Il fiume è una discarica, i volontari puliscono il Mincio
Oltre 80 partecipanti all’edizione numero 12 di Pulimincio. Anche i bambini al lavoro sulle sponde del fiume e dei canali: raccolti quintali di spazzatura

MARMIROLO. Una decina di camioncini carichi di rifiuti ingombranti (ogni furgoncino ha dovuto fare più viaggi), come resti edili, pezzi di ferro, mattonelle, un televisore, attrezzature elettriche, barattoli di vernice; una ventina di sacchi riempiti con immondizie differenziabili, e infine oltre ottanta volontari, il doppio rispetto al 2014, che si sono rimboccati le maniche per risanare il territorio. È il bilancio della dodicesima edizione di Pulimincio, l'appuntamento con la tradizionale pulizia delle rive del fiume dei mantovani, quest'anno tornato più in grande e con alcune novità: l'iniziativa ha coinvolto l'intero paese, da Pozzolo sul Mincio a Marmirolo, passando per Marengo, diversi enti e associazioni.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) Dieci camion colmi di spazzatura. Pulimincio fa il pieno]]
La manifestazione è stata organizzata dall'associazione culturale ‘La luna nel pozzo’, con il patrocinio e il sostegno del Comune, dell'associazione Colline Moreniche del Garda, del Parco del Mincio, del Consorzio di bonifica Territori del Mincio e di Mantova Ambiente, che ha fornito il materiale da lavoro (guanti, attrezzi di raccolta, bidoni) per i partecipanti. Subito dopo pranzo i volontari, tra cui il sindaco Paolo Galeotti, alcuni assessori, consiglieri comunali, diversi cittadini, i ragazzi dell'oratorio, l'associazione dei cacciatori e quella degli alpini e i membri della protezione civile, sono partiti da piazza Roma a Marmirolo e da piazza Moro a Pozzolo per dividersi e setacciare le rive del Mincio a Pozzolo, il canale di Marengo, la zona del centro di Marmirolo. La raccolta è terminata nel tardo pomeriggio, con una merenda per tutti.
Ottanta volontari per Pulimincio
«Si tratta di una manifestazione importante – dichiara il sindaco Galeotti – testimonia l'attenzione dell'amministrazione, degli enti, delle associazioni e in generale della nostra comunità verso la tutela del territorio. C'è grande soddisfazione per un'iniziativa cominciata dodici anni fa e che quest'anno si è allargata, abbiamo deciso di sostenerla in maniera più forte coinvolgendo altre realtà, istituzionali e del mondo del volontariato».
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) ‘Primavera pulita’, nei sacchi anche scheletri di bici]]
Pulimincio e l'impegno della capofila La Luna nel Pozzo non si fermeranno qua: sul sito ufficiale dell'associazione (www.lalunanelpozzo.mn.it) rimarrà attivo il servizio “pulimincio365”, che vuole convogliare tutte le segnalazioni di problemi ambientali da parte dei cittadini.
I commenti dei lettori