In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
ROVERBELLA

Utilizzo indebito di gasolio agricolo: 3 denunciati nel Mantovano

La Guardia di finanza sequestra 24.000 litri di carburante e un autoarticolato

1 minuto di lettura

ROVERBELLA. La Guardia di Finanza di Mantova ha trovato in un autoarticolato 24 contenitori di plastica (tank), di capacità pari a 1.000 litri l’uno, contenenti gasolio agricolo per un totale di 24mila litri, trasportato senza alcuna idonea documentazione ma solo con un documento di trasporto relativo a prodotti ortofrutticoli, documento che riportava peraltro l’attestazione di avvenuta consegna della merce al destinatario. 

I finanzieri hanno sequestrato i contenitori, in virtù delle norme sulla sottrazione al pagamento dell’accisa. Il trasportatore, titolare di una società di autotrasporti con sede in provincia di Verona, è stato denunciato alla Procura della Repubblica per i reati  per aver trasportato, senza la prescritta documentazione, 24.000 litri di gasolio ad uso agricolo; con l’aggravante, – che prevede la reclusione da 1 a 5 anni - poiché la quantità trasportata è di oltre 20 tonnellate.

Il trasportatore aveva caricato il prodotto da un’azienda agricola non molto distante, per utilizzarlo in un uso non consentito, risparmiando sul costo del carburante. L’accisa sul gasolio agricolo, infatti, è più bassa di quella per autotrazione (circa 80% in meno), ma l’uso deve essere agricolo. Nei guai anche i titolari dell’azienda agricola denunciati per concorso, per aver ceduto il carico per lo più in nero.

Sequestrato l’autoarticolato utilizzato per commettere il reato e, in ogni caso, non idoneo al trasporto di gasolio. La Procura  di Mantova ha disposto la convalida del sequestro e l’effettuazione di altre indagini.

Dopo aver ottenuto l’esito delle analisi effettuate dal laboratorio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Milano, dalle quali è emerso che il prodotto in questione è effettivamente classificabile come gasolio, all’ autotrasportatore sono stati contestati altri verbali relativi a violazioni previste dal Codice della strada, tra cui: trasporto di merci pericolose senza la prescritta documentazione; trasporto di gasolio con automezzo non munito di pannelli di segnalazione di colore arancione; trasporto senza idonea documentazione di accompagnamento. Si procedeva, quindi, al sequestro amministrativo del mezzo, alla sospensione della carta di circolazione, alla sospensione della patente di guida e alla decurtazione di 30 punti.

Il gasolio sequestrato è stato  consegnato al comando dei vigili del

fuoco  per essere utilizzato dai dipendenti reparti per finalità di servizio (la legge permette, infatti, l’utilizzo di tale tipo di prodotto anche prima della confisca). Anche l’autoarticolato potrà essere utilizzato dai reparti dei vigili del fuoco o per finalità di protezione civile ma dopo la confisca, cioè qualora all’esito del processo venissero  confermate le tesi accusatorie.

I commenti dei lettori