Colaninno è presidente onorario dell'Alitalia Sai
La nomina mantiene l’imprenditore mantovano ai vertici della compagnia aerea, dopo che oltre un anno fa lo stesso Colaninno aveva più volte dichiarato di voler lasciare la guida operativa della società per concentrarsi sulle aziende del Gruppo Immsi e del Gruppo Piaggio

Roberto Colaninno è il presidente onorario della nuova Alitalia Sai, la newco nella quale entrerà Etihad con una quota del 49% del vettore aereo italiano. Lo ha deciso il cda della compagnia aerea al termine della riunione tenutasi a Roma. La nomina di Colaninno alla presidenza onoraria mantiene l’imprenditore mantovano ai vertici della compagnia aerea, dopo che - oltre un anno fa - lo stesso Colaninno aveva più volte dichiarato di voler lasciare la guida operativa della società per concentrarsi sulle aziende del Gruppo Immsi e del Gruppo Piaggio. Roberto Colaninno rimane inoltre nel cda di Alitalia Sai come consigliere di amministrazione in rappresentanza di Immsi, a conferma dell'importante ruolo della holding mantovana nella compagine azionaria della nuova Alitalia.
Nella stessa riunione, è stato deliberato che Luca Cordero di Montezemolo sarà presidente non esecutivo della compagnia aerea, mentre le deleghe operatrive andranno a Silvano Cassano, il nuovo amministratore delegato di Alitalia.

“La partnership con Etihad è la premessa giusta per fare di Alitalia una delle compagnie più importanti sul piano internazionale” aveva dichiarato Roberto Colaninno in esclusiva alla Gazzetta di Mantova, il giorno dell’annuncio dell’accordo con il vettore aereo del Golfo. “Il sistema industriale italiano entra così in rapporti con un Paese e con un'area che saranno centrali nello sviluppo economico mondiale – grazie alla loro ricchezza e alla loro disponibilità di fonti energetiche – e che sono alla ricerca di nuove opportunità di investimento”. Roberto Colaninno aveva così commentato l'accordo con la compagnia emiratina ora ufficialmente suggellato con i cda e le assemblee degli azionisti svoltesi a Roma: "nasce una nuova società in cui, non dimentichiamolo, il 51% è in mano ai soci italiani, e la mantovana Immsi è tra i soci di primo piano. Etihad è la compagnia di uno dei Paesi più ricchi al mondo, che in breve tempo ha dato vita a un vettore aereo di grandissimo successo. Vorrei ringraziare il CdA della 'attuale Alitalia' e l’Amministratore Delegato, Gabriele Del Torchio, conclude Colaninno - per il lavoro svolto per Alitalia in un periodo così difficile e per il ruolo ricoperto durante le fasi di negoziazione e di finalizzazione dell’operazione con Etihad Airways, il cui closing è previsto per il 31 dicembre 2014.”
I commenti dei lettori