In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

I colossi alimentari e gli artisti del gusto sbancano Castiglione

Evento nuovo e frequentatissimo "Gustando" Protagonisti al parco Amica Chips, Barilla, Freddi dolciaria e Sterilgarda, ma anche artigiani locali

1 minuto di lettura
Uno stand di Gustando Castiglione 
CASTIGLIONE. Migliaia di persone riversate nelle piazze e a parco Pastore per celebrare Castiglione e i suoi nuovi assi: i giovani e la tradizione artigianale e industriale dei cibi locali. Per la città di San Luigi Gonzaga il fine settimana è stato ricco di sorprese e di successi grazie a un ingrediente semplice, ma per nulla scontato, ovvero la sinergia positiva tra organizzatori e operatori, tra amministrazione, associazioni, aziende e produttori.

Evento nuovo e frequentatissimo è stato Gustando Castiglione che già da sabato ha cominciato a registrare molte presenze, quantificate dall'assessore Massimo Maghella in almeno 15mila unità. Protagonisti al parco sotto il tendone del Villaggio del gusto sono state le gradi aziende Amica Chips, Barilla, Freddi dolciaria e Sterilgarda, ma anche diversi produttori castiglionesi come le aziende agricole Casa Villi, Gecchele e Madini Teresa, la Bottega delle bontà, le gelaterie Passaparola e Gelato&gelati, il panificio Sambinelli, le pasticcerie Dei Laghi, Gobbi e La Rosa e i Salumi Soldati.

Un'esplosione di profumi e prelibatezze che hanno allietato il palato di tanti.  Sempre al parco si è rivelata curiosa la "Cena al contrario'' di sabato sera che ha proposto le pietanze in ordine dal caffè all'aperitivo, associando sempre prodotti artigianali con prodotti industriali; apprezzate anche le esibizioni dell'associazione La Musicale. Molto frequentato il convegno di ieri sul "Gusto dell'accoglienza", mentre è stato letteralmente preso d'assalto il trenino che ha portato il pubblico in visita alla città.

In Giovani Rimpiazzati, la notte bianca di Castiglione che ha coinvolto 200 addetti ai lavori, a farla da padrone in centro storico sono stati tanti artisti e associazioni, testimoni dell'effervescenza e delle multiformi passioni della popolazione giovanile. Dopo il bilancio positivo ora la Consulta sta organizzando un laboratorio di fotografia digitale. Per la terza edizione si comincerà a lavorare da gennaio.
I commenti dei lettori