In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ingerisce veleno per topi. Tragedia dopo il litigio

Poggio, l’ultima scintilla con il marito per una stampante rotta durante le pulizie. Vana corsa contro il tempo per trovare l’antidoto: la donna è morta dopo 9 ore

di Daniela Marchi
1 minuto di lettura

POGGIO RUSCO. Aveva litigato col marito, per una stampante fatta cadere e rotta accidentalmente, durante le pulizie di casa. Una sciocchezza, niente di importante. Invece lei, ragazza indiana di 26 anni, moglie e madre di due bimbi di tre e quattro anni, è scesa in dispensa, ha preso una manciata di veleno per topi (un prodotto che arriva dall’India) e l’ha ingerito. Poi è tornata dal marito per comunicargli cosa aveva appena fatto.

Non sono bastate la rapidità con cui lui ha chiamato i soccorsi e la corsa dell’ambulanza fino a Pieve, non è bastata la solerzia di una staffetta dei carabinieri che in pochi minuti ha fatto arrivare l’antidoto dall’ospedale di Mantova. Per la ragazza - chiamiamola Mary - la vita dopo quell’impulsivo, disperato gesto, è durata nove ore. Il cianuro contenuto nel veleno, in brevissimo tempo ha agito sulle cellule, portando la donna alla morte. Non è servito nemmeno l’antidoto: la dose ingerita infatti era elevata e in pochi istanti è entrata in circolo. I cianuri, derivati dell’acido cianidrico, infatti, agiscono bloccando l’azione dell'emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue, ed hanno effetti molto rapidi: in dosi adeguate (ma ne bastano 2,6 milligrammi per litro di sangue) possono uccidere quasi all’istante.

Mary si è spenta a mezzanotte nel reparto di Rianimazione dell’ospedale di Pieve.

Questo è quello che ci arriva, è quello che i carabinieri di Poggio Rusco, dove la donna viveva con marito, figli e suoceri, sono riusciti scrupolosamente a ricostruire. Nessuno saprà mai, però, dietro quel gesto, quali tormenti, frustrazioni, paure, potesse vivere una giovane donna, moglie e madre.

I carabinieri non hanno dubbi sul fatto che si sia trattato di un suicidio: a dare l’allarme è stato il marito, è già stata compiuta un’ispezione cadaverica, da cui non si rilevano segni di violenza o altro di sospetto. Però di come vivesse quella famiglia non si hanno notizie.

Abitano in centro, lui operaio, lei casalinga e madre, con loro pure i genitori di lui. Famiglia di immigrati, in Italia da anni, trasferiti qualche anno fa da Mirandola a Poggio; integrati ma fino a un certo punto. I militari della stazione locale non sono mai dovuti intervenire per richieste di aiuto o per raccogliere denunce.

Per ora, tutto si chiude con le pratiche che la burocrazia chiede: la scatola di veleno è stata posta sotto sequestro, così pure la cartella clinica della donna; si attende il nulla osta del magistrato per restituire la salma ai famigliari.

I commenti dei lettori