovani cuochi al mondo agroalimentare più autentico e di livello, attraverso una gara fra istituti alberghieri. In ogni step l'obiettivo è sempre lo stesso: dare valore alla materia prima e farla apprezzare usando formule innovative di consumo, allargando il più possibile la diffusione della qualità dei prodotti tipici.