Un subacqueo cinquantenne è stato decapitato da un grande squalo bianco lungo, secondo i testimoni, oltre cinque metri e mezzo. La prima vittima di squali del 2023 si chiamava Manuel Lopez e si stava immergendo alla ricerca di molluschi al largo della spiaggia di San Jose nella baia di Tobari, sulla costa occidentale del Messico. Il pescatore Josè Bernal ha raccontato al sito specializzato Tracking Sharks, dedicato al monitoraggio degli attacchi degli squali, che Lopez, cinquantenne, "si stava tuffando quando l'animale lo ha attaccato, strappandogli la testa e mordendo entrambe le spalle".
"I sommozzatori locali erano stati avvertiti della presenza di squali nell'area e la maggior parte non usciva da diversi giorni", ha spiegato Bernal. La carenza di pesce ha però spinto alcuni subacquei a sfidare il pericolo: la presenza di squali costringe migliaia di pescatori a rimanere a terra e il governo offre uno stipendio di 7.200 pesos (circa 350 euro) all'anno per integrare il loro reddito. Tuttavia, questo importo spesso non è sufficiente quando non ci sono entrate dal prodotto ittico.
Alcuni biologi locali hanno consigliato ai subacquei di non indossare mute nere, poiché potrebbero essere scambiati per foche, e raccomandano anche di dipingere strisce bianche sulle tute per sembrare un serpente corallo velenoso. Ma non sempre queste tattiche funzionano a evitare le tragedie.
I grandi squali bianchi possono raggiungere una lunghezza di sei metri e pesare fino a due tonnellate. Hanno 300 denti seghettati, un forte senso dell'olfatto, e la capacità di nuotare a una velocità fino a 56 chilometri orari. La loro dieta è composta per lo più di pinnipedi, delfini e tartarughe. Gli esperti affermano che gli esseri umani possono essere scambiati per foche, in particolare quando indossano mute, e cadono spesso vittime di attacchi "sperimentali".
Gli squali tendono ad allontanarsi dopo un singolo morso quando capiscono di aver scambiato un uomo per un altro animale ma quel singolo morso è spesso sufficiente a non lasciare scampo. "I grandi squali bianchi sono più diffusi nel Golfo della California nei mesi di dicembre e gennaio, quando le femmine di squalo gravide entrano nell'area", ha osservato Tracking Sharks, "gli squali cercheranno spesso leoni marini pieni di grasso di cui nutrirsi a causa del loro alto contenuto calorico".