In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Primo sì alla legge anti-nutrie La Regione punta a eradicarle

La giunta regionale ha licenziato un progetto di legge sul contenimento del castorino.L'università di Pavia stima una presenza di oltre 900mila capi concentrati fra le province di Mantova e Cremona.

1 minuto di lettura

MILANO. La giunta regionale ha licenziato un progetto di legge sul contenimento della nutria, anche attraverso l’eradicazione, cioè l’estirpamento. La delibera approvata oggi all'unanimità prevede alcune modifiche alla legge regionale 20 del 7 ottobre 2002 sul contenimento della nutria. La presente legge persegue la finalità di «eradicare, ove possibile, le popolazioni della specie alloctona nutria presenti sul territorio regionale o comunque di contenerne la diffusione, per la tutela della biodiversità locale, delle produzioni zoo-agro-forestali, della rete irrigua e del suolo». Inoltre, vengono recepite «le modifiche intervenute nel quadro normativo sui rifiuti e sull'utilizzo dei sottoprodotti di origine animale e dei prodotti derivati non destinati al consumo umano». Non è infatti possibile classificare a priori una carcassa di nutria come rifiuto speciale. L'università di Pavia stima una presenza di oltre 900mila capi concentrati fra le province di Mantova e Cremona. Ingenti i danni arrecati, così come le azioni di contrasto pianificate dalla Regione, che fra il 2003 e il 2013 ha sostenuto indennizzi agli agricoltori per quasi 1,2 milioni, a cui vanno aggiunti 3 milioni per i piani di contenimento delle nutrie. Si stima che i danni riportati dai consorzi di bonifica siano di 3 milioni.

I commenti dei lettori