In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il Gran Premio Nuvolari scalda i motori

Al via venerdì 19 settembre 270 equipaggi. Partenza da piazza Sordello alle ore 13. Anche 70 vetture anteguerra

1 minuto di lettura

MANTOVA. Oggi all’interno del Museo Tazio Nuvolari è stata presentata per la 28^ edizione del Gran Premio Nuvolari, la celebre gara di regolarità dedicata alle auto d’epoca, organizzata da Mantova Corse, Museo Tazio Nuvolari e Aci Mantova che, anche quest’anno, si prepara ad accogliere appassionati e neofiti provenienti da tutta Italia, ma anche dal resto del mondo.

Questo importante appuntamento (dal 18 al 21 settembre), omaggio di Mantova alla memoria del “Grande Nivola”, costituisce uno degli eventi legati alle auto storiche più attesi dell’anno e coniuga sia la sana competizione in nome dello spirito sportivo sia un’occasione per ammirare e vivere appieno le bellezze artistico-culturali italiane, in un percorso che coinvolge alcune tra le città più belle, patrimonio dell’Unesco.

Alla conferenza stampa hanno presenziato i soci di Mantova Corse: Luca Bergamaschi, Marco Marani e Claudio Rossi che, oltre a illustrare le novità dell’edizione 2014 e le peculiarità del percorso, hanno reso noto l’elenco degli iscritti. A questa edizione, parteciperanno oltre 270 vetture, di cui 70 prestigiose d’anteguerra; buono il numero dei team italiani ai quali si affiancheranno i tantissimi provenienti dal resto dell’Europa: Svizzera, Germania, Polonia, Spagna, Francia, Belgio, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Lussemburgo, Olanda, Gran Bretagna e Austria. Da segnalare la presenza di equipaggi extra-europei con piloti provenienti da Russia, Australia e Argentina. Confermato anche per questa edizione il supporto di aziende prestigiose e autorevoli con Audi nelle vesti di main partner, Eberhard & Co., Etiqueta Negra polo & sportswear, e le più recenti Banca Generali e Ufi Filters.

La 28^ edizione si svolgerà dal 18 al 21 settembre 2014 secondo i calendari di Federation Internationale de l’Automobile (F.I.A.), Federation Internationale Vehicules Anciens (F.I.V.A.), Commissione Sportiva Automobilistica Italiana (C.S.A.I.) e Automotoclub Storico Italiano (A.S.I.). Giovedì verifiche e prove tecniche alle 16 a Palazzo Te.  Alle 18.30 esposizione in piazza Sordello e alle 20.30 cena in piazza Erbe. Venerdì 19 settembre alle ore 13 in piazza Sordello partenza delle auto.

I commenti dei lettori