Per le esigenze del rugby cambia la viabilità a Viadana
Cantieri aperti per un anno in vista dell’afflusso di pubblico per le gare degli Aironi, nuova rotatoria in via Vanoni

VIADANA
Rugby e infrastrutture: siamo giunti agli ultimi passaggi burocratici per la ulteriore e definitiva concretizzazione dell’accordo di programma interistituzionale. L’ufficio tecnico municipale conferma: ad agosto dovrebbe venire pubblicato il bando per la gara d’appalto. I cantieri (base di gara 3,5 milioni di euro) si protrarranno poi per circa un anno dal momento della loro assegnazione.
L’intervento di prossima realizzazione comprende una serie di lavori necessari per adeguare Viadana alle nuove esigenze legate alla presenza di una società sportiva – la franchigia Aironi Rugby – che prende parte a competizioni di livello europeo. Gli incontri di RaboDirect Pro12 ed Heineken Cup (i due campionati cui la franchigia prende parte) saranno infatti in grado di richiamare, con frequenza pressoché settimanale, migliaia di spettatori da tutto il Nord Italia e non solo, oltre che da altri Paesi europei.
La parte pubblica dell’intervento, la cui realizzazione verrà a giorni messa a gara, comprenderà le seguenti opere: ampliamento del parcheggio tra via Guerra e la Kennedy (155 nuovi posti auto nell’area che oggi ospita un pioppeto); allargamento dell’area verde delle piscine comunali, con apertura di un nuovo ingresso per l’estivo su via Guerra; realizzazione di una rotatoria tra la tangenziale Kennedy e via Vanoni, con formazione di una corsia di accelerazione per le auto provenienti dal parcheggio. «La nuova viabilità in occasione dei match, dopo la conclusione dei lavori – afferma il responsabile dell’area tecnica municipale Giuseppe Sanfelici – prevederà l’ingresso delle auto da via Manfrassina e l’uscita dalla nuova rotatoria».
Per il prossimo campionato bisognerà tuttavia ancora sopportare alcuni disagi, in quanto i nuovi posti auto non potranno ancora essere disponibili. L’accordo di programma firmato circa un anno fa a Milano prevedeva altri interventi. Suo obiettivo generale è di migliorare ricettività, sicurezza e comfort dell’area sportiva. L’investimento complessivo avvicinerà i 5 milioni di euro. Il Comune fa da stazione appaltante, ed alla fine dell’opera resterà proprietario delle nuove infrastrutture. Come noto, qualcosa è già stato fatto relativamente alla capienza delle tribune dello stadio “Zaffanella”. Nella prossima tranche di lavori saranno compresi anche la realizzazione della sede sociale degli Aironi e degli spogliatoi a servizio della cittadella sportiva Lavadera (Cogozzo). L’accordo di programma fu sottoscritto da Regione Lombardia, principale finanziatore con un impegno di 3,8 milioni di euro, Provincia (250mila euro) e Comune (750mila euro). Partner privato, la società Lavadera Village. (r.n.)
I commenti dei lettori