Il mondo Disney sposa il giallo nella nuova serie di volumi che da oggi, fino alla metà di dicembre, ogni giovedì sarà in edicola con questo quotidiano. "Disney noir-Il top del giallo a fumetti", questo il nome della collana in vendita a 6,90 euro a volume oltre al prezzo del giornale, è intrattenimento puro a base di storie da brivido e personaggi disneyani. Ben 24 volumi tematici che rendono omaggio ai grandi nomi del giallo, tanto quello internazionale di Agatha Christie ed Edgar Allan Poe, quanto quello italiano dell’impareggiabile Andrea Camilleri, ormai un classico anche lui. Il tutto, sempre, costellato dai topi, i paperi e gli altri personaggi dell’universo creato da Walt Disney.
Se il termine “noir” tradizionalmente indica il crimine visto dalla parte del criminale, il “noir” delle storie che compongono la serie che vi viene proposta è riferito all’ambientazione criminosa,talvolta addirittura cupa, in cui si trovano ad agire Paperino, Topolino , Minni, Paperinik, Pluto e, perfino, Nonna Papera. E il protagonista non è quasi mai il “malfattore”, ma il personaggio disneyano al centro della storia.
Ogni volume è ispirato a un filone ben preciso della letteratura gialla, cui vengono dedicate alcune pagine per introdurre i lettori alle atmosfere che hanno ispirato le storie che andranno poi a leggere. Il primo titolo, quello da oggi in edicola, Miss Thorple, è un chiaro riferimento a Miss Marple, uno dei personaggi più famosi usciti dalla penna della giallista inglese Agatha Christie.
L’investigatrice protagonista di due storie delle tre storie raccolte nel volume, Minni e i misteri di Miss Torple: Giallo sulla scogliera, e Zio Paperone e i 10 piccoli miliardari, è una topolina un po’ attempata con occhiali sul naso e scialle sulle spalle, nata dalla fantasia dello sceneggiatore veneto Giorgio Pezzin, una delle firme eccellenti del fumetto Disney. Miss Torple è una grande amica di Minni, la fidanzata storica di Topolino, e gestisce una pensione molto “british” in cui si sviluppano avventure misteriose costellate da intrighi internazionali.La terza storia del volume, Mickey Mouse Mystery Magazine Anderville , è , invece , una rivisitazione in chiave topolinesca del genere hard-boiled, che trasporta il protagonista dalla tranquilla Topolinia ad Anderville, città molto poco cartoonesca , anzi molto realistica. Una storia di investigazione decisamente rivolta a un pubblico adulto, in cui si riconosce la zampata di quei leoni del fumetto che sono Simone Stenti e Tito Faraci.
Nei volumi successivi si incontreranno tanti personaggi straordinari, come Topalbano, all’anagrafe topesca Savio Topalbano, commissario di Vigatta, località immaginaria della Sicilia, ovviamente un omaggio al commissario creato da Andrea Camilleri, che ha supervisionato le avventure del topo antropomorfo che alterna italiano e siciliano creato dallo sceneggiatore Francesco Aribani. Oppure Edgar Allan Topp, Paperbon, il commissario Topet, e, perfino, il Dr Mouse, rivisitazione disneyana del dottore interpretato da Hugh Laurie nella famosa serie televisiva.