In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Corsi di legalità, la Regione finanzia gli oratori

Mozione di Bottari che attacca Maccari: non era presente in commissione

1 minuto di lettura
Bottari e Maccari con il sindaco Sodano 
MANTOVA. Una giornata dedicata all'impegno contro le mafie, il 21 marzo, un osservatorio sulla legalità, e il contributo alla realizzazione in scuole e università di attività didattiche integrative, laboratori, indagini e ricerche sulla criminalità organizzata, anche promuovendo corsi di aggiornamento dei docenti. Questi alcuni dei contenuti della legge regionale sull'educazione alla legalità licenziata dal consiglio del Pirellone. E grazie ad un emendamento del consigliere leghista Claudio Bottari, fra gli enti finanziabili ci saranno anche gli oratori.

Commenta Carlo Maccari: «È importante sottolineare che i principi fissati da questa iniziativa tocchino non solo fenomeni di cui i cittadini leggono sempre più spesso, come le infiltrazioni criminali, ma anche realtà molto più vicine come il bullismo».

«Ringrazio l'assessore Maccari - replica Bottari - ma avrei preferito un suo contributo in commissione affari istituzionali, dove non mi risulta sia mai stato presente, invece di un comunicato stampa dove non ringrazia nemmeno il relatore Renzo Bossi». Bottari ricorda invece che l'inserimento degli oratori «è un doveroso riconoscimento all'opera svolta storicamente e culturalmente dagli oratori, che appartengono alla nostra identità e sin dai tempi di don Giovanni Bosco erano il mezzo per togliere i ragazzi dalle strade ed evitare che potessero finire in galera».

Soddisfatto invece il Pd, che pure ha dovuto alzare le barricate contro la discussione in aula di un emendamento dell'assessore Romano La Russa contro le associazioni accusate di avere legami con la politica (con un chiaro riferimento a Libera). «Con questa legge - dice Giovanni Pavesi - il Consiglio regionale prende atto che il pericolo di infiltrazione nella società lombarda è concreto e manifesto».
I commenti dei lettori