In arrivo un'altra piena del Po, già chiuso il ponte di Torre d'Oglio
Le piogge hanno fatto scattare l'allerta in Piemonte e in Emilia. Da noi monitorate le golene danneggiate dal passaggio della precedente onda. La Provincia di Mantova ha disposto la chiusura al traffico del Ponte di Torre d'Oglio

MANTOVA. Arriva una nuova ondata di piena del Po. Le intense precipitazioni che hanno interessato le zone occidentali e meridionali del Piemonte dalla nottata di domenica 30 novembre hanno provocato l’innalzamento dei livelli del fiume Po nell’area torinese. Il fenomeno di piena si attesta, nella zona di Torino, sul livello 2 di criticità (criticità moderata) e non si prevede il superamento della soglia 3. La Provincia di Mantova ha disposto di nuovo la chiusura al traffico del Ponte di Torre d'Oglio.
L’onda di piena rimarrà al livello 2 di criticità nelle sezioni di Carignano, Torino Murazzi e S. Sebastiano per le prossime 24 ore, mentre, allo stato attuale delle previsioni, dovrebbe transitare nelle sezioni a valle con un livello di criticità 1 (criticità ordinaria). I valori riferiti possono comunque comportare l’allagamento di golene aperte e anche di alcune golene chiuse, ove vi siano brecce nelle arginature golenali in relazione alla precedente piena del Po. Il fiume Tanaro è interessato in queste ore da un evento di piena che si prevede anch'esso entro livelli di moderata criticità, con interessamento delle aree golenali aperte.
Le precipitazioni hanno riguardato anche altre zone del bacino: in Emilia è operante il servizio di piena sul torrente Enza e anche in Lombardia è attivato il personale dell’Agenzia. Nelle aree prospicienti i fiumi in piena si raccomanda prudenza e di mantenersi informati tramite le Autorità di protezione civile. Il Servizio di piena centrale e gli uffici di AIPo nei territori sono impegnati nelle azioni di controllo e monitoraggio, in coordinamento con gli Enti facenti parte dei sistemi regionali e locali di protezione civile.
I commenti dei lettori