In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

I conti del rugby: investimenti per diciotto milioni

Viadana, l’accordo tra enti locali e società sportive. Ecco il pacchetto di opere legate al campionato degli Aironi

1 minuto di lettura

VIADANA

Oltre 18 milioni di euro: a tanto ammonteranno gli investimenti legati alla partecipazione degli Aironi Rugby a competizioni sportive di carattere internazionale. Alcuni di questi investimenti sono già stati effettuati, gli altri rientrano comunque in un accordo di programma pubblico-privato sottoscritto da Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di Viadana, società sportiva Aironi e società Lavadera Village.

Gli interventi in programma sono finalizzati ad adeguare le infrastrutture viabilistiche e gli impianti sportivi alle esigenze legate alle manifestazioni sportive; gran parte delle opere in programma rimarranno peraltro di proprietà e fruizione pubblica. L’accordo di programma è stato stipulato nel luglio 2010.

Di seguito, il Piano complessivo dei costi e dei finanziamenti. A carico della Regione Lombardia: adeguamento gradinate stadio “Zaffanella” (470mila euro), sistemazione viabilità di accesso allo stadio (rotatorie su via Kennedy, 600mila euro), area “Hospitality” (600mila euro), spogliatoio con locali tecnici al Lavadera Village (su area di proprietà comunale, un milione 380mila euro), pista ciclabile centro-stadio-Lavadera (450mila euro), espropri e spese tecniche (680mila euro). Provincia di Mantova: gradinate bambini, anello antincendio, bar e servizi allo “Zaffanella” (190mila euro), espropri (60mila euro). Comune di Viadana: nuova biglietteria, nuovi servizi e gradinate bambini allo stadio (200mila euro), parcheggio da 220 posti auto più cinque piazzole pullman (550mila euro). Società Lavadera Village: acquisto Corte Lavadera di Cogozzo (5 milioni e mezzo), parcheggio al Village (580mila euro), interventi su tre fabbricati (circa 5 milioni 700mila euro), campi da gioco (350mila euro), realizzazione cucina (580mila euro), allargamento della strada comunale via Pangona (263mila euro circa).

I tempi precisi per le opere pubbliche non sono stati però ancora resi noti. Nei giorni scorsi, ha fatto discutere l’ipotesi di tracciato della ciclabile. Essa, secondo le carte protocollate in Comune, dovrebbe correre lungo via Kennedy, penetrare nell’area industriale Fenilrosso (vie dei Pioppi e dei Tigli) e raggiungere infine il centro sportivo di Cogozzo, “tagliando” per i campi e seguendo i confini poderali di una dozzina di proprietà.

Riccardo Negri

I commenti dei lettori