Parco, più turismo con i soldi della Ue
Arrivano dall’Europa oltre 4 milioni per il progetto Waterfront dal Garda al Po. La Regione ha firmato il primo decreto
di M.Antonietta Filippini
Parco del Mincio in piena attività come motore del turismo: l’assemblea dei soci nella sede di Porta Giulia ha approvato il bilancio (consuntivo 2011, preventivo 2012 e triennale) ricco di interventi pensati per chi ama l’ambiente fluviale. E proprio lunedì è arrivata anche ala firma al decreto regionale che consente al Parco di distribuire bonifici per un milione e centomila euro, il 35% del finanziamento da 4.112.000, soldi Ue per opere in co-finanziamento (valore quindi sui 9 milioni), metà a carico degli enti che li realizzano.
Ponte Soave-Rivalta. Il lavoro svolto finora dal Parco, diretto da Cinzia De Simone, mette insomma di buon umore il nuovo presidente Maurizio Pellizzer (in carica dal 6 marzo) che nei 5 anni di mandato vuole realizzare un vecchio sogno: «Il ponte ciclabile sul Mincio tra Soave e Rivalta, che completerà l’anello che tocca Mantova e Le Grazie». Salvarani, sindaco di Porto Mantovano, lunedì voleva il ponte già nel preventivo triennale. Per ora non c’è, perché si sta lavorando a un progetto di massima e alla ricognizione degli enti che possano contribuire finanziariamente. «Lo faremo», è certo Pellizzer, che vede vicino l’obiettivo del Parco, dalla sua nascita, cioè dare ricchezza e opportunità - e non solo vincoli - agli agricoltori del territorio protetto. L’Alto Mantovano è già un reticolo di ciclabili, con metà degli agriturismi del Mantovano, ricorda l’assessore al turismo di Volta, Leonardo Vicari. »L’altro progetto a cui tengo molto - aggiunge Pellizzer - è il sottopasso del ponte di San Giorgio, per evitare l’attraversamento di una strada trafficatissima, per pedoni e ciclisti, ma ancor prima per la microfauna. Comprende la valorizzazione attorno a Sparafucile».
Nuovi affacci al fiume. Le varie opere, già concluse, in cantiere, appaltate o in fase di gara, sono finanziate su vari capitoli. Nel piano “Opere pubbliche”, per oltre mezzo milione pagato per il 74% dalla Regione, ci sono tre affacci al Mincio a Marmirolo, Volta e Goito.
Nella frazione di Marmirolo si realizza un’area di scambio intermodale con camper service a supporto della ciclovia Mantova-Peschiera.
In bici da Volta al Mincio. Dal Mincio in bici alla piazza del paese, con possibilità quindi di visitare Palazzo Gonzaga. A Goito - oOpera già finita - ora si va a piedi o in bici dalla piazza della Rocca al ponte della Gloria sempre costeggiando il Mincio, e si prosegue fino agli impianti sportivi.
A Fondo Ostie si farà una darsena con rimessaggio per le barche della Provincia che tiene in ordine il lago più valorizzazione del fondo ai margini del lago Superiore insieme alla coop La Cosa.
Alberi lungo il Diversivo. Con il piano Rete ecologica regionale, lungo il Diversivo, saranno piantati alberi per gli 8 km tra Mantova e Soave.Inoltre si farà un bosco di un ettaro a Fossamana. Più verde anche sul Po. Piantumazioni a Dosolo, san Benedetto e Bagnolo San Vito nelle aree golenali sempre con fondi della Rer.
Cantieri grazie alla Ue. Il Parco del Mincio, come capofila, ha chiesto i soldi Ue per “Terre del Mincio Waterfront dal Garda al Po”. La Regione ha approvato 20 progetti e accettato una proroga sulla documentazione per Borgoforte (restauro del Forte) e Angeli-Grazie (progetto della Provincia per la ciclabile). Dopo la firma di ieri, in settimana arriveranno i soldi al Parco stesso (Costa Brava, riqualificazione Canale Scaricatore, ciclovia Mn-Peschiera, pontile per canoe a Rivalta, informazione e lavoro per le scuole). Bagnolo: ciclopedonale fino a San Giacomo. Cavriana: restauro Villa Mirra, museo archeologico e del vino. Mantova: giardini piazza dei Mille monumento Garibaldi; eliminazione barriere architettoniche da viale Te a piazza Martiri. Inoltre, percorso riva sinistra Lago di Mezzo. Rodigo: restauro Loghino Corte Mincio, canoa e bici point. Roncoferraro: manutenzione attracco e porto turistico Governolo. Virgilio: valorizzazione Vallazza. Curtatone: info point. Goito: collegamento centro storico Mincio e restauro ex convento benedettino. Monzambano: progetto “Dal castello al fiume”. Volta: restauro ex casa del giardiniere e percorso ciclopedonale lungo il Mincio dai Molini al centro storico. Provincia: ciclovia Sacca-Goito. Basilica di Sant’Andrea: restauro della navata.
I commenti dei lettori