In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Mantova arriva internet superveloce

Da oggi disponibili i servizi basati sulla nuova rete in fibra ottica caratterizzati da una velocità fino a 30 Megabit al secondo La rete ultrabroadband di Telecom Italia è già presente in molte aree della città per oltre il 60% della popolazione. Il programma prevede, entro il 2015, di estendere la copertura a circa l’80% La tecnologia utilizzata potrà consentire in futuro connessioni a velocità superiori, potenzialmente fino a 100 Megabit al secondo

1 minuto di lettura

MNTOVA. Da oggi disponibili i servizi basati sulla nuova rete in fibra ottica caratterizzati da una velocità fino a 30 Megabit al secondo La rete ultrabroadband di Telecom Italia è già presente in molte aree della città per oltre il 60% della popolazione. Il programma prevede, entro il 2015, di estendere la copertura a circa l’80% La tecnologia utilizzata potrà consentire in futuro connessioni a velocità superiori, potenzialmente fino a 100 Megabit al secondo Mantova, 13 gennaio 2015 Mantova è tra le città italiane scelte da Telecom Italia per il lancio dei servizi “Ultra Internet” sulla nuova rete in fibra ottica che permettono di utilizzare da casa e dall’ufficio la connessione superveloce fino a 30 Megabit al secondo in download.

La tecnologia utilizzata da Telecom Italia potrà consentire in futuro connessioni a velocità superiori, potenzialmente fino a 100 Megabit al secondo. Da oggi a Mantova sono disponibili i servizi in fibra ottica per cittadini e imprese, grazie a una copertura già estesa in molte aree della città per oltre 16mila unità abitative, pari a più del 60% della popolazione e collegando 80 armadi stradali alle rispettive centrali. Il programma prevede, entro il 2015, di estendere la copertura a circa l’80%. Il lancio commerciale a Mantova dei servizi in fibra ottica basati sulla FTTCab (Fiber to the Cabinet), è il risultato degli importanti investimenti di Telecom Italia per la realizzazione in città della rete NGAN (Next Generation Access Network).

I commenti dei lettori