Auto blu: quanto mi costi Per Provincia e Comune scatta l'austerity
Il ministro Brunetta vuole dimezzare le spese Ma i due enti hanno già iniziato a risparmiare
Roberto Bo
2 minuti di lettura

Il ministro Renato Brunetta vuole sapere quante ne circolano e quanto costano. E così gli enti pubblici italiani giorni fa hanno dovuto trasmettere al ministero della pubblica amministrazione i dati del loro parco auto: quante vetture hanno e quanto sono costate nel 2008 e nel 2009, con l'indicazione complessiva dei chilometri percorsi. L'obiettivo è quello di ridurre all'osso (dimezzare) i costi degli enti locali riferiti alle auto blu e di servizio.
Dopo i dati pubblicati ieri e riferiti all'Asl di Mantova (175 auto per un costo di 440mila euro nel 2009), oggi tocca alla Provincia e al Comune di Mantova. Per ovvi motivi risulta difficile fare un confronto tra i vari enti, visto che competenze e funzioni sono diverse, così come è diverso di conseguenza l'impiego delle vetture.
PROVINCIA. L'amministrazione di Palazzo di Bagno ha cento auto: 2 blu (Peugeot 607 e Alfa 159) ad uso esclusivo del presidente Fontanili, degli assessori e del presidente del consiglio comunale, altre due di servizio e 96 assegnate agli uffici e ai vari settori. Rispetto al 2008, nel 2009 il parco auto è rimasto invariato. Il costo complessivo delle auto in uso all'amministrazione provinciale nel corso del 2009 è stato di 361mila euro, contro i 387mila dell'anno prima, segno che Palazzo di Bagno è riuscita a risparmiare qualcosa da un anno all'altro. Riguardo ai chilometri percorsi, le auto della Provincia hanno macinato un milione e 700mila chilometri (nel 2008 furono 12mila in più), praticamente la stessa percorrenza delle auto dell'Asl.
COMUNE. Via Roma ha cinquanta auto. Erano 52 nel 2009 e 49 nel 2008. Nel corso degli ultimi anni sono state acquistati, per rinnovare la flotta, dodici automezzi: vetture, scuolabus e autocarri. C'è da dire che delle 50 vetture, 30 sono in uso alla polizia locale. Ma scendiamo nel dettaglio: il Comune ha in dotazione un'auto blu (Audi A6 immatricolata nel 2008) per il sindaco e due auto di servizio per assessori e dirigenti. Per quanto riguarda l'auto di rappresentanza i costi sono leggermente lievitati tra il 2008 e il 2009, passando da 7mila a 8mila euro, così come quelli per le auto di servizio sono aumentati da 8.500 euro a 10.300 euro. Per tutti gli altri automezzi, compresi quelli della polizia locale, il costo è dimunito da 113mila euro nel 2008 a 106mila euro nel 2009.
Complessivamente, quindi, l'anno scorso le auto di via Roma sono costate 124mila e 300 euro contro i 128mila dell'anno precedente. I chilometri percorsi dalle auto del Comune nel 2009 sono stati 378.450, diecimila in meno rispetto all'anno prima. Le auto in uso al Comune, oltre a quelle dei vigili, sono assegnate ai vari servizi, tra cui lavori pubblici, sociali, messi notificatori, sportello unico, economato, politiche educative, cultura e biblioteca.
Dopo i dati pubblicati ieri e riferiti all'Asl di Mantova (175 auto per un costo di 440mila euro nel 2009), oggi tocca alla Provincia e al Comune di Mantova. Per ovvi motivi risulta difficile fare un confronto tra i vari enti, visto che competenze e funzioni sono diverse, così come è diverso di conseguenza l'impiego delle vetture.
PROVINCIA. L'amministrazione di Palazzo di Bagno ha cento auto: 2 blu (Peugeot 607 e Alfa 159) ad uso esclusivo del presidente Fontanili, degli assessori e del presidente del consiglio comunale, altre due di servizio e 96 assegnate agli uffici e ai vari settori. Rispetto al 2008, nel 2009 il parco auto è rimasto invariato. Il costo complessivo delle auto in uso all'amministrazione provinciale nel corso del 2009 è stato di 361mila euro, contro i 387mila dell'anno prima, segno che Palazzo di Bagno è riuscita a risparmiare qualcosa da un anno all'altro. Riguardo ai chilometri percorsi, le auto della Provincia hanno macinato un milione e 700mila chilometri (nel 2008 furono 12mila in più), praticamente la stessa percorrenza delle auto dell'Asl.
COMUNE. Via Roma ha cinquanta auto. Erano 52 nel 2009 e 49 nel 2008. Nel corso degli ultimi anni sono state acquistati, per rinnovare la flotta, dodici automezzi: vetture, scuolabus e autocarri. C'è da dire che delle 50 vetture, 30 sono in uso alla polizia locale. Ma scendiamo nel dettaglio: il Comune ha in dotazione un'auto blu (Audi A6 immatricolata nel 2008) per il sindaco e due auto di servizio per assessori e dirigenti. Per quanto riguarda l'auto di rappresentanza i costi sono leggermente lievitati tra il 2008 e il 2009, passando da 7mila a 8mila euro, così come quelli per le auto di servizio sono aumentati da 8.500 euro a 10.300 euro. Per tutti gli altri automezzi, compresi quelli della polizia locale, il costo è dimunito da 113mila euro nel 2008 a 106mila euro nel 2009.
Complessivamente, quindi, l'anno scorso le auto di via Roma sono costate 124mila e 300 euro contro i 128mila dell'anno precedente. I chilometri percorsi dalle auto del Comune nel 2009 sono stati 378.450, diecimila in meno rispetto all'anno prima. Le auto in uso al Comune, oltre a quelle dei vigili, sono assegnate ai vari servizi, tra cui lavori pubblici, sociali, messi notificatori, sportello unico, economato, politiche educative, cultura e biblioteca.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti:
I commenti dei lettori