Oggi via alle prenotazioni per i soci del Filofestival
Allestita la biglietteria alla Loggia del Grano. Da venerdì apre per tutti. Tre autori devono rinunciare: non ci saranno Enquist, Shama e Zhang Jie

MANTOVA. Festivaletteratura sempre più vicino. E, purtroppo, arrivano anche alcune rinunce importanti. Motivi di salute o di famiglia per gli scrittori che hanno dovuto disdire la conferma che avevano già dato: Olov Enquist, Simon Schama e la cinese Zhang Jie.
Olov Enquist, scrittore, sceneggiatore, giornalista e cronista sportivo svedese, avrebbe dovuto incontrare il pubblico (evento n.38) giovedì 4 settembre alle 16.45 a Palazzo di San Sebastiano. Viene dunque annullata la sua “Autobiografia letteraria”. Salta anche l’evento n.40, di giovedì 4 alle 17.30 al teatro Bibiena, “Il lungo viaggio del popolo ebraico” che avrebbe condotto Simon Schama. Figlio di seconda generazione di immigranti ebrei con ascendenza lituana e turca, Schama è nato a Londra, ed è docente universitario. Annullato anche l’evento n.112 di venerdì 5 alle 18.15 al liceo classico Virgilio, “Storia della Cina attraverso le donne” con Zhang Jie, scrittrice nota per la sua attenzione al femminismo.
Altre variazioni di programma. L’evento 98 (Cesare Gallo, “A proposito di Riccardo Gualini” ) è spostato da venerdì 5 a sabato 6 settembre (restano invariati luogo e orario: Biblioteca Teresiana - ore 16.30). Evento 125 di sabato 6: “Punto dopo punto” con Emma Fassio, interverrà Danilo Craveia anziché Donatella Di Pietrantonio.
Prenotazioni. Oggi prendono il via le prenotazioni per i soci del Filofestival. Alle 9 apre la biglietteria, come sempre alla Loggia del Grano della Camera di commercio, una delle sedi operative principali della complessa macchina del Festivaletteratura, che resterà allestita sino alla fine della manifestazione che quest’anno, diciottesima edizione, inizierà mercoledì 3 settembre per concludersi domenica 7.
La biglietteria sarà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Questo orario sarà attivo fino a martedì 2 settembre, con l’eccezione di domenica prossima, 31 agosto, che vedrà la biglietteria aperta solo dalle 9 alle 13. Poi durante il Festivaletteratura l’orario sarà continuato 9-20. Salvo l’ultimo giorno: 9-17.
I soci del Filofestival hanno dunque la priorità nella prenotazione degli eventi. Possono presentarsi direttamente alla biglietteria alla Loggia del Grano, ma anche telefonare o inviare mail. Possono prenotare un solo biglietto per evento per sè e al massimo per altri tre soci. Da venerdì, con lo stesso orario (9-13 e 15-19 fino a martedì, domenica solo 9-13 e da mercoledì 3 settembre 9-20) le prenotazioni degli eventi si aprono per tutti. Anche per i non soci Filofestival è possibile prenotare per telefono (0376.355731) o tramite il sito www.festivaletteratura.it. La prenotazione va fatta specificando nome, cognome, comune di residenza e numero di telefono per ricevere comunicazione di eventuali variazioni relative agli eventi prenotati.
Tanto i soci che i non soci possono ritirare i biglietti alla Loggia del Grano anche quando il Festivaletteratura è già iniziato, fino a due ore prima dell’evento. Infatti, se i biglietti non vengono ritirati, sono rimessi in vendita davanti al luogo dell’evento, mezz’ora prima dell’inizio. Info Point. Quando inizierà il Festivaletteratura, ci saranno due punti informativi alla Loggia del Grano e alla Tenda dei libri in piazza Sordello, dove saranno segnalati tutti gli eventi esauriti e gli eventuali spostamenti di luogo o di orario.
Il campeggio. Anche quest’anno ci sarà la possibilità di fermarsi a Mantova in campeggio. Festivaletteratura con l’Aster ha ottenuto che una parte dello spazio nell’area di via Legnago 1/a (zona Sparafucile)solitamente riservata ai camper, sia destinata a chi arriva con la sua tenda. Il campeggio sarà attivo da martedì 2 a domenica 7 settembre (sarà necessario lasciare il campeggio entro le ore 12 di lunedì 8). Il costo a persona per chi soggiorna in tenda è di 5 euro per una notte, 15 per tutto il periodo del Festival. Non è previsto un costo aggiuntivo per piazzola Il campeggio è dotato di docce e di servizi igienici e di una reception con materiali informativi su Festivaletteratura Non è attivo all’interno della struttura un servizio bar/ristorante.
Per chi arriva in auto, sarà possibile parcheggiare presso l’adiacente parcheggio gratuito di Campo Canoa, o negli altri parcheggi indicati sulla mappa del Festival. Non sono previsti posti auto all’interno dell’area del campeggio.
E’ bene prenotarsi per essere sicuri di trovare posto. Basta inviare subito una email all’indirizzo campeggio@festivaletteratura.it specificando nome, città di provenienza e numero di persone. Il pagamento avverrà direttamente all'arrivo in campeggio. Per chi intende accedere con il camper non sarà necessaria alcuna prenotazione ma il check-in avverrà direttamente sul luogo fino all’esaurimento posti. Per qualsiasi informazione si può scrivere a campeggio@festivaletteratura.it.
I commenti dei lettori