In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Comuni

Il panettone artigianale che ha il sapore della Sicilia

Il panettone artigianale che ha il sapore della Sicilia
È preparato con gli ingredienti della tradizione, grazie alla maestria dei pasticceri siciliani
2 minuti di lettura

È quello che tutti noi, in fondo, vogliamo già dalla cena della Vigilia, per non parlare del pranzo di Natale: ritrovare al primo morso, al primo assaggio, tutti sapori che abbiamo gustato fin da piccoli nei piatti delle Feste. Da quando ci sedevamo accanto ai nostri nonni ad ascoltare le loro storie, i loro racconti, fino ad oggi che spostiamo le sedie per avvicinare al tavolo i nostri nipotini. E le storie le raccontiamo noi. Oggi come ieri, nel piatto, soprattutto a Natale, l'ingrediente più importante, quello da non dimenticare assolutamente, resta la tradizione. E a fare la tradizione sono gli ingredienti che da sempre sono stati presenti nelle cucine delle nostre case, da quando eravamo piccoli, fino ad ora, sono gli ingredienti che parlano non solo delle abitudini e dei gusti delle nostre famiglie ma che raccontano anche i nostri luoghi di origine. Quelli a cui apparteniamo.

Al luogo di origine, a questo tipo di sapori hanno pensato anche Alberto Carlino e Renato Lupo, con la loro lunga esperienza manageriale internazionale e nazionale, nel dare vita a Wellsana una start-up che si è data una vera e propria missione, quella di creare attraverso la maestria dei pasticceri più bravi un prodotto che raccogliesse in ogni morso tutta la loro amata Sicilia. Così è nato I Mori il brand che fin dal nome evoca storia e cultura di un territorio, sapori e tradizioni che si tramandano nel tempo, che accompagnano tutti i Natali della nostra vita.

Perché assaggiando il panettone artigianale de I Mori senti subito il sapore della Sicilia, dal cioccolato di Modica, al fico d'India. Dal passito al pistacchio, fino al torrone. Merito dei migliori pasticceri dell'isola che hanno mantenuto e in alcuni casi anche recuperato l'arte pasticceria siciliana. Wellsana, l'azienda di Carlino e Lupo è proprio questo, il desiderio di unire buono e salutare in unico prodotto e renderlo unico. Unici sono gli ingredienti che si possono trovare nei loro panettoni artigianali.

Dalla linea classica ai farciti. Dalla linea Classica, dove nel panettone artigianale ci sono uva sultanina e scorzette di arancia candita, e il tutto è ricoperto con mandorle intere e zucchero in granella. Fino al farcito, con crema al pistacchio, ricoperto con glassa al cioccolato bianco e quarti di pistacchio; oppure farcito con crema alla mandorla e ricoperto con glassa al cioccolato bianco, torrone e scaglie di mandorle. Ma non solo. Perché tra le possibili farciture ci sono anche passito, scorzette di arancia candita e olio essenziale al mandarino rosso, crema al fico d'india, cioccolato nero modicano e crema al limone.

Con le medesime farciture, o nella versione classica c'è anche la nuovissima linea Le Mille e Una Notte, preparata con lievito madre, e in vendita in una confezione speciale disegnata dall'artista Michelangelo Lacagnina.

 

Per vedere i panettoni artigianali I Mori, visita il sito.