In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il piano per Borgochiesanuova Lavori al via in ottobre

L'intervento di riqualificazione urbana prevede demolizioni, nuove costruzioni, percorsi ciclopedonali

Igor Cipollina
2 minuti di lettura
Via Miglioretti Nuovo asfalto e ciclopedonale per la strada su cui si affaccia la scuola 
mantova. Tre anni per raddrizzare le storture del quartiere, dargli un tocco di verde e renderlo più sicuro. Meno trascurato. L'acronimo ha un suono ruvido: pru. Programma di riqualificazione urbana. Borgochiesanuova lo attende da un paio d'anni, dilatati dai tempi della burocrazia.

L'assessore alle politiche della casa, Marco Cavarocchi, aveva annunciato l'inizio dei lavori entro i primi mesi del 2011. Tracciando una linea sull'orizzonte di aprile. «Qualcuno ha tentato di muoverci delle critiche, ma siamo inattaccabili», replica ora, assicurando di essere «in perfetto orario rispetto al programma previsto». Il tempo è quello dei controlli e delle verifiche, moltiplicati per gli uffici coinvolti.

Adesso è tutto nero su bianco: data di avvio dei lavori, entro il 7 ottobre 2011. Così stabilisce la convenzione tra Regione, Comune e Aler che, firmata il 22 marzo e registrata l'8 aprile, fa seguito all'accordo di programma tra il ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la stessa Regione (13 luglio 2010). Costo totale, 6.399.200 euro: il Comune ne metterà 1.278.700 (20%), l'Aler 1.604.735,84 per la demolizione dei due edifici a "stella" di via Loria e la costruzione di un palazzo più moderno. Il resto sarà a carico di Stato e Regione, che copriranno una quota larga più della metà (55%).

I lavori cominceranno da via Miglioretti, dove si affaccia la scuola Don Leoni: il programma prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale e di uno spazio per la sosta degli scuolabus. Poco più avanti, nel rettangolo d'asfalto di fronte alla chiesa, sarà sistemato il parcheggio già esistente (il Comune spenderà 93.665,76 euro). Al via subito anche la riqualificazione del Parco Arcobaleno, polmone verde del quartiere, che sarà allargato. Accanto alle giostrine per i più piccoli verranno ricavati un campo da calcio e uno da basket, una pista da pattinaggio e un'area recintata dove lasciare i cani in libertà (la quota comunale è di 117.731,43 euro).

Entro il 2014 verrà poi completata la ciclabile di strada Chiesanuova, saranno realizzate delle piste nelle vie Vivenza, Indipendenza, Tamassia e Finetti, si procederà alla riqualificazione di via Revere e alla costruzione del Centro di promozione sociale in via Rinaldo Mantovano.

Intanto martedì sono cominciati i lavori per l'attraversamento pedonale davanti al supermercato Famila. L'annuncio offre alla giunta l'occasione di presentarsi unita, come rivendica lo stesso Cavarocchi: accanto a lui sono schierati gli assessori Espedito Rose (mobilità urbana), Giampaolo Benedini (lavori pubblici), Arnaldo De Pietri (welfare). Al centro siede il sindaco Nicola Sodano, un po' in disparte Luca Bianchi, responsabile unico del procedimento per gli interventi comunali. A orientarsi tra cifre e planimetrie c'è anche il dirigente Ernesto Ghidoni.

E i soldi, dove li prenderà il Comune? Accenderà un mutuo o attingerà dall'avanzo di bilancio? «Macché, sono già stati accantonati», assicura Cavarocchi. «Speriamo di poterli spendere», chiosa Benedini.
I commenti dei lettori