Film e letteratura all'Officina Tom
Non solo musica: dopo Calvino serata con film di Celestini e omaggio ad Alda Merini
Vincenzo Corrado
1 minuto di lettura

MANTOVA. Letteratura e cinema per "rompere" il dominio dei concerti. Il 19 ottobre all'Arci di Borgochiesanuova è andato in scena il primo evento targato Officina Tom, il nuovo gruppo culturale che ogni mese organizzerà tre serate a base di reading e mostre. Ad anticipare il progetto è una delle ideatrici, Sabina Fantin.
«Il calendario del Tom propone quasi esclusivamente eventi musicali - spiega la Fantin -. Quindi ci siamo chiesti: e i potenziali soci interessati ad una programmazione culturale parallela a quella live?».
Il calendario 2010-2011 sarà dedicato a due aree specifiche: quella letteraria e quella cinematografica, grazie anche all'affiliazione dell'Officina con l'Ucca, l'Unione dei circoli cinematografici dell'Arci.
«Daremo spazio a reading, presentazioni di libri, dibattiti e proiezioni - continua la Fantin -, collaborando con realtà della provincia e non solo. Allestiremo anche uno spazio espositivo permanente dove ospiteremo quadri, foto e sculture».
Si parte martedì 19 ottobre alle 21.15 con "Il Sentiero di Italo... per non dimenticare Italo Calvino": reading con accompagnamento musicale e proiezioni. A seguire The e Biscotti. Domenica, poi, "Aperitivo in lettere. Reading-concerto sulla Beat Generation" con il collettivo Ginsberg, una dozzina di musicisti rotanti intorno a un posto che si chiama Vaso di Pandora, nel punto in cui Forlì diventa Ravenna (informazioni su myspace.com/collettivoginsberg).
Ecco gli appuntamenti di novembre. Sabato 6 Un film per cena: proiezione di "Parole sante" di Ascanio Celestini. Martedì 16 andrà in scena "Una piccola ape furibonda... Alda Merini", un incontro tra parole, immagini e musica: reading con accompagnamento musicale e proiezioni, a seguire The e Biscotti. Domenica 21, infine, "Fiabe da leggere e da ascoltare... testi della tradizione orale di Berta Bassi", a cura di Giancorrado Barozzi. Le "fole" mantovane raccolte e raccontate da Nonna Berta (in collaborazione con Negretto editore).
L'autrice, Berta Bassi, ora in pensione, ha vissuto per decenni nella Sinistra Mincio, lavorando nelle risaie come mondina e nelle grandi case padronali della zona come collaboratrice domestica. Vivace testimone della tradizione orale, è depositaria di un vasto repertorio di fiabe popolari, tramandatole dalla madre.
Il curatore, Giancorrado Barozzi: storico di formazione ed etnografo per vocazione, dal 1986 al 2000 ha diretto l'attività scientifica dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Ha realizzato ricerche nei campi della storia sociale, delle tradizioni del lavoro e della narrativa orale. Per assistere agli eventi dell'Officina Tom è necessario essere socio Arci. Ogni appuntamento avrà un costo di ingresso di circa 5 euro.
«Il calendario del Tom propone quasi esclusivamente eventi musicali - spiega la Fantin -. Quindi ci siamo chiesti: e i potenziali soci interessati ad una programmazione culturale parallela a quella live?».
Il calendario 2010-2011 sarà dedicato a due aree specifiche: quella letteraria e quella cinematografica, grazie anche all'affiliazione dell'Officina con l'Ucca, l'Unione dei circoli cinematografici dell'Arci.
«Daremo spazio a reading, presentazioni di libri, dibattiti e proiezioni - continua la Fantin -, collaborando con realtà della provincia e non solo. Allestiremo anche uno spazio espositivo permanente dove ospiteremo quadri, foto e sculture».
Si parte martedì 19 ottobre alle 21.15 con "Il Sentiero di Italo... per non dimenticare Italo Calvino": reading con accompagnamento musicale e proiezioni. A seguire The e Biscotti. Domenica, poi, "Aperitivo in lettere. Reading-concerto sulla Beat Generation" con il collettivo Ginsberg, una dozzina di musicisti rotanti intorno a un posto che si chiama Vaso di Pandora, nel punto in cui Forlì diventa Ravenna (informazioni su myspace.com/collettivoginsberg).
Ecco gli appuntamenti di novembre. Sabato 6 Un film per cena: proiezione di "Parole sante" di Ascanio Celestini. Martedì 16 andrà in scena "Una piccola ape furibonda... Alda Merini", un incontro tra parole, immagini e musica: reading con accompagnamento musicale e proiezioni, a seguire The e Biscotti. Domenica 21, infine, "Fiabe da leggere e da ascoltare... testi della tradizione orale di Berta Bassi", a cura di Giancorrado Barozzi. Le "fole" mantovane raccolte e raccontate da Nonna Berta (in collaborazione con Negretto editore).
L'autrice, Berta Bassi, ora in pensione, ha vissuto per decenni nella Sinistra Mincio, lavorando nelle risaie come mondina e nelle grandi case padronali della zona come collaboratrice domestica. Vivace testimone della tradizione orale, è depositaria di un vasto repertorio di fiabe popolari, tramandatole dalla madre.
Il curatore, Giancorrado Barozzi: storico di formazione ed etnografo per vocazione, dal 1986 al 2000 ha diretto l'attività scientifica dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Ha realizzato ricerche nei campi della storia sociale, delle tradizioni del lavoro e della narrativa orale. Per assistere agli eventi dell'Officina Tom è necessario essere socio Arci. Ogni appuntamento avrà un costo di ingresso di circa 5 euro.
Argomenti:
I commenti dei lettori