Neosindaci al lavoro sulle giunte
I giochi sono fatti a San Benedetto, Borgoforte, Acquanegra e Revere
2 minuti di lettura

SAN BENEDETTO. Giornate di lavoro intenso per i nove neo sindaci che, finiti i festeggiamenti, sono già a lavoro per formare la propria squadra di governo. A San Benedetto, Borgoforte, Revere e Acquanegra i giochi sono già fatti, mentre mancano gli ultimi dettagli per ufficializzare la lista degli assessori a Guidizzolo, Poggio, Redondesco e Marcaria. A Quistello, invece, Luca Malavasi attenderà il ballottaggio Fava-Pastacci per sciogliere le ultime riserve.
Chi è partito in quarta è Erminio Minuti ad Acquanegra sul Chiese. Le deleghe saranno tre: l'esperto Luigino Grazioli, nominato vicesindaco, si occuperà dei servizi sociali, Bruno Ceresa è stato individuato come l'uomo giusto per i lavori pubblici. A completare la squadra Elisa Bongera, 25enne, a cui sono stati affidate scuola e cultura. Minuti ha già convocato il primo consiglio comunale, che andrà in scena venerdì alle 21.
Tutto fatto anche a Revere, dove Sergio Faioni ha scelto come braccio destro Matteo Branchini, che ha la delega anche al bilancio, Odilla Chiodarelli per i servizi sociali, Elisa Bernardi per ambiente e urbanizzazione. «Una delega che ho tenuto per me - spiega Faioni - è quella al personale. Il motivo? Voglio essere io in prima persona ad apprendere il funzionamento della macchina amministrativa, specie per quanto riguarda i conti del Comune».
Nel segno della continuità San Benedetto Po. La squadra del rieletto Marco Giavazzi resta sostanzialmente quella del precedente mandato: Giuseppe Panzani ai lavori pubblici e all'urbanistica, al commercio e alle attività produttive; Roberto Gozzi alle attività giovanili e allo sport; e ancora la new entry Roberto Lasagna che avrà la delega all'agricoltura, all'ecologia e alla pubblica istruzione; Ilaria Morandi, infine, si occuperà dei servizi sociali. Giavazzi, seguirà in prima persona il turismo.
Anche a Borgoforte i giochi sono fatti da alcuni giorni. Il vice di Giancarlo Froni sarà Cristiano Ruggerini, che avrà anche due deleghe: ambiente e bilancio. L'ex primo cittadino Giancarlo Allegretti si occuperà di politiche giovanili e scuola, cultura, volontariato, attività produttive e africoltura. Le politiche del territorio saranno competenza di Mauro Bernardelli, mentre Elisa Grazioli si occuperà di innovazione e sistemi informativi.
Fumate nere, per il momento, a Marcaria e Redondesco, dove i sindaci Carlo Orlandini e Massimo Facchinelli non hanno ancora ufficializzato la lista degli assessori. Nel caso di Marcaria, si può ipotizzare, anche in base alle preferenze ricevute dagli elettori, una rosa di nomi in pole position: Stefano Simonazzi, Carlo Alberto Malatesta, Gabriele Anghinoni, Attilio Spotti e Pierluigi Carra. Ma Orlandini precisa: «Per il momento non c'è nulla di deciso. Il nostro obiettivo è rappresentare tutto il territorio comunale, soprattutto le otto frazioni che lo compongoni, quindi servirà ancora qualche giorno per definire la squadra».
Entro lunedì, infine, Sergio Desiderati ufficializzerà le sue scelte a Guidizzolo. Di sicuro il vicesindaco sarà Pietro Gialdini, a cui andranno varie deleghe: lavori pubblici, attività produttive, territorio e urbanistiche. Il neo primo cittadino, invece, curerà i rapporti con gli enti.
Chi è partito in quarta è Erminio Minuti ad Acquanegra sul Chiese. Le deleghe saranno tre: l'esperto Luigino Grazioli, nominato vicesindaco, si occuperà dei servizi sociali, Bruno Ceresa è stato individuato come l'uomo giusto per i lavori pubblici. A completare la squadra Elisa Bongera, 25enne, a cui sono stati affidate scuola e cultura. Minuti ha già convocato il primo consiglio comunale, che andrà in scena venerdì alle 21.
Tutto fatto anche a Revere, dove Sergio Faioni ha scelto come braccio destro Matteo Branchini, che ha la delega anche al bilancio, Odilla Chiodarelli per i servizi sociali, Elisa Bernardi per ambiente e urbanizzazione. «Una delega che ho tenuto per me - spiega Faioni - è quella al personale. Il motivo? Voglio essere io in prima persona ad apprendere il funzionamento della macchina amministrativa, specie per quanto riguarda i conti del Comune».
Nel segno della continuità San Benedetto Po. La squadra del rieletto Marco Giavazzi resta sostanzialmente quella del precedente mandato: Giuseppe Panzani ai lavori pubblici e all'urbanistica, al commercio e alle attività produttive; Roberto Gozzi alle attività giovanili e allo sport; e ancora la new entry Roberto Lasagna che avrà la delega all'agricoltura, all'ecologia e alla pubblica istruzione; Ilaria Morandi, infine, si occuperà dei servizi sociali. Giavazzi, seguirà in prima persona il turismo.
Anche a Borgoforte i giochi sono fatti da alcuni giorni. Il vice di Giancarlo Froni sarà Cristiano Ruggerini, che avrà anche due deleghe: ambiente e bilancio. L'ex primo cittadino Giancarlo Allegretti si occuperà di politiche giovanili e scuola, cultura, volontariato, attività produttive e africoltura. Le politiche del territorio saranno competenza di Mauro Bernardelli, mentre Elisa Grazioli si occuperà di innovazione e sistemi informativi.
Fumate nere, per il momento, a Marcaria e Redondesco, dove i sindaci Carlo Orlandini e Massimo Facchinelli non hanno ancora ufficializzato la lista degli assessori. Nel caso di Marcaria, si può ipotizzare, anche in base alle preferenze ricevute dagli elettori, una rosa di nomi in pole position: Stefano Simonazzi, Carlo Alberto Malatesta, Gabriele Anghinoni, Attilio Spotti e Pierluigi Carra. Ma Orlandini precisa: «Per il momento non c'è nulla di deciso. Il nostro obiettivo è rappresentare tutto il territorio comunale, soprattutto le otto frazioni che lo compongoni, quindi servirà ancora qualche giorno per definire la squadra».
Entro lunedì, infine, Sergio Desiderati ufficializzerà le sue scelte a Guidizzolo. Di sicuro il vicesindaco sarà Pietro Gialdini, a cui andranno varie deleghe: lavori pubblici, attività produttive, territorio e urbanistiche. Il neo primo cittadino, invece, curerà i rapporti con gli enti.
Argomenti:
I commenti dei lettori