In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Saldi anticipati di un mese Ma Confesercenti dice no

La Regione prepara una legge per ampliare di 30 giorni il periodo degli sconti. L’associazione: «La sperimentazione non ha funzionato: consumi in ribasso»

1 minuto di lettura

MANTOVA. Confesercenti sul piede di guerra contro la possibilità per i negozianti di svolgere vendite promozionali 30 giorni prima della stagione dei saldi estiva e invernale. È quanto prevede un progetto di legge regionale presentato dai consiglieri del gruppo Pdl, Malvezzi e Gallera. Si tratterebbe in realtà del ripristino del provvedimento sperimentale avviato dalla regione con una legge che ha cessato di avere i suoi effetti lo scorso giugno.

Se il consiglio lombardo approvasse la normativa, i consumatori potrebbero avvantaggiarsi di vendite promozionale già un mese prima dell’avvio delle stagione dei saldi. Questo a partire, se l’iter dovesse essere veloce, dal prossimo novembre. Provvedimento che ha trovato il favore di Confcommercio e che invece è contestato da Confesercenti.

Il presidente regionale dell’organizzazione di categoria, Giorgio Ambrosioni, si è detto stupito e contrariato di fronte all’ iniziativa.

«E un provvedimento che Confesercenti ha fortemente contrastato indicando le pesanti ricadute sulle medie e piccole imprese commerciali, in particolare del settore moda – dice il vertice lombardo dell’associazione – e rappresenta un vero regalo alla grande distribuzione . Siamo per il ritorno a regole certe, che gioverà senza dubbio alla trasparenza dei prezzi, restituendo precisi punti di riferimento a commercianti e consumatori».

Confesercenti di Mantova ha fatto un’analisi della stagione dei saldi estivi. «I dati sono purtroppo ancora al ribasso. I segnali di ritorno della fiducia nelle famiglie e nelle imprese, francamente ancora non li vediamo – dice il presidente provinciale Rebecchi – Le vendite complessive dei saldi hanno il segno negativo per oltre il 60% dei commercianti della moda; luglio ed agosto sono stati mesi al ribasso per alimentaristi, gastronomie, pizzerie, ristoranti e bar. Anche le imprese che operano nei servizi escono da 8 mesi del 2013 con il segno negativo (-12%). I segnali di ripresa non riguardano il mercato interno. La ripresa riguarda le imprese con maggiori livelli di esportazione ma non il vero volano economico che è il mercato interno. Questa è anche la spiegazione della drammatica situazione della disoccupazione giovanile. Sotto i colpi della crisi, prima finanziaria, che ha coinvolto l’intero sistema bancario della provincia, poi quello economico che ha colpito prima imprese poi le famiglie, il tessuto imprenditoriale della provincia è in costante frenata».

I commenti dei lettori