In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

In 36 Comuni mantovani si pagherà la mini-Imu

Venerdì 24 gennaio: è la data entro cui versare la cosiddetta mini-Imu, l’imposta deugli immobili. In provincia di Mantova saranno i residenti in 36 Comuni a dover versare l’imposta. Ecco quel che c’è da sapere I COMUNI IN CUI SI PAGHERA' L'IMPOSTA

2 minuti di lettura

MANTOVA. Scadenza: 24 gennaio, venerdì. È questa la data entro la quale si deve versare la cosiddetta mini-Imu, introdotta alla fine dello scorso anno dal governo. La devono pagare i possessori di immobili adibiti ad abitazione principale, con relative pertinenze, che si trovano in quei comuni in cui, tra il 2012 e il 2013, l’amministrazione ha innalzato l’aliquota per il calcolo dell’imposta rispetto all’aliquota base fissata dallo Stato al quattro per mille. In provincia di Mantova, si tratta di 36 Comuni.

Dall’elenco, si sono sfilati all’ultimo momento due Comuni. Il primo è Sustinente, che poco prima di Natale ha riportato l’aliquota al 4 per mille. Il secondo è Gazzuolo che con propria delibera ha rinunciato alla mini-Imu. Detto questo, esistono poi detrazioni spettanti alle varie categorie di contribuenti che possono a seconda dei casi ridurre sensibilmente o annullare l’importo del versamento e categorie di immobili esentate da questa mini-imposta: i fabbricati di categria A/1, A/8, e A/9 (immobili di pregio che già hanno pagato), immobili appartenenti a coope edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, immobili assegnati dagli istituti di case popolari ed enti di edilizia popolare.

TRENTA EURO IN MEDIA. Saranno giorni di lavoro di grande lavoro per i centri di assistenza fiscale e commercialisti. Soprattutto nelle realtà più popolose della provincia, come Viadana, Suzzara o Porto Mantovano. «Quanto si paga in media? In questi giorni sto vedendo molti 27 o 28 euro – spiega Stefania Varani, responsabile dei servizi fiscali del Caf della Cisl – ma certo poi dipende dal valore dell’abitazione: c’è anche gente che deve pagare anche sessanta o settanta euro».

CONSULENTI AL LAVORO. Calcolare la mini-Imu da soli si può (più avanti spieghiamo le regole) ma se non si è sicuri è meglio farsi aiutare. I Caf sono a disposizione. Il costo? Per quelli di Cisl e Cgil si va dalla tariffa di quattro euro riservata ai tesserati agli otto euro per i non tesserati. Poi. naturalmente, ci sono i commercialisti e altri consulenti fiscali e anche qualche Comune, come per esempio Monzambano, sta attrezzando degli sportelli in cui fornisce una consulenza gratuita.

COME SI PAGA. Una volta saputo l’importo da pagare, non resta che procurarsi un modello di pagamento F 24 (si scarica anche dal sito dell’agenzia delle Entrate) compilarlo e presentarsi a pagare negli uffici postali o nelle filiali bancarie.

CALCOLO FAI-DA-TE. Ma come si calcola la mini-Imu? Iniziamo col dire che l’importo corrisponde al 40% della differenza tra l’Imu che si sarebbe dovuto pagare nel 2013, secondo l’aliquota maggiorata dal Comune, e l’Imu standard che si sarebbe dovuto versare se fosse rimasta l’aliquota base. Dunque, una volta accertato che il proprio Comune è tra i 2.400 italiani in cui si paga, ecco quattro la procedura in quattro fasi.

Primo, bisogna ricavarsi la rendita catastale, trascritta nel rogito o che può essere individuata anche attraverso visura catastale. la rendita deve essere rivalutata del 5% e moltiplicata per il coefficiente per le abitazioni che è pari a 160. A partire da questo valore, moltiplicatelo per 4 e dividetelo per mille, sottraete duecento euro di detrazioni standard per la prima casa (più le altre, se esistenti, per figli a carico, pari a 50 euro per ogni figlio convivente minore di 26 anni) e otterrete l’Imu standard. Terzo passaggio, calcolare l’Imu dovuta nel 2013 sulla base dell’aliquota stabilita dalla propria amministrazione comunale. E siamo all’ultimo passaggio: per conoscere l’importo della mini Imu da versare entro il 24 gennaio, bisogna calcolare prima la differenza tra l’Imu dovuta secondo l’aliquota comunale e quella standard, e poi calcolare il 40% di questa somma.

I commenti dei lettori