In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«Le auto blu in Provincia? Ho smantellato l’officina»

Costi della politica, l’ex presidente Fontanili difende le sue scelte: col noleggio abbiamo risparmiato il 40%

1 minuto di lettura

 MANTOVA. "Durante la mia amministrazione abbiamo smantellato anche l’officina per le manutenzioni, dando in appalto il servizio con un risparmio del sessanta percento. Sui risparmi non accetto lezioni, nemmeno dal ministro Brunetta". Maurizio Fontanili risponde dalla casa sugli Appennini. Il tema delle auto blu mantovane, conteggiate nel censimento voluto dal ministro della Funzione pubblica, lo appassiona.

«Ormai siamo alla caccia alle streghe - attacca l’ex presidente della Provincia - ma con i numeri forniti dal ministero non ci siamo». Partiamo dagli autisti. «Quando sono arrivato a Palazzo di Bagno, nel 2001, erano in tre con tre auto di rappresentanza. Uno è andato in pensione nel 2003, nel 2006 ne abbiamo trasferito un altro alla viabilità e nel 2009 l’ultimo, al settore turismo. Le auto? Una è stata venduta, l’altra ha oltre 300mila chilometri ed è da demolire, resta una vecchia Alfa Romeo».

Il ministero ha censito però in Provincia altre cinque auto di rappresentanza, a noleggio. «Già dal 2007, seguendo l’esempio di altre Province, abbiamo affidato all’esterno il servizio di noleggio con conducente, con un risparmio del 40%. Quella dell’auto con l’autista è una vecchia questione, se ne discuteva già ai tempi di Chiaventi. Sa cosa le dico? Dipende dall’uso che se ne fa. Io, durante i viaggi in macchina, ho sempre lavorato. Da presidente facevo anche sessanta ore a settimana. E per le trasferte più lunghe, tipo Roma, usavo il treno».

C’è poi il capitolo delle 97 auto grigie, usate dal personale per motivi di servizio. «Le abbiamo tagliate del 20% – continua l’ex presidente - e hanno in media 8-9 anni». E le biciclette che l’attuale presidente, Alessandro Pastacci, ha invitato ad usare? «Le abbiamo comprate noi - sorride Fontanili - tre anni fa. Ma sa quali sono i veri risparmi di cui sono orgoglioso? Da oltre 500 dipendenti la Provincia è scesa a 413, nonostante la stabilizzazione dei precari. E poi c’è un altro aspetto. Siamo forse gli unici, in Italia, che non hanno istituito la polizia provinciale. Non serve altra gente in strada a dare multe, quella sarebbe stata una spesa inutile».

I commenti dei lettori