Il Premio Viadana va a Fabio Geda
La giuria giovani sceglie l’esordiente Ester Armanino, in settembre la consegna dei riconoscimenti

Fabio Geda, col romanzo “L'estate alla fine del secolo” (Dalai editore), è il trionfatore del Premio letterario Viadana 2012.
La giuria giovani ha premiato invece l'autrice esordiente Ester Armanino col suo “Storia naturale di una famiglia” (Einaudi).
La formula del Premio, giunto alla XVIII edizione, prevede che ognuno degli autori finalisti presenti il suo libro in gara nel corso di un incontro pubblico, aperto alla cittadinanza e con possibilità di dibattito.
Anche quest'anno, le serate hanno richiamato un pubblico numeroso, superiore alle duecento presenze ogni volta.
Al termine dei cinque incontri, i circa duecento giurati individuati dall’assessorato alla cultura del Comune di viadana hanno espresso le loro preferenze a scrutinio segreto.
La votazione, martedì sera al Muvi.
Presidente della commissione scientifica, Luigi Bedulli.
Per quanto riguarda i lettori adulti, Geda si è imposto abbastanza nettamente (627 punti) sulla stessa Armanino (561), Paolo Di Paolo (“Dove eravate tutti”, Feltrinelli), Francesco Carofiglio (“Radiopirata”, Marsilio) e Stefano Bernazzani (“La stracciata pazzia”, Mobydick).
Torinese 40enne, Geda è autore del celebrato “Nel mare ci sono i coccodrilli”, e si è già aggiudicato in passato vari riconoscimenti letterari (finalista Premio Strega 2008, vincitore del Grinzane Cavour 2009, “Libro dell'anno” per Fahreneit Radio3 nel 2011).
Nell'albo d'oro del Premio Viadana succede a nomi illustri come Michele Prisco, Melania Mazzucco, Nantas Salvalaggio, Helga Schneider, Emilio Tadini, Matteo D'Amico, Ugo Riccarelli, Antonella Cilento, Elena Gianini Belotti, Davide Longo, Elisabetta Rasy, Gianrico Carofiglio, Federica Cozzani, Angelo Cannavacciuolo, Michela Murgia e Paolo Rumiz.
“L'estate alla fine del secolo” racconta i mesi trascorsi insieme da un nonno e un nipotino che mai si erano conosciuti e frequentati prima, e la reciproca iniziazione alla vita.
I lettori hanno apprezzato in modo particolare la capacità narrativa dell'autore, il suo stile ricco ed evocativo ed i drammatici richiami alle pagine più buie della nostra storia nazionale (le persecuzioni contro gli ebrei).
La giuria giovani, composta da lettori delle scuole superiori cittadine, ha invece messo nell'ordine Armanino (191 punti), Geda (157), Carofiglio (139), Di Paolo (116) e Bernazzani (73). Anche la Armanino, che è al suo primo romanzo, è giovanissima: solo 28 anni.
Il suo libro in concorso è un romanzo, non autobiografico, di formazione e scoperta dei sentimenti da parte di una adolescente d'oggi.
Il Premio Viadana consiste nell'acquisto di un certo numero di copie del libro segnalato, che sarà poi redistribuito a biblioteche, scuole, carceri e comunità; ed in una scultura originale dell'artista Ugo Nespolo.
La consegna del riconoscimento avverrà a settembre, in una data ancora da individuare, nel corso di una pubblica cerimonia.
Ricordiamo inoltre che in Biblioteca a Viadana, naturalmente, i libri finalisti di questa edizione sono a disposizione per il prestito e la consultazione.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0375 - 820920.
Riccardo Negri
I commenti dei lettori