Inchiesta su due aborti con farmaci anti-ulcera
Pillole che servono per curare l'ulcera usate per abortire. E' la scoperta fatta dai medici dell'ospedale di Mantova dopo aver visitato due donne incinte che accusavano strani sintomi. L'inchiesta dovrà accertare se siano state indotte ad abortire in clandestinità e se i farmaci siano stati prescritti o acquistati sul mercato nero

di Roberto Bo
MANTOVA. Pillole che servono a curare gastrite e ulcera utilizzate per abortire. Nell’ultimo mese, a Mantova, è successo due volte e due giovani donne incinte sono state costrette a correre in ospedale in preda a forti dolori e a emorragie.
Il Poma ha già segnalato la cosa alle forze dell’ordine e la Procura si appresta ad aprire un’inchiesta. La volontà è quella di stabilire se qualcuno abbia prescritto il farmaco, generalmente utilizzato per problemi di stomaco, a donne in gravidanza allo scopo di violare la legge sull’aborto.
Il doppio e improvviso ricovero risale all’ultimo mese. Al pronto soccorso del Poma, a distanza di alcuni giorni, sono arrivate due donne che manifestavano strani sintomi riconducibili a un aborto spontaneo. In realtà si è scoperto quasi subito che l’aborto era stato provocato da alcune pillole e in particolare da un medicinale che viene normalmente venduto in farmacia dietro ricetta medica non ripetibile.
L’azienda farmaceutica che distribuisce il farmaco, molto diffuso, non è assolutamente indagata perché nel foglietto informativo vengono chiaramente riportati i casi in cui è controindicato. Il problema è che dello stesso farmaco, così come per tanti altri, esiste un mercato nero, attraverso il quale è possibile rifornirsi sborsando semplicemente il doppio del prezzo stampato sulla confezione.
A questo punto gli investigatori dovranno appurare se le due donne corse al Poma siano state indotte ad abortire oppure abbiamo scelto spontaneamente di farlo. Ma in entrambi i casi si dovrà accertare se l’acquisto del medicinale antiulcera che ha provocato l’aborto sia stato fatto con ricetta medica oppure sul mercato nero.
I commenti dei lettori